Risultati da 1 a 10 di 2705

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Eh capito, è la prima volta che vedo una "freccia" verso l'alto sparata e diretta.
    Vediamo se confermano, io sento puzza di ciclogenesi italica sta botta. Ma siamo O.T.
    E mettiamo sto forecast dei flussi...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    E mettiamo sto forecast dei flussi...
    Ci manca un FW major così siamo apposto....

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ci manca un FW major così siamo apposto....
    Puoi ricordarci a cosa è associato un FW major?

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Puoi ricordarci a cosa è associato un FW major?
    Ti ricordi il 2003 ?
    Un FW major quindi dinamico e non radiativo ( ovvero la disgregazione del VP ad opera del sole sempre più alto ) in marzo potrebbe comportare freddo tardivo con episodi anche rilevanti...ma poi comporterebbe anche un abbattimento delle velocità zonali che , in vista del semestre caldo, ci esporrebbe a forti risalite afro....il 2003 ne è un esempio, col gelo e nevicate tardive fino ad inizio Aprile ( a tutt'oggi l'Aprile 2003 qua è il più freddo dal 1998 nonostante un'ultima decade in cui il caldo cominciò a farsi sentire) cui seguì quello che tutti conosciamo.

    Chiaramente ciò non è una regola matematica , ma farei volentieri a meno di un FWM.

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ti ricordi il 2003 ?
    Un FW major quindi dinamico e non radiativo ( ovvero la disgregazione del VP ad opera del sole sempre più alto ) in marzo potrebbe comportare freddo tardivo con episodi anche rilevanti...ma poi comporterebbe anche un abbattimento delle velocità zonali che , in vista del semestre caldo, ci esporrebbe a forti risalite afro....il 2003 ne è un esempio, col gelo e nevicate tardive fino ad inizio Aprile ( a tutt'oggi l'Aprile 2003 qua è il più freddo dal 1998 nonostante un'ultima decade in cui il caldo cominciò a farsi sentire) cui seguì quello che tutti conosciamo.

    Chiaramente ciò non è una regola matematica , ma farei volentieri a meno di un FWM.
    Ah ok, immaginavo. Per me ora è importante evitare risalite calde importanti che facciano risvegliare la natura, perchè già immagino come saranno aprile e marzo. Speriamo di limare la prossima scaldata, che comunque non appare lunga.

    Poi per l'estate vediamo con calma...

  6. #6
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/09/20
    Località
    Fonte (TV)-97 m slm
    Età
    31
    Messaggi
    206
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ti ricordi il 2003 ?
    Un FW major quindi dinamico e non radiativo ( ovvero la disgregazione del VP ad opera del sole sempre più alto ) in marzo potrebbe comportare freddo tardivo con episodi anche rilevanti...ma poi comporterebbe anche un abbattimento delle velocità zonali che , in vista del semestre caldo, ci esporrebbe a forti risalite afro....il 2003 ne è un esempio, col gelo e nevicate tardive fino ad inizio Aprile ( a tutt'oggi l'Aprile 2003 qua è il più freddo dal 1998 nonostante un'ultima decade in cui il caldo cominciò a farsi sentire) cui seguì quello che tutti conosciamo.

    Chiaramente ciò non è una regola matematica , ma farei volentieri a meno di un FWM.
    Marzo 2003 chiuse lievemente sopra la media qui in pianura veneta.

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    50
    Messaggi
    2,595
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ti ricordi il 2003 ?
    Un FW major quindi dinamico e non radiativo ( ovvero la disgregazione del VP ad opera del sole sempre più alto ) in marzo potrebbe comportare freddo tardivo con episodi anche rilevanti...ma poi comporterebbe anche un abbattimento delle velocità zonali che , in vista del semestre caldo, ci esporrebbe a forti risalite afro....il 2003 ne è un esempio, col gelo e nevicate tardive fino ad inizio Aprile ( a tutt'oggi l'Aprile 2003 qua è il più freddo dal 1998 nonostante un'ultima decade in cui il caldo cominciò a farsi sentire) cui seguì quello che tutti conosciamo.

    Chiaramente ciò non è una regola matematica , ma farei volentieri a meno di un FWM.
    Per ora tra il 2003 e il 2022 ci sono 4 c di differenza a 850hpa,il gennaio 2003 fece freddo con 1c sotto la media,quest'anno caldo ufo con 3c sopra.Situazioni opposte,

  8. #8
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Per ora tra il 2003 e il 2022 ci sono 4 c di differenza a 850hpa,il gennaio 2003 fece freddo con 1c sotto la media,quest'anno caldo ufo con 3c sopra.Situazioni opposte,
    Ma forse da te, visto che qua in bassa Gennaio 2003 chiuse a 2,6° e sto anno a 3,4°...poi il 2003 invernale fu tutto diverso, giacchè poi Febbraio fu molto freddo ( 2° di media mese contro una trentennale di 4,5°) e anche Marzo ma soprattutto Aprile freddi...ma qui il problema non è il pregresso, bensì ritrovarci con un SSW fulmineo che si tradurrebbe in un Final Warming Major e a marzo il VP non lo ricomponi di certo ( come accadde nel 2003) con tutti i rischi legati ad un gradiente polo /tropici massacrato e quindi , di conseguenza, una corda zonale massacrata...e nel semestre caldo senza zonalità hai l'hp continentale che spradroneggerebbe.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •