Pagina 19 di 25 PrimaPrima ... 91718192021 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 241
  1. #181
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,773
    Menzionato
    141 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi ENSO 2023... Verso un Nino Strong, oppure no?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Si, forse mi sono spiegato male... Mi riferivo ad un cambio di segno della NAO rispetto a quella che abbiamo avuto negli ultimi mesi:

    Allegato 618823

    Allegato 618825

    Se il pattern atmosferico in novembre/dicembre dovesse essere il risultato di un forcing del dipolo indiano gli studi sopra citati evidenzierebbero uno schema da NAO+, in contrasto con la NAO- che abbiamo avuto negli ultimi mesi e che c'è stata quantomeno da giugno sino ad ora (a parte la breve parentesi di parte di settembre)
    Ok...mah...tutte le proiezioni stagionali da metoffice a ecmwf vedrebbero un trimestre invernale in NAO -..vedremo

  2. #182
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,130
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi ENSO 2023... Verso un Nino Strong, oppure no?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ok...mah...tutte le proiezioni stagionali da metoffice a ecmwf vedrebbero un trimestre invernale in NAO -..vedremo
    il ciclo nao comunque lo vedi in tutti i mesi, compresi quelli estivi
    nel 2010 che è stato il picco del precedente ciclo tutti i mesi hanno chiuso con segno -
    nel 2018 solo marzo causa il mmw e tutti i mesi estivi hanno avuto segno +
    così come molte delle recenti estati hanno avuto un segnale nao diverso dai primi anni 00
    nel 2017 solo agosto in segno -
    nel 2020 luglio e due mesi neutri
    idem nel 21
    nel 22 due neutri e agosto +
    questo bilancio estivo nonostante in questi anni fossero già aumentati i mesi in segno - rispetto al picco del ciclo positivo
    quest'anno tutta l'estate in nao - più altri 3 mesi a cui si aggiungerà anche ottobre e saremo già a 7
    se tra novembre e dicembre ne fa un'altro sarà la prima volta proprio dal 2010 che si supera tale cifra
    C'ho la falla nel cervello


  3. #183
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,773
    Menzionato
    141 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi ENSO 2023... Verso un Nino Strong, oppure no?

    Fondamentalmente Ale, mi riferisco alla NAO invernale ....

  4. #184
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,130
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi ENSO 2023... Verso un Nino Strong, oppure no?

    ormai possiamo tranquillamente smarcare quest'annata dagli episodi di nino più intensi a livello di impatto circolatorio, a prescindere da quanto saliranno nei prossimi mesi le sst in 3.4
    e comunque non raggiungeranno quasi certamenente i valori previsti dalle proiezioni

    Schermata 2023-10-27 alle 13.37.21.png

    C'ho la falla nel cervello


  5. #185
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,773
    Menzionato
    141 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi ENSO 2023... Verso un Nino Strong, oppure no?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ormai possiamo tranquillamente smarcare quest'annata dagli episodi di nino più intensi a livello di impatto circolatorio, a prescindere da quanto saliranno nei prossimi mesi le sst in 3.4
    e comunque non raggiungeranno quasi certamenente i valori previsti dalle proiezioni

    Schermata 2023-10-27 alle 13.37.21.png

    Immagine
    Ho sempre pensato che non si sarebbero raggiunti valori di Nino strong

  6. #186
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,946
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi ENSO 2023... Verso un Nino Strong, oppure no?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ormai possiamo tranquillamente smarcare quest'annata dagli episodi di nino più intensi a livello di impatto circolatorio, a prescindere da quanto saliranno nei prossimi mesi le sst in 3.4
    e comunque non raggiungeranno quasi certamenente i valori previsti dalle proiezioni

    Schermata 2023-10-27 alle 13.37.21.png

    Immagine
    Ci abbiamo messo 10 mesi pieni ma alla fine non avremo un Nino strong Ale, tanto più moderato e quantomeno tale dal punto di vista oceanico... L'atmosfera in alcuni suoi aspetti sta ancora latitando, dal punto di vista dell'AAM mi sembra abbia uno dei valori più bassi in regime di Nino.
    Comunque, come scrivevi tu nell'altro trend, stanno calando le anomalie in zona ENSO1+2 e aumentando in zona ENSO 3.4, ci stiamo avvicinando più ad un tipo di ENSO Modoki:

    nino12.png

    nino34.png

    ... E per quanto riguarda lo IOD mi pare che anche i suoi valori positivi stiano calando e anche piuttosto velocemente, i forecast un pò di tutti i GM vedrebbero un picco attorno a novembre attorno agli +1.6 °C tra ovest e est ma lo stesso BOM che effettua il monitoraggio lo vede in calo già dagli ultimi giorni di ottobre con un valore, a due giorni fà, di circa 1.4 °C di anomalia:

    Screenshot 2023-11-01 190743.jpg

    iod1.png

    Anche in questo caso probabilmente c'è stata una sovrastima, ammesso che andrà così, e a questo punto credo che dagli aggiornamenti di novembre ECMWF, ma anche altri, correggeranno il tiro per i forecast successivi

  7. #187
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,773
    Menzionato
    141 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi ENSO 2023... Verso un Nino Strong, oppure no?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Ci abbiamo messo 10 mesi pieni ma alla fine non avremo un Nino strong Ale, tanto più moderato e quantomeno tale dal punto di vista oceanico... L'atmosfera in alcuni suoi aspetti sta ancora latitando, dal punto di vista dell'AAM mi sembra abbia uno dei valori più bassi in regime di Nino.
    Comunque, come scrivevi tu nell'altro trend, stanno calando le anomalie in zona ENSO1+2 e aumentando in zona ENSO 3.4, ci stiamo avvicinando più ad un tipo di ENSO Modoki:

    nino12.png

    nino34.png

    ... E per quanto riguarda lo IOD mi pare che anche i suoi valori positivi stiano calando e anche piuttosto velocemente, i forecast un pò di tutti i GM vedrebbero un picco attorno a novembre attorno agli +1.6 °C tra ovest e est ma lo stesso BOM che effettua il monitoraggio lo vede in calo già dagli ultimi giorni di ottobre con un valore, a due giorni fà, di circa 1.4 °C di anomalia:

    Screenshot 2023-11-01 190743.jpg

    iod1.png

    Anche in questo caso probabilmente c'è stata una sovrastima, ammesso che andrà così, e a questo punto credo che dagli aggiornamenti di novembre ECMWF, ma anche altri, correggeranno il tiro per i forecast successivi
    I punti di contatto col 2009si fanno sempre di più...

  8. #188
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,946
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi ENSO 2023... Verso un Nino Strong, oppure no?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    I punti di contatto col 2009si fanno sempre di più...
    Si beh, c'e' qualche similitudine dal punto di vista strettamente oceanico... PDO- e ENSO debole/moderato, anche se il 2009/2010 e' occorso mi pare con un minimo solare mentre adesso siamo vicini al massimo (lo so che tu non sei un gran fan del massimo/minimo solare , pero' mi sembra che gli eventi di Nino tendano ad occorrere con maggiore frequenza in un minimo solare, mentre la Nina con massimo solare)
    Io tornando un po' indietro, avevo trovato l'inverno del 1968/1969 come simile , anche quello li' ebbe un Nino debole iniziale e moderato nella seconda parte dell'inverno, PDO- e massimo solare (che non fu particolarmente pronunciato, simile a quello attuale)... Un inverno da NAO-.

    compday.uvTulgxcu0.gif

    Si vede bene l'anomalia positiva di GPT nei pressi della Groenlandia con un secondo ridge in zona Aleutine mi pare.
    Sinora le anomalie che abbiamo avuto da inizio anno fanno vedere qualcosa di simile:

    compday.ots0Lr8D2r.gif

    Pero' vabbe' sono solo speculazioni, all'epoca poi c'era anche uno dipolo indiano sul neutro/negativo (come nel 2009/2010) adesso siamo in calo ma ancora in territorio positivo.

    Vabbe', torniamo a parlare di Nino va'

  9. #189
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    30
    Messaggi
    5,344
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi ENSO 2023... Verso un Nino Strong, oppure no?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Si beh, c'e' qualche similitudine dal punto di vista strettamente oceanico... PDO- e ENSO debole/moderato, anche se il 2009/2010 e' occorso mi pare con un minimo solare mentre adesso siamo vicini al massimo (lo so che tu non sei un gran fan del massimo/minimo solare , pero' mi sembra che gli eventi di Nino tendano ad occorrere con maggiore frequenza in un minimo solare, mentre la Nina con massimo solare)
    Io tornando un po' indietro, avevo trovato l'inverno del 1968/1969 come simile , anche quello li' ebbe un Nino debole iniziale e moderato nella seconda parte dell'inverno, PDO- e massimo solare (che non fu particolarmente pronunciato, simile a quello attuale)... Un inverno da NAO-.

    compday.uvTulgxcu0.gif

    Si vede bene l'anomalia positiva di GPT nei pressi della Groenlandia con un secondo ridge in zona Aleutine mi pare.
    Sinora le anomalie che abbiamo avuto da inizio anno fanno vedere qualcosa di simile:

    compday.ots0Lr8D2r.gif

    Pero' vabbe' sono solo speculazioni, all'epoca poi c'era anche uno dipolo indiano sul neutro/negativo (come nel 2009/2010) adesso siamo in calo ma ancora in territorio positivo.

    Vabbe', torniamo a parlare di Nino va'
    Pattern a 2 onde e "dislocate" con asse giusto per noi. Da notare le anomalie di gpt negative sulla w-coast.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  10. #190
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    122 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi ENSO 2023... Verso un Nino Strong, oppure no?

    Non è di sicuro un nino modoki le anomalie sono massime in nino3, ma più in generale i tropici sono in una situazione molto anomala, nel pacifico almeno fino a poco fa con lo scarso coupling con l'atmosfera ci sono ancora diffuse (dovrebbero essere concentrate ad est) ma non forti quanto in altri nino intensi anomalie subsuperficiali positive e poi c'è lo iod con un segnale molto forte, il risultato è questo (mappa da Ben Noll):

    bbb.jpg


    subsidenza forte nell'indiano est e nel pacifico due aree in anomalia opposta e più debole all'estremo ovest ed est...


    Ultima modifica di elz; 05/11/2023 alle 13:04

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •