ENSO+ che dire
TG Leonardo dello scorso 8 maggio, arriva ElNino:
Puntata del 08/05/2023 - TGR Leonardo
nino o nina cambia poco per le anomalie di temperatura medie in europa, gran parte dell'aumento è nei tropici, una bella porzione direttamente nel pacifico tropicale, e poi lungo la costa nw americana a causa della depressione delle aleutine più profonda del normale (mentre il resto dell'oceano si raffredda a causa dei venti zonali più forti del normale) ma questo sarà sopratutto il prossimo inverno per ora siamo in fase di transizione e l'oceano nel nord pacifico ha ancora anomalie da la nina.
https://twitter.com/CColose/status/1656018501130231827
supposto sempre che non fallisca, non semplice quest'anno ma neppure impossibile:
Why making El Nino forecasts in the spring is especially anxiety-inducing | NOAA Climate.gov
Ultima modifica di elz; 11/05/2023 alle 05:52
Quoto Elz il tuo post per chiedere una info... Ho visto che spesso si osserva il WWB (tecnicamente dovrebbe essere il contenuto di calore per volume di acqua) e l'andamento delle SST della zona Nino 3.4 per verificare l'andamento dell'ENSO.
Negli ultimi casi di Nino Strong (tipo il 2015, ma anche il 1998) mi sembra che l'andamento delle SST in quella zona abbiano seguito a brevissima distanza il picco del WWB, mentre in questo caso siamo di fronte ad un bel ritardo, anche se negli ultimi giorni il riscaldamento della zona 3.4 e 4 mi sembra stia accelerando:
wwv_nino.gif
nino34.png
nino4.png
La fase di "ricarica" del Pacifico che postasti qualche settimana fa' e' terminata secondo te? Oppure continua ad esserci un accumulo di calore? Perche' se questa e' terminata, allora ci deve essere qualche altro fattore che impedisce l'emersione di queste anomalie cosi' forti, forse i venti nella zona pacifica sono stati piu' intensi e hanno mantenuto piu' in basso le anomalie calde![]()
osservando il tuo grafico si evince chiaramente come già il 98 e il 15 siano due storie un poco diverse
nel 98 il picco del wwm viene seguito a breve da quello delle sst
nel secondo caso, al netto del fatto che ci sia stato un secondo picco, c'è un intervallo superiore
tra l'altro si nota anche come nel 98 il picco del wwm sia stato superiore a quello delle sst e a quello dello stesso 2015 a fronte di un valore superiore in sst di quest'ultmo, sintomo di quanto conti un efficiente accoppiamento atmosferico
evidente che in tal senso venire da una serie di annate neutre come nei casi precedenti piuttosto che da una intensa nina pluriennale abbia il suo bel peso nello spostare l'inerzia della memoria atmosferica a favore della fase di segno opposto
in ogni caso c'è già uno stemperamento dell'heat content e per il momento la circolazione non sta favorendo el nino se non a singhiozzo
![]()
Ultima modifica di Alessandro1985; 19/05/2023 alle 12:19
C'ho la falla nel cervello
Benritrovati
Per come la vedo, si sta mettendo benissimo
Il Nino sta nascendo con una PDO che ha visto il Super valore di -3.05°C nel mese di Aprile, per cui dubito andremo in direzione di un WR tipico di un Nino strong, quanto piuttosto di una bella modulazione dello stesso forzata proprio dal regime PDO-(SOI ancora positivo).
L'area RM in netta fase negativa in questo mese di Maggio , è già precursore di una circolazione EuroAtlantica settata in NAO-, con il Nino che dovrebbe decentrarsi con le sue anomalie positive specie sul centro Pacifico a partire dai mesi Autunnali.
Quindi bella sparata sul settore 1+2 e poi anomalie in graduale progressione verso Ovest, abbassamento storm tracks atlantiche ed Anticiclone delle Azzorre che si sbilancia verso Nord e Nord/Est.
Vedo una graduale ma significativa riorganizzazione dei nuclei di vorticità che mi ricorda l'inizio degli anni 2000, quando anche in quel caso la forte Nina di fine anni 90 andò ad innescare le medesime dinamiche.
Un quadro che sta prendendo forma già da un paio d'Inverni e che dalla prossima stagione credo proprio potrebbe confermare queste prime impressioni.
Nel frattempo potremmo goderci un'Estate caratterizzata da un'area RM spesso depressa che andrà a rinforzare l'Anticiclone delle Azzorre, evitando quei temibili affondi Atlantici che dirottano pesanti ondate di caldo Africano sull'Europa centro/meridionale.
Viceversa potremmo trovarci spesso scoperti e in posizione più orientale rispetto all'Heat Wave primaria.
Un caro saluto a tutti
Screenshot 2023-05-20 at 22-40-13 Pacific Decadal Oscillation (PDO) National Centers for Environ.pngcompday.8Zw_FOkA9T.pngssta.daily.current.jpgcompday.eHLwbcKwR4.png
Filippo Casciani previsore di Meteodue.it/
il bilancio nel mixed layer(che è molto incerto) mostra che l'area nino 3.4 continua ad essere riscaldata da avvezione zonale e verticale ma le anomalie sono smorzate dal flusso di calore in superficie, insomma per ora a causa dell'assenza di una chiara risposta in atmosfera il nino consuma lentamente le riserve di calore, può comunque cambiare rapidamente ma queste ssta elevate al di fuori della regione enso con il gradiente est-ovest che rimane elevato a causa delle anomalie positive nell'area indonesiana non è favorevole.
HU_pentad_heatbudget_nino34.gif
![]()
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri