Pagina 15 di 21 PrimaPrima ... 51314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 210
  1. #141
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    40
    Messaggi
    7,762
    Menzionato
    57 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi ENSO 2023... Verso un Nino Strong, oppure no?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    anche al bom finalmente propongono di usare l'indice relativo per le sst, senza si è creata una sostanziale divergenza tra ssta e atmosfera.

    http://www.bom.gov.au/research/publi...ts/BRR-083.pdf

    Allegato 618004

    Allegato 618005
    Ho letto un po' del documento, in pratica da quello che ho capito hanno deciso di eliminare la vecchia media climatologica 61/90 introducendo la 90/20 sia per il calcolo delle anomalie correnti che per i forecast dell'ENSO, compresi i messaggi di attenzione (Watch) e Alert (stato in essere mi pare), da cui e' stato rimosso il trend di fondo del GW.
    Il fatto che la media climatologica 61/90 fosse piu' fredda rispetto a quella piu' recente mi pare di circa 0.4 gradi comportava che era molto piu' "facile" arrivare ad uno stato di attenzione per il Nino rispetto ad una Nina.

    Non ho ancora capito Elz a dire il vero cosa rappresenta il Relative Nino index 3.4 , ho letto che tiene conto delle SST della fascia tropicale tra i 20 nord e i 20 sud, ma quel fattore S non capisco cosa sia...
    Comunque interessante

  2. #142
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,017
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi ENSO 2023... Verso un Nino Strong, oppure no?




    il modello che fa queste proiezioni però aveva già una base più avanzata
    C'ho la falla nel cervello


  3. #143
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    2,461
    Menzionato
    117 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi ENSO 2023... Verso un Nino Strong, oppure no?

    l'indice relativo è la differenza tra nino 3.4 e la media tropicale, descrive meglio l'impatto delle ssta sulla convezione/i pattern atmosferici e le teleconnessioni dell'enso poichè l'alta troposfera tropicale tende ad avere temperature omogenee (entro 1 mese) che dipendono appunto dalle sst medie dei tropici; quando le ssta+ locali scaldano la bassa troposfera + della media tropicale(e quindi dell'alta troposfera) viene favorita la convezione. Ad ovest aumenta in modo lineare con l'indice relativo mentre ad est(nino3) dove le sst sono in media più basse si deve superare una soglia minima(0.7°C sopra la media tropicale ) prima che possa avviarsi la convezione.

    questo fenomeno è stato descritto già ad inizio anni 2000:

    https://www.gfdl.noaa.gov/bibliograp.../sobel0201.pdf
    Ultima modifica di elz; 27/09/2023 alle 13:51

  4. #144
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,462
    Menzionato
    139 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi ENSO 2023... Verso un Nino Strong, oppure no?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    Immagine



    il modello che fa queste proiezioni però aveva già una base più avanzata
    Però non mi pare che quest'anno le sue proiezioni stiano andando così bene...

  5. #145
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,017
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi ENSO 2023... Verso un Nino Strong, oppure no?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Però non mi pare che quest'anno le sue proiezioni stiano andando così bene...
    per la verità sarebbe in buona compagnia

    C'ho la falla nel cervello


  6. #146
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,462
    Menzionato
    139 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi ENSO 2023... Verso un Nino Strong, oppure no?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    per la verità sarebbe in buona compagnia

    Immagine
    Questo è vero

  7. #147
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    55
    Messaggi
    3,675
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi ENSO 2023... Verso un Nino Strong, oppure no?

    Secondo voi questa sinottica con HP africano invadente può durare ancora setttimane?
    Nel 2015 qui fece Novembre + Dicembre =0mm di precipitazioni, ignorante della materia mi fà pensare che sono fattibili grosse anomalie sinottiche lunghissime.

  8. #148
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,017
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi ENSO 2023... Verso un Nino Strong, oppure no?

    un rapido confronto tra l'annata più affine dal punto di vista tlc e questo settembre rende conto di quanto in questo scorcio l'impatto del nino a livello atmosferico sia carente non solo per quanto riguarda il treno d'onda ma persino in area enso nonostante l'oni nella parte centrale dell'anno fosse decisamente inferiore

    vtaGLsfGTZ.png

    ImWTApo2l7.png

    d0t8KCbjij.png

    compday.AkjZrCnR2r.gif

    compday.u6DEPuIGCt.gif

    compday.SldEiBnj5w.gif

    Analisi modelli Ottobre 2023-photo-2023-09-27-14-38-53.jpg

    ne consegue una situazione molto particolare con iod++, pdo-
    per altro nell'ultimo periodo si sta nuovamente rinforzando anche a livello sst, la colonna è ovviamente ancora palesemente segnata dall'impatto della nina pluriennale



    sarà necessaria una decisa ripartenza del forcing per sfruttura ciò che resta dell'hc



    in ogni caso anche a livello sst pare che la proiezione postata sopra dei modelli con un 3.4 medio prossimo ai +2 già nel mese entrate abbiano decisamente meno probabiltà di quanto poteva apparire qualche tempo fa
    l'unico ampiamente sotto è il noaa
    C'ho la falla nel cervello


  9. #149
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,462
    Menzionato
    139 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi ENSO 2023... Verso un Nino Strong, oppure no?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    un rapido confronto tra l'annata più affine dal punto di vista tlc e questo settembre rende conto di quanto in questo scorcio l'impatto del nino a livello atmosferico sia carente non solo per quanto riguarda il treno d'onda ma persino in area enso nonostante l'oni nella parte centrale dell'anno fosse decisamente inferiore

    vtaGLsfGTZ.png

    ImWTApo2l7.png

    d0t8KCbjij.png

    compday.AkjZrCnR2r.gif

    compday.u6DEPuIGCt.gif

    compday.SldEiBnj5w.gif

    Immagine


    ne consegue una situazione molto particolare con iod++, pdo-
    per altro nell'ultimo periodo si sta nuovamente rinforzando anche a livello sst, la colonna è ovviamente ancora palesemente segnata dall'impatto della nina pluriennale

    Immagine


    sarà necessaria una decisa ripartenza del forcing per sfruttura ciò che resta dell'hc

    Immagine


    in ogni caso anche a livello sst pare che la proiezione postata sopra dei modelli con un 3.4 medio prossimo ai +2 già nel mese entrate abbiano decisamente meno probabiltà di quanto poteva apparire qualche tempo fa
    l'unico ampiamente sotto è il noaa
    Se l'atmosfera non va in coupling con l'enso e procede in un assetto circolatorio Nina like, c'è da mettersi le mani nei capelli.

  10. #150
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    40
    Messaggi
    7,762
    Menzionato
    57 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi ENSO 2023... Verso un Nino Strong, oppure no?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    un rapido confronto tra l'annata più affine dal punto di vista tlc e questo settembre rende conto di quanto in questo scorcio l'impatto del nino a livello atmosferico sia carente non solo per quanto riguarda il treno d'onda ma persino in area enso nonostante l'oni nella parte centrale dell'anno fosse decisamente inferiore

    vtaGLsfGTZ.png

    ImWTApo2l7.png

    d0t8KCbjij.png

    compday.AkjZrCnR2r.gif

    compday.u6DEPuIGCt.gif

    compday.SldEiBnj5w.gif

    Immagine


    ne consegue una situazione molto particolare con iod++, pdo-
    per altro nell'ultimo periodo si sta nuovamente rinforzando anche a livello sst, la colonna è ovviamente ancora palesemente segnata dall'impatto della nina pluriennale

    Immagine


    sarà necessaria una decisa ripartenza del forcing per sfruttura ciò che resta dell'hc

    Immagine


    in ogni caso anche a livello sst pare che la proiezione postata sopra dei modelli con un 3.4 medio prossimo ai +2 già nel mese entrate abbiano decisamente meno probabiltà di quanto poteva apparire qualche tempo fa
    l'unico ampiamente sotto è il noaa
    Anche Ale le previsioni sul PNA sono state notevolmente ridimensionate mi sembra.
    Da cosi':

    pna.gefs.sprd2.jpg

    A cosi:

    pna.gefs.sprd2 (1).jpg

    Anche questo mi sa che fa' il pari con quello che dicevi tu e gli altri... Ovvero che il Pacifico e' in uno stato semi soporifero e che non arriveranno a breve onde di Rossby sul nostro continente... No?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •