ci sono ci sono
tra l'altro per riallacciarmi al discorso di stamane se il discrimine è il livello del sopramedia in italia allora l'ese cold non è necessariamente dirimente, ovviamente lo è stato maggiormente negli ultimi anni dato il contesto ma in generale è più una questione che riguarda il fattore dinamicità
basta prendere due inverni non troppo lontani e adiacenti come il 99-00 e 00-01
il secondo con un chiaro segnale da atlantico basso come avvenuto in questo dicembre, il primo con ese cold e il secondo con warm
risultato: hanno oltre 1,5 di delta sull'italia a sfavore del secondo
C'ho la falla nel cervello
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
magari a te
ma alla maggior parte di coloro che commentano in stanza nazionale direi proprio di sì
comunque anch'io sto parlando del nam
e ti assicuro che se prendi l'archivio ti accorgi che questa storia degli ultimi 10 anni nei quali c'è sempre stato un ese cold non è corretta
C'ho la falla nel cervello
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Un ese cold era altamente probabile per TLC
Un ese cold ha visto un ritardo per dinamiche legate alla discontinuità circolatoria nel Pacifico rispetto all'anno passato.
Un ese cold si è poi palesato per la cessazione di alcune forzanti tropicali che "tenevano a galla" il vortice.
Più importante capire perché sono successe certe cose e non se.
Anche perché i "se" avevano tutti i motivi di essere validi
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Nel 2012/13 l’ESE Cold ci fu nella seconda parte di marzo
2013/14 in dicembre
2014/15 a fine febbraio
2015/16 inizio dicembre
2016/17 fine dicembre
2017/18 a cavallo di fine anno
2018/19 seconda metà di febbraio
2019/20 inizio gennaio
2020/21 fine novembre e seconda parte di febbraio
2021/22 seconda parte di gennaio
Anche prima però è difficile trovare stagioni (inteso da novembre a fine marzo) senza nessun ESE Cold, quindi non è una novità degli ultimi 10 anni al contrario di quel che si pensa
Grazie Cavaz, allora mi ricordavo bene
12/13 si potrebbe anche non contarlo siccome è arrivato a Marzo. Sul fatto che anche in passato ce ne fossero vi credo pienamente anche senza dati sottomano, forse è cambiata la nostra percezione per via dei risvolti troposferici anche se non erano oggetto del mio discorso. Nulla comunque di personale con te, avrei fatto gli stessi ragionamenti con chiunque altro.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Indovina un po'?
L'uso (e talvolta l'abuso) della statistica descrittiva secondo me costruisce muri contro cui si va facilmente a sbattere quando provi a tracciare tendenze stagionali... magari oggi accade più facilmente rispetto a 15 anni fa, ma comunque accadeva anche allora... dopodiché quello che hai scritto ieri era pure sacrosanto...
ma non penso che c'entrino i risvolti troposferici
nel 14-15 per esempio hai 3 mesi di ao positiva senza ese cold
giunto in extremis prima dell'ingresso della primavera meteo
poi per carità
se ci limitiamo all'approccio che conta la soglia ai 10hpa nel periodo dell'inverno astronomico allora ci si mette dentro stagioni che non c'azzeccano niente tra loro con l'andamento del profilo invernale del nam
mi pareva un pò riduttivo, ecco
C'ho la falla nel cervello
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri