Pagina 31 di 123 PrimaPrima ... 2129303132334181 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 1223
  1. #301
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    2020
    1 23 2020.gif
    2021
    ottobre 1 23 2021.gif
    2022
    2022.gif

    Compositi delle anomalie per il periodo 1-23 Ottobre

    Andamento enso
    2020-2022
    Annotazione 2022-10-27 105147.jpg

    anomalie gpt 10 hpa sempre 1 -23 ottobre
    2020
    10 hpa 2020.gif
    2021
    10 hpa 2021.gif
    2022
    10 hpa 2022.gif

    Considerazioni: se dovessimo tirare una riga su tre anni similari dal punto di vista dell'Enso possiamo dire......NULLA
    L'unica cosa che mi balza agli occhio è come nel 2020 avessimo gpt molto alti in stratosfera e in troposfera esiti di altra fase Enso, che quest'anno abbiamo un 2 wawes pattern e che non è facile tirare le somme.
    Del resto gli outlook mensili sono stati uno stato di necessita di fronte a quello che vediamo tutti.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  2. #302
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio

    beh, perchè tendiamo a partire da schemi che erano(il passato è il tempo del verbo giusto) considerati quasi assodati e che questi tempi complicati hanno rimescolato per bene..
    per dirne una facile: qbo- e minimo solare...il pensiero era AO- mediamente..
    non so se mi sono spiegato...
    e credo che molti di noi, io incluso, tendano a ragionare ancora con vecchi schemini.
    La realtà probabilmente è che stiamo facendo "statistica" ogni anno, perchè cambiano contnuamente le carte e basta pensare ad esempio agli outlook CTS dello scorso anno, dove se non ricordo male avevamo ben altre premesse rispetto a quello che è successo.

    l'unica cosa su cui basarsi secondo la mia umile idea è che ci sono sempre meno spazi per eventi freddi e che quindi è più probabile attendersi delle stagioni invernali che sono autunni freschi, piuttosto che inverno come ce li ricordiamo o speriamo noi
    chiaro, perfetto
    il punto è proprio questo
    gli schemini sono inutili, ma non da ora
    sai quanti inverni in minimo solare e qbo- sono stati tutt'altro che eclatanti anche in passato?
    ti faccio due esempi a caso di periodi diversi
    1997

    Schermata 2022-10-27 alle 11.21.31.png

    1975

    Schermata 2022-10-27 alle 11.22.15.png
    C'ho la falla nel cervello


  3. #303
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Infatti sono quasi 20 anni che sono interessatissimo all'analisi teleconnettiva "a posteriori" perché da sempre spunti interessanti su cosa non abbia funzionato... Del tipo:
    - cosa non ha funzionato in senso negativo (inverno 2021/2022, estate 2022)
    - cosa non ha funzionato in senso positivo o almeno parzialmente positivo (inverno 2020/2021).

  4. #304
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Infatti sono quasi 20 anni che sono interessatissimo all'analisi teleconnettiva "a posteriori" perché da sempre spunti interessanti su cosa non abbia funzionato... Del tipo:
    - cosa non ha funzionato in senso negativo (inverno 2021/2022, estate 2022)
    - cosa non ha funzionato in senso positivo o almeno parzialmente positivo (inverno 2020/2021).
    direi che quest'estate ha funzionato tutto alla perfezione
    ci aspettavamo l'inferno e l'inferno è stato
    per altro visto che veniamo dall'ennesima diatriba sul gw in discussioni sui pattern metereologici gioverebbe ricordare che quest'estate ha piazzato un trimestre all'incirca a +2° su scala nazionale rispetto al 2020 con -0,06 di gw
    C'ho la falla nel cervello


  5. #305
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    direi che quest'estate ha funzionato tutto alla perfezione
    ci aspettavamo l'inferno e l'inferno è stato
    per altro visto che veniamo dall'ennesima diatriba sul gw in discussioni sui pattern metereologici gioverebbe ricordare che quest'estate ha piazzato un trimestre all'incirca a +2° su scala nazionale rispetto al 2020 con -0,06 di gw
    Be', ma l'jnferno abbiamo iniziato a temerlo verso maggio, quando ormai si intuiva come si sarebbero dislocati i pezzi sulla scacchiera...

  6. #306
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    direi che quest'estate ha funzionato tutto alla perfezione
    ci aspettavamo l'inferno e l'inferno è stato
    per altro visto che veniamo dall'ennesima diatriba sul gw in discussioni sui pattern metereologici gioverebbe ricordare che quest'estate ha piazzato un trimestre all'incirca a +2° su scala nazionale rispetto al 2020 con -0,06 di gw

    sul caldo infernale però è davero troppo semplice
    lo dico scherzando, ma ormai è davvero facile perchè come dicevo prima al 90% ci bechiamo roba sopramedia..speriamo umida almeno..

    è come se mi chiedi le 16 qualificate in champions..12 si sanno mediamente...ormai va cosi...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  7. #307
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    sul caldo infernale però è davero troppo semplice
    lo dico scherzando, ma ormai è davvero facile perchè come dicevo prima al 90% ci bechiamo roba sopramedia..speriamo umida almeno..

    è come se mi chiedi le 16 qualificate in champions..12 si sanno mediamente...ormai va cosi...

    ovvio
    ma c'è pur sempre scarto e scarto, anche quando davanti c'è ugualmente il segno +
    C'ho la falla nel cervello


  8. #308
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    la collocazione e direzione della corrente a getto è di quelle che vanno al momento a braccetto con un VP forte, infatti in zona subtropicale la sua assenza si fa sentire:


  9. #309
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,326
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ovvio
    ma c'è pur sempre scarto e scarto, anche quando davanti c'è ugualmente il segno +
    Già....anche perchè la 2020 ( che qua chiuse con un +0,9° sulla 71/2000 e un +0,5° sulla 81/10) non è che faccia parte dell'anteguerra.

  10. #310
    Calma di vento
    Data Registrazione
    11/12/20
    Località
    Asola MN
    Età
    60
    Messaggi
    9
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    ottima analisi come sempre: per il trimestre invernale vediamo come si arriva a metà novembre per avere qualche dato in più
    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Ciao si afoci cioè?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •