Relativamente, termine corretto...
Inverno 2020/21 — Arpa Veneto
- Temperatura media trimestrale: risulta prossima alla media in montagna, superiore, alle volte anche significativamente con scarti di 1/1.5°C rispetto alla media, tra costa, pianura e pedemontana.
Eventi nevosi
mese Eventi con accumulo di neve al suolo sulla montagna veneta (data del rilievo alle ore 8.00) dicembre 14 (dal giorno 2 al giorno 9 molto abbondanti per una eccezionale ondata di maltempo, con neve dapprima a quote, basse, poi temporaneamente in risalita fino anche attorno ai 2000 m per un'intensa avvezione sciroccale, ed infine nuovamente a quote medio-basse, attorno ai 1000m, a fine episodio; il 24 e 25 con deboli nevicate in calo da 1600/1800 m a 600/800 m a fine evento; il 28 e 29 con abbondanti nevicate fino ai fondovalle prealpini, seguiti da qualche residuo rovescio nevoso fino a bassa quota il giorno 30) gennaio 12 (dal giorno 1 al giorno 6 con varie fasi perturbate e nevicate abbondanti, perlopiù in tutti i fondovalle dolomitici; il giorno 14 con un modesto episodio con qualche debole nevicata fino a quote basse; tra il 21 e il 23 con un nuovo importante episodio perturbato e neve abbondante sulle Dolomiti anche in molti fondovalle, fino a 1400/1500 m sulle Prealpi; il 30 e 31 con nuove modeste nevicate fino a 500 m di quota) febbraio 3 (il 7, l'8 e il 10, con nevicate moderate mediamente a 800/1200 m, temporaneamente fino a 1500 m)
Ma su dai, salvo l'episodio di fine febbraio 2018 ( ese warm eccezionale) e qualche altro sparuto episodio, con particolare riferimento alla PIANURA e al NI, è dal 2010/11 che non abbiamo inverni decenti....sono tutti tranne 2/3 ben sopra la media trentennale 81/10
Dal 2010/11? Mi permetto di dissentire. Ok che da voi il 2011-2012 ha fatto schifo, ma non si può fare di tutta l'erba un fascio perchè nel proprio orticello va male. Per Emilia-Romagna e Piemonte è stato un ottimo evento (che da solo vale il prezzo di un'intera stagione). Il 2012-2013 altro SIGNOR inverno, non capisco davvero cosa abbia sbagliato. E' stato sopra media nivometrica su gran parte del nord, sopra media pluviometrica, su scala nazionale ha chiuso pure in moderato sotto media sulla 1981-2010...che altro doveva fare? Se poi lo standard è il 2009-10 allora alzo le mani.![]()
Per me la vera svolta a livello invernale è il 2013-14. I tre inverni precedenti oggi li firmerei a occhi chiusi.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Secondo me la vera svolta fu il 2012/13, in qualità di versione invernale dell'autunnone successivo.
Già nel 2012/13 infatti si vedeva come sarebbe andata negli anni a seguire: irruzioni serie che non arrivano (o, se arrivano, fanno di tutto per schivare l'Italia), accumuli nevosi mai democratici e alcune parentesi di putridume mite.
Messo insieme agli inverni successivi non stona affatto, in particolare con il 2017/18, termicamente parlando.
Dal punto di vista nivometrico invece il piede era nettamente negli anni Duemila, anche se non qui.
Che disperazione gli anni '10, in tutto quanto.
Infatti ho scritto "tranne 2/3"...il 2011/12 fu freddo ma assolutamente sterile qua al nordest e direi su gran parte dell'arco alpino....il 12/13 fu freddino soprattutto grazie ad un signor Dicembre, gennaio e febbraio nulla di che ma comunque chiuse appena sopra la 71/2000.
Comunque, considerando la trentennale 71/2000 che qua per il trimestre invernale è di 3,6° , gli inverni freddini sono stati i seguenti dal 2011:
- 2011/12, 3,3°
- 2012/13, 3,9°
- 2016/17, 3,7° Dicembre quasi in media, Gennaio molto freddo ma sterile, Febbraio mite)
Ti metto anche il 2017/18 che chiuse a 4,2°....il resto tutti con anomalie >1°C.
intanto qualche dato
ozono
Schermata 2022-09-09 alle 12.18.35.png
trend in medio alta strato, purtroppo non abbiamo le quote maggiori che sono ancor più interessate dalle anomalie come si evince dai quadri del noaa
Schermata 2022-09-09 alle 12.19.19.png
flussi ottobrini
Schermata 2022-09-09 alle 12.20.59.png
C'ho la falla nel cervello
ozono e flussi ottobrini furono un fuoco di paglia l'anno scorso.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Segnalibri