Ti ricordi il 2003 ?
Un FW major quindi dinamico e non radiativo ( ovvero la disgregazione del VP ad opera del sole sempre più alto ) in marzo potrebbe comportare freddo tardivo con episodi anche rilevanti...ma poi comporterebbe anche un abbattimento delle velocità zonali che , in vista del semestre caldo, ci esporrebbe a forti risalite afro....il 2003 ne è un esempio, col gelo e nevicate tardive fino ad inizio Aprile ( a tutt'oggi l'Aprile 2003 qua è il più freddo dal 1998 nonostante un'ultima decade in cui il caldo cominciò a farsi sentire) cui seguì quello che tutti conosciamo.
Chiaramente ciò non è una regola matematica , ma farei volentieri a meno di un FWM.
Ah ok, immaginavo. Per me ora è importante evitare risalite calde importanti che facciano risvegliare la natura, perchè già immagino come saranno aprile e marzo. Speriamo di limare la prossima scaldata, che comunque non appare lunga.
Poi per l'estate vediamo con calma...
Ma forse da te, visto che qua in bassa Gennaio 2003 chiuse a 2,6° e sto anno a 3,4°...poi il 2003 invernale fu tutto diverso, giacchè poi Febbraio fu molto freddo ( 2° di media mese contro una trentennale di 4,5°) e anche Marzo ma soprattutto Aprile freddi...ma qui il problema non è il pregresso, bensì ritrovarci con un SSW fulmineo che si tradurrebbe in un Final Warming Major e a marzo il VP non lo ricomponi di certo ( come accadde nel 2003) con tutti i rischi legati ad un gradiente polo /tropici massacrato e quindi , di conseguenza, una corda zonale massacrata...e nel semestre caldo senza zonalità hai l'hp continentale che spradroneggerebbe.
Segnalibri