Penso ad una dinamica da split se pur atipico con onde in posizioni nn consone e destrutturazione del vps molto sbilanciata verso il lobo siberiano a discapito del canadese . Però le modalità o caratteristiche , come la trasmissione di moto nella fase S-T e la ripresa del vps alle alte quote stratosferiche , sarebbero tipiche di uno split .
Xhè dici "chiaramente da split" ? La riformazione del VPS a partire dai piani alti non è una caratteristica solo degli split, anche dei displacements .. tre esempi degli ultimi displacements major ...
time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2008.gif
time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2006.gif
time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2004.gif
E' un processo termodinamico comune a tutte le situazioni in cui il VPS perde molto l'equilibrio, si ristruttura a partire dall'alta stratosfera che è la + leggera e veloce ... comunque questo SSW sembra essere chiaramente un displacement ... e direi che come tale si sta comportando gia da questi giorni con comportamenti del VPT piuttosto frequenti in queste situazioni ...
ens_nh-vortells_010hPa_20230224_f120.png
ens_nh-vortells_010hPa_20230224_f240.png
Si parlava di velocità zonali non di anomalie di geopotenziali, in tutti i casi da te riportati l’inversione zonale non arrivò a superare i 30 hPa quindi non si può parlare di ripresa dato che non c’è stata interruzione.
Per il resto a me pare invece abbastanza evidente la dinamica split
F245C992-8544-49B2-923E-264C802828AF.jpg
Eventi Stratwarming , oltre 1/2 mesi , possono comportare anche eventi caldi di rilievo , es; dopo l ondata glaciale di Febbraio 2018 un super caldo Aprile 2018
Bbe no Cavaz, quella carta è chiaramente un displacment .. comunque lo vedi sulle carte di stratobserve che ti danno in nessun caso (spago) un secondo vortice. Quelle zone + dense di PV sono normalissime tracce dinamiche dovute all'avvitamento ciclonico e anticiclonico, le troverai sempre, il displacement avviene x aumento della pressione semicentrale che "schiaccia" il vortice stirandolo e la sua cosa, ruotando, semina quelle strisce di vorticità potenziale, ma non ci sono nuclei vorticosi.
Non capisco cosa c'entra l'inversione zonale a 30hpa con la ripartenza o meno del VPS, vatti a vedere tutti i displacement della storia, (tutti i displacement si misurano a 10hpa x la definizione di "major" o con inversione, non serve si vada sotto, sotto aumentano le anomalie), ma anche solamente forti azioni dislocative, vedrai che il VPS riparte riformando un nucleo semicentrale che fa diminuire i gpt e poi si propaga, almeno nella stratosfera, raggiungere la troposfera è opzionale, dipende dalla troposfera. E' una cosa normalissima, termodinamica, la quiete dopo la tempesta, la ricerca dell'equilibrio con il minor dispendio energetico.
Vero Daniele
Le nuove mappe di ECMWF dei ZW fanno vedere che attorno alle 200 ore l'anomalia sembra riassorbirsi (valori tra il blu e il rossastro) a 10hpa... Non si vede ancora un deciso riaccentramento verso il polo del VP ma un tentativo si:
ecmwfzm_u_f240.jpg
ecmwf10f216.jpg
Comunque 'sto VP ha sette vite, peggio dei gatti... Pensavo sinceramente che il riscaldamento inflittogli, coadiuvato da una stagione comunque gia' abbastanza avanti con i giorni, potesse dargli il colpo di grazia e invece sembra che tutto sia rimandato ai posteri.![]()
Meglio così, direi che ad oggi vedo presupposti per un FW tardivo, ad Aprile e presumibilmente di tipo radiativo e non dinamico...meglio così, ripeto, almeno la corrente a getto non verrebbe massacrata ( ulteriormente) con un FW dinamico e avrebbe più forza perlomeno fino alla tarda primavera a scongiurare calori esagerati precoci.
Detto ciò, alla fine questa dinamica in corso in troposfera parrebbe tradursi in un qualcosa più simile ad un displacement ( AD++) con un asse brutto e con l'hp che addirittura scapperebbe sul Pacifico; in sostanze una dinamiche ad ondate di tipo simil zonale che però si tradurrebbe, a parte l'aspetto termico che potrebbe essere lievemente sollo media, in ben poche prp soprattutto ove ve ne è più bisogno , ovvero ovest padano.
In sostanza una NAO - troppo occidentale che, nella migliore delle ipotesi porterebbe queste semionda a impulsi, nella peggiore in una rimonta subtropicale ( Ottobre 2022 docet) ...per il nordovest in particolare, na ciofeca lato prp.
A questo punto, dato il gran freddo oltralpe e su settore scandinavo che ci sarà, sarebbe da sperare in uno scand + con atlantico basso sotto, mah.
Dalle mappe mi sembra che ci stiamo avviando verso il FW, che troverà corpo probabilmente attorno al 20/21 aprile... Sia ECMWF che GFS sono piuttosto concordi.
Si tratterebbe di un FW di tipo radiativo (???) in quanto non mi pare di vedere componenti dinamiche predominanti, c'è l'intrusione di un disturbo a 10hpa che porterà all'inversione dei venti zonali e ad uno spostamento delle vorticità residue verso il settore russo/siberiano:
ecmwf10f120.jpg
Questo il long su base GFS/ECMWF:
gfs_nh-gphtemp_010hPa_20230415_f372.png
render-worker-commands-74fc64594-76kqc-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-Bmu3oE.png
Non so Marco se sia una giusta analisi, diciamo che in ottica primaverile/estive la collocazione dei nuclei residui in quel settore non mi fa dormire sonni particolarmente tranquilli (scendendo di quota, infatti, si vede un JS non particolarmente vigoroso), considerando che l'avanzamento stagionale dovrebbe portare un ulteriore indebolimento della corrente a getto soprattutto se dovesse andare in porto uno sviluppo molto rapido del Nino e dello IOD+.
Comunque sono andato un pò fuori tema, aspettiamo altri pareri![]()
Segnalibri