Giusto per fare un esempio...notare la maggiore ellitticizzazione nel run delle 06 rispetto a quello delle 12...potrebbe essere un semplice riflesso di quello che accade in troposfera, ma siamo sicuri che sia proprio così? La mia sensazione è che alla lunga sia la troposfera a essere condizionata dalla forma del vps se non altro per un meccanismo di coerenza tra i vari strati...non so bene come si faccia l'animazione, ma con l'animazione la cosa è ancora più evidente.
Hey CTS, ci date qualche aggiornamento sull'evoluzione futura?
Grazie
Gli aggiornamenti strato dopo meta' mese non sono malissimo... Sbaglio?
E' chiaro che meta' inverno sarebbe andata, pero' si vede una consistente elongazione del VP sia dalle mappe GFS che di quelle ECMWF attorno al 16/17 del mese:
gfs_z10_nh_f336.png
20230104150207-20e06b074d7ee081e4d2946b222c62a73a967a49.jpg
![]()
non sbagli carissimo
la questione è che troposfericamente siamo partiti in una condizione già svantaggiata che si è accentuata in corso d'opera per due ragioni principali
la prima era la tendenza già delineata in fase tlc ad avere atlantico basso e un forte segnale negativo in ea
questo in coincidenza del segnale nao a bassa frequenza indicava già una discreta probabilità di isolamento delle alte dinamiche settentrionali non supportate da buone tenute delle rossby a partire dal ramo subtropicale e quindi tanto per cambiare con scarsa stazionarietà d'onda
la seconda la coincidenza tra una forte pulsazione pacifica e uno status del vpt già decisamente frammentato fase propedeutica allo stratcooling,
a questo si è poi aggiunta la netta ripresa del forcing superficiale da la nina che ha abbattuto qualsiasi velleità di oscillazioni più o meno pronunciate del treno d'onda
ora i warming che sono previsti e a cui fai riferimento sono derivanti principalmente da una fase di opposizione che per altro non può svilupparsi nemmeno in tutto il suo potenziale se il core del vpt rimane allocato sull'artico siberiano
e il forcing di cui sopra ha anche riportato una tendenza all'aam di segno tendenzialmente neutro negativo che non favorisce le fasi di sviluppo del montain torque asiatico di segno+
utili a produrre oscillazioni del pna in assenza di forzanti tropicali
in reading nel lungo si palesa quantomeno la tendenza a un'evoluzione dei gpt in area euroasiatica utili a riportare in auge il SH
in questo contesto quindi si sviluppano flussi prevalentemente a un'onda di alta con riaccorpamento delle mpv ai piani alti, questo se non altro attenua le vorticità indotte da questa forzante sul segnale troposferico ma come abbiamo visto in questi anni è la troposfera stessa che ha scarsa reattività, specialmente sul lato atlantico e quindi da solo è anch'esso un aspetto non dirimente
per quanto riguarda l'orizzonte di lungo termine più prossimo, quindi verso metà mese o poco oltre i segnali da considerare saranno in sostanza un paio
la capacità di questi flussi di risultare almeno parzialmente convergenti e quindi di andare a togliere un pò di profondità al core del vps
e ancor più importante l'ipotesi che vedevano i forecast al definitivo crollo del segnale enso che si paleserebbe con una tendenza all'uscita della convezione verso l'indiano, possibilmente con una magnitudo almeno di media intensità
ovviamente è piuttosto scontato che qualora vi fosse una nuova fase di stanca dei flussi senza un'almeno discreta convergenza, e con mpv che a quel punto si troverebbero sì nella condizione di incidere significativamente sull'intensità di un vpt che già non trovava spunti di discontinuità troposferici, la possibilità di un allineamento coerente dei piani verso un rinforzo più o meno estremo salirebbero significativamente
C'ho la falla nel cervello
Il problema è il mantenimento dell'ellissi con quell'orientamento, come ho provato a far notare con i precedenti post...credo che se rimane così l'elongazione sia più deleteria che altro. Il fatto di avere un vp in affanno con quella configurazione, non vuol dire però che questo si traduca in esiti "positivi" per Europa e mediterraneo, come già abbiamo avuto modo di constatare...certo magari qualche briciola arriva anche così, magari verso febbraio o marzo.
C'ho la falla nel cervello
ah ok, grazie, avevo pensato alla funzione di derivata dato che avevi scritto sono "derivate della natura dei flussi"!
Certo, questo me lo aspetterei, anche in base alla scarsa densità del vps (anche se la quantità di moto va rapportata alle velocità molto più alte in seno al vps). Io comunque continuo ad avere seri dubbi, nel senso che la configurazione ellittica con asse "W-E" mi sembra troppo stabile. La mia domanda infatti era proprio in rapporto a questa stabilità. Anche perchè mi sembra di ricordare che anni fa le disposizioni del vps "N-S" o giù di lì erano molto più frequenti fino a diciamo 7-8 anni fa...ora invece il vps si è molto stabilizzato sull'asse W-E. Ora, anche ammettendo che le dinamiche siano solo il riflesso di quelle troposferiche, mi chiedevo a cosa fosse dovuto questo cambiamento verso una molto maggiore stabilità dell'asse "W-E"...perchè, nel momento in cui avvengono trasferimenti della quantità di moto tra i vari strati nelle dinamiche T-S-T, secondo me a quel punto nel passaggio S-T la forma del vps un peso ce lo potrebbe avere per quello che succede poi nel trasferimento d'onda (non so se si può definire così) dalla strato in tropo...
Segnalibri