Vorrei ricordarti che dal primo Marzo inizia la Primavera meteorologica quindi non si parla nemmeno più di Inverno. Poi se a te esalta anche la neve ad Aprile che fonde al primo raggio di sole sono gusti
P.s. configurazioni come nel 2018 hanno tempi di ritorno piuttosto lunghi, a maggior ragione nella fase climatica che stiamo vivendo.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Non serve che me lo ricordi, il mio è solo un modo nuovo di vedere le cose, apprezzo qualsiasi evento che esce dalla ormai media cronica, in qualsiasi momento dell'anno, anche se mi dovesse nevicare il 1 maggio, me la godo fino all'ultimo, consapevole poi che dopo 2 secondi è già fusa.
Voi continuate e darvi martellate sui testicoli, io ho smesso da un bel po'...
L'evento del 2018, pur non di grande durata (come il 2012) fu di notevole intensità e accadde dopo solo 6 anni proprio dal 2012... tanto che si raggiunse probabilmente la minima più bassa per il periodo.
Ora tolgo il disturbo, buon proseguimento.
Cortesemente fermatevi con l'off topic in questa sezione, poi l'utenza si domanda come mai il thread non venga aggiornato.
Moderatore MeteoNetwork Forum
Comunque con tutta la stima per il CTS, e il mio intervento non è assolutamente polemico, però in un topic come questo dove si parla di VP e semestre freddo avere interventi di Mat69(20/01/2023) o Alessandro1985(22/01/2023) per fare due esempi, mi sembrano un pò pochini......
E' vero che ultimamente c'è poco da dire però la comunità del forum ne gioverebbe ad avere qualche scambio in più con chi ne conosce abbastanza. Mio modesto pensiero.
Sempre con stima e rispetto. Grazie
Odio i trenini..........E soprattutto il MALEFICO!!!!!!!!!!!!!
Diciamo che parlando di stratosfera i modelli sono diversi da quelli della troposfera e i tempi per valutare qualcosa sono ben più ampi. Tali che 5/7 giorni sono sufficienti per cogliere le variazioni mentre da un giorno all'altro non si può dire granché.
Lo seguo anch'io il tread ma meglio restare con i piedi per terra e la testa in troposfera tante volte.
Per il resto basta studiare e qualcosa si è in grado di capire
E' "pacifico" come ad un pattern favorevole alla destrutturazione del VPS in strato non si sia poi effettivamente giunti a tale dinamica in Gennaio.
D'ora in poi la stratosfera sarà sempre meno energivora per un "decadimento" stagionale.
I suoi riverberi in basso sono stati già ampiamenti spiegati.
Vediamo se in febbraio avremo un SSW di tipo major figlio di dinamica troposferica in rapida mutazione. Diversamente il pattern invernale è "sotto gli occhi di tutti".....![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Possono essere anche di dieci giorni i tempi di risposta di un evento avvenuto in stratosfera.
Poi bisogna sapere spiegare il perché dalla troposfera le onde planetarie generano attrito, quindi anche piccoli riscaldamenti in stratosfera, possono nel giro di dieci giorni influenzare la troposfera e viceversa.
Gli ultimi aggiornamenti troposferici in tutti i GM confermano un blocco alla circolazione zonale in atlantico con la successiva formazione di un pattern scand+ e divergenza del getto successiva da opposizione termica . Il quadro sta assumendo interesse verso una dinamica di break down del vps vediamo se l' incipit giusto ci porta a quella rotazione di asse del vpt in senso orario con forma allungata con vertici tra Canada centrale e siberia prodomo di una ripartenza d' onda convergente e destrutturante . La virata del glaam da negativo a positivo potrebbe dare quella spinta necessaria a portare ad un SSW split . Sarà un dinamica abbastanza lunga ed incerta ma sicuramente si doveva partire da questi aggiornamenti per sperare di arrivare all' obiettivo prefissato .
Sono tornate online le mappe stratosferiche ECMWF su FU Berlin:
Stratosphere diagnostics • Atmospheric Dynamics • Department of Earth Sciences
... Meglio tardi che mai![]()
Segnalibri