CA4E732C-4FD6-4097-96AB-58569085EB00.png
Leggermente meglio ma tanta incertezza sulla magnitudo
Visto come è stato l’andazzo dell’anno direi che se riusciamo a confermare l’outlook è un miracolo..purtroppo qualche forzante viene sempre meno..
La poca energia in gioco che ci ha dato la dieci giorni dinamica a gennaio ci rema contro ora..magari in marzo le cose cambiano
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come mai, malgrado il warming in strato previsto dalla maggior parte delle ens non c'è traccia di frenate zonali o di abbassamento del getto nei modelli neppure nelle code dei run? Tra l'altro il displacement previsto sarebbe di quelli buoni, nel senso che tutto il vps si disporrebbe con asse favorevole sul continente euroasiatico e fulcro su scandinavia...Forse mancanza di trasmissione tra i piani alti e quelli più bassi? Ok la MJO ma qualcosa mi aspetterei...
Non so Sergio se la causa effettiva sia quella a cui alludi tu (cioè una mancanza di sincronia tra i vari piani del VP) però effettivamente mi sembra di notare come il disturbo a cui andremo incontro, ponendosi come orizzonte temporale 14 giorni, non sia particolarmente incisivo ai piani bassi stratosferici.
Alla quota dei 10/30 hpa, il VP è bello e che shiftato verso l'Eurasia e con alti livelli di GPT tra la Groenlandia e la baia di Baffin, ma man mano che scendiamo di quota il VP è piuttosto accorpato:
10hpa:
gfs_z10_nh_f336.png
100hpa:
gfs_z100_nh_f336.png
Anche la temperatura a quella quota risulta ancora piuttosto bassa e si vedono valori grossomodo in media o che vi rientreranno nei prossimi giorni:
Temp 100hpa.jpg
Non so poi se questa effettiva disconnessione tra i piani più alti stratosferici e quelli più bassi sia frutto di una situazione deleteria preesistente oppure di un forcing che, alla fin fine, tanto buono poi non sembra...
Fermo resta che quello che dici, cioè che i piani alti e i piani bassi paiono andare un pò per i fatti loro, sembra evidente anche a me... Poi queste sono considerazioni molto "profaniche", qua ci sono tante persone meglio preparate di me che sapranno dare risposte più dettagliate![]()
E' vero, avevo notato un assetto diverso (molto profanicamente come dici tu!) tra i vari piano del vps...ottimo fino a 30 hpa e molto meno a 100...
Statisticamente un MMW displacement nn porta condizionamento easternlies in troposfera, infatti viene anche chiamato ese warm di tipo cold .. è un' evento che parte dalla bassa stratosfera e conclude la sua dinamica in stratosfera ..quello che può determinare è un trasferimento di PV in basso ( troposfera ) dovuto alla compressione della massa del vps da parte della W1 . In alcuni casi porta a circolazioni secondarie da onda lunga divergente in troposfera ma sono casi e nn certezze perché dipende dalla dislocazione e rotazione della massa del vps sopra.
Ok, grazie del chiarimento, in effetti spesso ho osservato questi trasferimenti di vorticità potenziale in tropo sugli edge del warming strato in troposfera in molte occasioni... la dislocazione della massa del vp per creare divergenze sembrava buona fino a 30 hpa ma non a 100 hpa...vediamo se magari tra qualche run qualcosa cambia...![]()
Segnalibri