Ci sono motivi fisici ben precisi per cui il VPS, così freddo e con ZW intensi, non ha portato effetti canonici (anzi direi “da letteratura” in quanto non si può parlare di canonicità in eventi che sono sempre diversi) in troposfera.
Da dire comunque che l’influenza parziale della stratosfera l’abbiamo vista, durante la fase di compressione ad opera della prima onda, il forte accorpamento in zona nord Atlantica ha portato ad una immissione di vorticità dall’alto, ben visibile dall’andamento della NAO.
Due parole anche sulla prognosi futura, non sono così sicuro, ancora, che il primo giro vada maleAl peggio credo sia solo questione di tempo, l’asse che mostrano i modelli nel long è quello dei migliori eventi
Ultima modifica di cavaz; 14/01/2023 alle 06:46
IMG-20230114-WA0004.jpg
Buongiorno. Concordo con Daniele su tutta la valutazione vps-vpt.
Per la troposfera:
Il bivio tra 168-192 dovrebbe vedere il distacco di massa di gpt su nord Russia a seguito di scand+.
Al momento il problema di quella dinamica è che il lobo canadese sarebbe ancora troppo ad est ( la modulazione d'onda pacifica parte dopo ).
Presumibile che si abbia uno stacco di freddo continentale più ad est e 48 ore dopo con Atlantico, Europa ed Asia sgombre dal vortice.
Insomma l'azione di cui sopra sarebbe propedeutica ad una potente dinamica retrogressiva continentale.
Monitorando ciò avremo una settimana interessante da noi
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Aggiungo: @mat69 faceva riferimento alla rotazione dell'asse del VPS e poi VPT affinchè si possa porre in modo congeniale ai big events. A quanto pare, ad oggi, quella rotazione pare avvenire ma con lo Scand+. Nel td dei modelli facevo lo scemo richiamando annate sacre ma non più di tanto, in fondo.
Questa tendenza ad accentuare la divergenza in zona scand, considerato lo scarso effetto del ESE cold (sia benedetto), era ravvisabile sin dall'inizio dell'anno.
Non ho ne tempo ne modo di fare bei post (me ne scuso) ma la mia idea è sempre stata quella. In pvt con @Alessandro1985 ci scambiavamo ipotesi in tal senso, lui meno ottimista di me.
I modelli, a parte quelli di ieri o l'altro ieri mattina che sputavano uno scand+ pulito di botto, stanno annusando questa sensazione, questo lago verde su est-europa, russia e poi sarà da vedere.
Always looking at the sky.
C'ho la falla nel cervello
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
La Storia meteo ci ha insegnato che "effetti canonici" non ce ne sono (ne rispetto a un extreme VPS strong ne weak), come giustamente fai notare, sono sempre diversi. Accenni alla letteratura, ma neanche la "letteratura", B&W se ci riferiamo al NAM a 10hpa, ci hanno detto cosa succede superando certe soglie di "forza o freddo" della stratosfera, solo che i loro 30 eventi di strong vortex strato-tropo ebbero almeno un NAM 1,5 o > in quegli eventi.
Nelle nuove classificazioni di Runde & Co. che guardano a 30hpa e a 700hpa, classificheremmo questo evento NON estremo e senza effetti in troposfera, visto che il NAM a 700hpa non è mai arrivato a 1,5, figurarsi x 10gg.
Ora, PURTROPPO, rimaniamo ancora senza alcuno strumento x fare "previsioni" in base ad andamenti stratosferici e relativamente ai suoi risvolti in troposfera, menzioni ipotetiche ingerenze in troposfera, che certamente ci saranno, ci sono sempre, in qualunque situazione, o per vorticità o per "inerzia zonale", ma non abbiamo strumenti x capire quanto e come, solo supposizioni.If this stratospheric
time series exceeds the positive (negative) value of 1.5 standard deviation for at least 10 consecutive days, (at 30hpa)
...
In the following, the date of the maximum (minimum) of the GpH anomaly in the stratosphere during the
exceedance of the threshold value is defined as the stratospheric central day of the weak (strong) vortex event.
For each event, the time series of the detrended 90 day low-pass-filtered GpH anomaly over the polar cap
at each level below the stratospheric reference level (30 hPa) is analyzed for threshold exceedance above
1.5 standard deviation following the stratospheric central day. If the threshold is exceeded in every level from
the stratosphere to the tropospheric reference level at 700 hPa, this event is classified as stratospheric extreme
event (weak or strong event) with significant tropospheric response (hereafter Trop events).
Io ritengo che il mix tra situazione precedente (medio-fortino, flussi medi) e la forte attività troposferica avvenuta in dicembre con azzeramento dei flussi e fisiologico ritorno delle masse artiche verso il polo dopo il forte dislocamento, abbia creato uno "sprint" sulla stratosfera, molto forte, che però oltre a rendere la stratosfera su quasi tutti i livelli forte o fortina in gpt, t. e ZW, non abbia avuto molte influenze sulla Troposfera che ha quasi subito ripreso la sua "normale" dinamicità con flussi di calore in risalita.
Insomma una accellerazione violenta che ora "pare" crollare fin sotto le medie normali di periodo ... chiamiamolo come vi pare, ma non ha niente della "letteratura" di B&W, non siamo entrati in periodo di strong vortex della colonna tropo-strato. Un saluto.
Ultima modifica di Sandro58; 14/01/2023 alle 12:19
Concordo anche perché in tutti gli ultimi paper si parla di effetti sulla NAO (leggasi ponte stratosferico) piuttosto che sulla AO....E alla fine della fiera dopo quei 10/15 gg invernali in dicembre con la neve in Piemonte, è seguita la violenta accelerazione del VP , nam alle stelle e inverno mai iniziato ( finora qua regno delle inversioni 3/4 minime sottozero, abominevole).
L'inverno avrà inizio da domani e potrebbe poi avere risvolti tosti vista l'evoluzione tropo/strato e non escluderei, anzi a sto punto ben probabile, un MMW split a fine mese/primi di Febbraio.
Una sola annotazione x Adriano: è il vpt che impone la rotazione dell'asse al vps non il contrario...rotazione ben evidente nelle ecmwf 00 a 500 hpa ,dalle 144 h in poi ove da lì il vpt ferma il suo moto antiorario e comincia a girare in senso orario col lobo canadese che retrocede, azione veramente da big event come dice Giuseppe....tale rotazione( che si vede bene a 10 hpa fra le 240 di ieri e quelle di oggi) si impone anche ai piani più alti e a 240 h il vps assume un classico asse da MMW split
NAO che è virata in positivo ben prima dell’ESE, anzi con l’impennata del SOI con valori record.
AO invece che è rimasta sempre negativa al suolo.
insomma, il paper a cui si fa sempre riferimento parla di AO, adesso c’è la questione NAO![]()
sono anni che la NAO è mediamente positiva senza avere ESE Cold sopra, quindi ancora devo capire in che modo una stratosfera fredda condizioni solo e solamente la NAO, perché in questo caso sarebbe così…
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri