Pagina 269 di 271 PrimaPrima ... 169219259267268269270271 UltimaUltima
Risultati da 2,681 a 2,690 di 2705
  1. #2681
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,197
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Bisogna semplicemente togliersi dalla testa l’equazione condizionamento post ESE Cold = sopramedia termico perenne. Nella letteratura, il condizionamento descrive un pattern a livello polare e non a livello europeo o italiano. Poi è ovvio che con certe dinamiche polari (AO e NAO positive) si avrà più frequentemente una configurazione zonale sul nostro comparto ma è altrettanto vero comunque che sono comprese tante altre sfaccettature che possono stravolgere, magari anche solo temporaneamente, l’andamento climatico che ci si può attendere, specie in alcune aree d’Italia.
    Fatta questa doverosa premessa, diciamo che il condizionamento si può definire concludo a fine febbraio
    Allegato 587895
    nonostante fino ad ora abbiamo ancora registrato un VPS più forte della media in medio-bassa strato.
    Stiamo assistendo proprio in questi giorni ad una nuova puntata all’insù dell’AO, dovuta al nuovo impulsò dalla stratosfera a seguito di quella nuova compressione di massa portata dal travaso di vorticità dal settore canadese a quello asiatico
    Allegato 587896
    Venendo invece a quello che potrà accadere in futuro, nei giorni scorsi il modello europeo sembrava intraprendere una via che ci avrebbe portato entro fine marzo ad un FMW di tipo split, in controtendenza al modello americano che propendeva più su una dinamica displacement. Negli ultimi run ECMWF si è portato sulla linea di gfs, con una dinamica ibrida ma dagli effetti riconducibili ad un evento displacement. È probabile un calo degli indici fin verso valori neutri ma una dinamica split sarebbe stata certamente più incisiva e capace di portare ad una suddivisione dei lobi anche in troposfera con possibilità di tempo magari freddo ma anche perturbato sul mediterraneo centro-occidentale. La dinamica displacement invece, come si intuisce già dal long dei modelli, dovrebbe portare ad una concentrazione delle vorticità sul settore asiatico e ad uno svuotamento del settore canadese. Questa disposizione è raramente foriera di tempo dinamico sull’Europa occidentale, con probabile riproposizione del promontorio anticiclonico in quelle zone e quindi prosecuzione del clima freddo e secco sull’Italia, specie regioni settentrionali ed occidentali
    Per cui, dimmi se ho capito bene, il Marzo finora vissuto non è stato condizionato dall'ESE cold in nessun modo? Al di là del discorso che hai (giustamente) eseguito su come non sempre l'ESE cold si associ ad un determinato pattern sull'Italia.

  2. #2682
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Per cui, dimmi se ho capito bene, il Marzo finora vissuto non è stato condizionato dall'ESE cold in nessun modo? Al di là del discorso che hai (giustamente) eseguito su come non sempre l'ESE cold si associ ad un determinato pattern sull'Italia.
    Esatto. Abbiamo avuto questo impulso attuale che possiamo anche ricondurlo ad effetti indiretti dell’ESE Cold ma personalmente lo terrei slegato. Il condizionamento è terminato a fine febbraio, quando un impulso su una colonna poco allineata e dislocata sul Canada, ha portato a quella forte ripartenza dei flussi

  3. #2683
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Esatto. Abbiamo avuto questo impulso attuale che possiamo anche ricondurlo ad effetti indiretti dell’ESE Cold ma personalmente lo terrei slegato. Il condizionamento è terminato a fine febbraio, quando un impulso su una colonna poco allineata e dislocata sul Canada, ha portato a quella forte ripartenza dei flussi
    Ciò che ecmwf mostra stamattina, è in linea con il riscaldamento a 10 hPa in corso, o è uno strascico dell' ESE cold?

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  4. #2684
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,293
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Ciò che ecmwf mostra stamattina, è in linea con il riscaldamento a 10 hPa in corso, o è uno strascico dell' ESE cold?

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Ciò che mostra ecmwf stamattina sono gli effetti del displacement che avverrà in stratosfera....la dinamica split è stata cancellata, quindi niente retrogressione diretta che avrebbe probabilmente comportato un vistoso calo degli indici NAO ed AO e, a seguire, un ritorno delle prp....col displacement gli effetti saranno molto marginali e votati poi, a seguire, al mantenimento dello status quo, ovvero prevalente regime alto pressorio ( via vià più mite) per altri 7/10 gg almeno....in pratica una totale schifezza.

  5. #2685
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ciò che mostra ecmwf stamattina sono gli effetti del displacement che avverrà in stratosfera....la dinamica split è stata cancellata, quindi niente retrogressione diretta che avrebbe probabilmente comportato un vistoso calo degli indici NAO ed AO e, a seguire, un ritorno delle prp....col displacement gli effetti saranno molto marginali e votati poi, a seguire, al mantenimento dello status quo, ovvero prevalente regime alto pressorio ( via vià più mite) per altri 7/10 gg almeno....in pratica una totale schifezza.
    Quindi altri 15 gg di nulla

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  6. #2686
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    il flusso termodinamico si è ancora una volta incanalato su due ali di alta, confermando la buona predisposizione di quest'annata a tale ripartizione
    ma ancora una volta c'è al conferma di un treno d'onda poco propenso a rendere omogenea la dinamica su tutti i piani
    dunque ci troviamo con una chiara bilobazione del vps nel breve termine a tutte le quote





    la manovra come detto non risulta coerente e dunque in troposfera in una manciata di giorni si passa da un disegno tipicamente invernale con vpt molto forte sul canada e flussi divergenti verso l'eurasia ad una completa traslazione delle masse sul versante opposto, questo con il consueto leggero ritardo si riverbera anche verso l'alto portando progressivamente ad un displacement omogeneo a tutte le quote
    ma non è ancora detto ovviamente, stante la distanza temporale che sia così estremo come mostra attualmente ecmwf
    l'inversione che si registrerà quindi nella medio alta troposfera seppur agevolata da quest'ultimo warming non rappresenta un final di tipo dinamico, non si riverbera in media troposfera e andrà a slegare definitivamente le sorti delle superfici più alte della colonna



    nel frattempo le pv che ormai sono in deciso calo in medio alta strato permarranno piuttosto forti ai piani più bassi, agevolando la compattezza del vp troposferico



    in questo momento il massimo delle anomalie nelle mpv sta a questa quota isentropica

    Schermata 2022-03-15 alle 12.42.41.png

    segnalo l'altalena della concentrazione di ozono nell'ultimo periodo, che certifica una volta di più come la ripresa dei flussi in avvio di marzo sia in grado di variare significativamente il parametro, anche se ovviamente in una stagione fortemente deficitaria il bilancio rimane nettamente al ribasso

    Schermata 2022-03-15 alle 12.46.46.png

    lo stato delle sst attualmente certifica il forcing da nina sulle anomalie superficiali in associazione a un tripolo atlantico fortemente votato alla nao+



    con il fallimento del disegno di un colasso omogeneo del vortice ci sarà ancora qualche settimana di energia da parte del vpt per incidere su questo quadro prima che le anomalie superficiali inizino a divenire inerziali
    per il momento comunque, stante il perdurare del quadro votato all'enso- l'atlantico rimarrà a debita distanza e dovremmo affidarci a qualche cut off o goccetta vagante
    in questa temperie il ramo principale del getto continuerà ad oscillare decisamente in ovest atl alimentando il pattern da uk+ già collaudato durante la stagione invernale
    C'ho la falla nel cervello


  7. #2687
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,293
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    il flusso termodinamico si è ancora una volta incanalato su due ali di alta, confermando la buona predisposizione di quest'annata a tale ripartizione
    ma ancora una volta c'è al conferma di un treno d'onda poco propenso a rendere omogenea la dinamica su tutti i piani
    dunque ci troviamo con una chiara bilobazione del vps nel breve termine a tutte le quote

    Immagine


    Immagine


    la manovra come detto non risulta coerente e dunque in troposfera in una manciata di giorni si passa da un disegno tipicamente invernale con vpt molto forte sul canada e flussi divergenti verso l'eurasia ad una completa traslazione delle masse sul versante opposto, questo con il consueto leggero ritardo si riverbera anche verso l'alto portando progressivamente ad un displacement omogeneo a tutte le quote
    ma non è ancora detto ovviamente, stante la distanza temporale che sia così estremo come mostra attualmente ecmwf
    l'inversione che si registrerà quindi nella medio alta troposfera seppur agevolata da quest'ultimo warming non rappresenta un final di tipo dinamico, non si riverbera in media troposfera e andrà a slegare definitivamente le sorti delle superfici più alte della colonna

    Immagine


    nel frattempo le pv che ormai sono in deciso calo in medio alta strato permarranno piuttosto forti ai piani più bassi, agevolando la compattezza del vp troposferico

    Immagine


    in questo momento il massimo delle anomalie nelle mpv sta a questa quota isentropica

    Schermata 2022-03-15 alle 12.42.41.png

    segnalo l'altalena della concentrazione di ozono nell'ultimo periodo, che certifica una volta di più come la ripresa dei flussi in avvio di marzo sia in grado di variare significativamente il parametro, anche se ovviamente in una stagione fortemente deficitaria il bilancio rimane nettamente al ribasso

    Schermata 2022-03-15 alle 12.46.46.png

    lo stato delle sst attualmente certifica il forcing da nina sulle anomalie superficiali in associazione a un tripolo atlantico fortemente votato alla nao+

    Immagine


    con il fallimento del disegno di un colasso omogeneo del vortice ci sarà ancora qualche settimana di energia da parte del vpt per incidere su questo quadro prima che le anomalie superficiali inizino a divenire inerziali
    per il momento comunque, stante il perdurare del quadro votato all'enso- l'atlantico rimarrà a debita distanza e dovremmo affidarci a qualche cut off o goccetta vagante
    in questa temperie il ramo principale del getto continuerà ad oscillare decisamente in ovest atl alimentando il pattern da uk+ già collaudato durante la stagione invernale
    Semplicemente perfetto.

  8. #2688
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    E però Andrea, gli ultimi aggiornamenti vedono una traslazione del vp verso l'artico orientale e ciò schiaccerà l'hp più verso l'europa centrale tanto che la retrogressione va a finire nei soliti posti....in sostanza anche a sto giro ce la prendiamo in quel posto, non si riesce a scardinare questa NAO sempre fra il neutro/positivo in nessun modo e la vera cosa grave è che, a parte la retrogressione più alta che avrebbe portato gran freddo al centro nord, la stessa poi nel suo decorso verso ovest avrebbe attivato tutta una circolazione depressionaria fra spagna e mediterraneo centro occidentale con l'auspicato ritorno delle prp in particolare al nord...così come la vedono oggi i gm e che, temo, verrà confermata, come sempre finirà con un nulla di fatto, qualche refolo freddo in un contesto secco e il grosso nuovamente a morire verso l'Egeo....una disfatta
    Marco, comprendo perfettamente quello che dici perchè con NAO+ non c'è AD- che ci possa portare un affondo artico marittimo. E d'altronde, con Atlantico bloccato l'unica cosa a cui guardo per vedere l'acqua su centro nord è solo un affondo artico marittimo.
    Ma per fortuna non è mai o tutto bianco o tutto nero in meteo. E allora, premesso che domattina sarà cambiata la 240, qual'è la carta successiva a questa ?

    Andrea

  9. #2689
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,293
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Marco, comprendo perfettamente quello che dici perchè con NAO+ non c'è AD- che ci possa portare un affondo artico marittimo. E d'altronde, con Atlantico bloccato l'unica cosa a cui guardo per vedere l'acqua su centro nord è solo un affondo artico marittimo.
    Ma per fortuna non è mai o tutto bianco o tutto nero in meteo. E allora, premesso che domattina sarà cambiata la 240, qual'è la carta successiva a questa ?

    Immagine
    Embè certo, l'unica speranza ai fini di avere perlomeno un pò di instabilità sarebbe la traslazione dei max pressori verso l'islanda/groenlandia....comunque stamattina il medio termine di ukmo ed ecmwf è leggermente migliorato e oltretutto a livello ens ecmwf a 500 hpa lo spread è molto più ampio rispetto a ieri o l'altro ieri dopo le 96/120 h....

    Certo è che l'assurdo è che, con una dinamica a due onde , un blocco scandinavo fortissimo in tropo e la decadenza stagionale/radiativa, non si arrivi allo split....così come è assurda la difficoltà dei gm a livello strato, parlo di ecmwf nello specifico, che per svariati run ha visto lo split per poi virare verso il displacement....tutto ciò, legato sia alla dinamica a due onde con buona canalizzazione dei flussi e sia alla decadenza stagionale, mi lascia basito che non sia andata a segno la rottura del VP, per quanto coriaceo e profondo potesse essere.....alla fine della fiera come lascito , saremo nella stessa situazione dell'MMW del gennaio 2021....e negli ultimi anni l'unico MMW SPLIT è stato quello di fine febbraio 2018 che in ogni caso portò i suoi discreti effetti in troposfera....incredibile, ripeto, come un mese più avanti , con una dinamica a due onde e la stagionalità avanzata, non si arrivi allo split.

  10. #2690
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Embè certo, l'unica speranza ai fini di avere perlomeno un pò di instabilità sarebbe la traslazione dei max pressori verso l'islanda/groenlandia....comunque stamattina il medio termine di ukmo ed ecmwf è leggermente migliorato e oltretutto a livello ens ecmwf a 500 hpa lo spread è molto più ampio rispetto a ieri o l'altro ieri dopo le 96/120 h....

    Certo è che l'assurdo è che, con una dinamica a due onde , un blocco scandinavo fortissimo in tropo e la decadenza stagionale/radiativa, non si arrivi allo split....così come è assurda la difficoltà dei gm a livello strato, parlo di ecmwf nello specifico, che per svariati run ha visto lo split per poi virare verso il displacement....tutto ciò, legato sia alla dinamica a due onde con buona canalizzazione dei flussi e sia alla decadenza stagionale, mi lascia basito che non sia andata a segno la rottura del VP, per quanto coriaceo e profondo potesse essere.....alla fine della fiera come lascito , saremo nella stessa situazione dell'MMW del gennaio 2021....e negli ultimi anni l'unico MMW SPLIT è stato quello di fine febbraio 2018 che in ogni caso portò i suoi discreti effetti in troposfera....incredibile, ripeto, come un mese più avanti , con una dinamica a due onde e la stagionalità avanzata, non si arrivi allo split.
    Il blocco scandinavo, di per se, è predictor di mmw displacement. Per il resto, credo che le elevate vorticità in medio-bassa strato ci abbiano messo del loro per portare la dinamica verso questa strada

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •