Un dubbio Ale che ho riguarda la progressione della MJO... La scorsa settimana l'unico che vedeva una progressione verso la fase 8 era BOM, l'australiano, il quale appunto virava verso un evento di magnitudo moderato/forte:
BOMM.png
ECMWF e GFS vedevano un evento piuttosto debole, con un rientro veloce nel cerchio, penso a causa dell'interferenza creata dalla circolazione atmosferica residuale da Nina... O comunque da una ventilazione orientale ancora piuttosto sostenuta:
GEFS.png
ECMF.png
In realta' mi sembra che si stia avvicinando alla realta' piu' BOM rispetto agli altri due, cosi' fosse forse una progressione verso le fasi 8 e 1 contribuirebbe ad indebolire questa circolazione orientale da Nina e darebbe un trigger piu' deciso al Nino?
Qualcosa di simile, ma vado a memoria, mi pare sia capitata questo inverno quando una progressione simile dette il via al rallentamento della Nina.
Questa qua e' di stamattina:
GEFS (1).png
Ad ogni modo, al momento mi sembrano leggermente in diminuzione le chance di avere un episodio strong, non so cosa ne pensi![]()
ottime annotazioni Gio
sicuramente siamo in una fase cruciale, non che ci sia sul piatto l'ipotesi di un fallimento totale del fenomeno perchè male che vada penso lo ritroveremmo in forma entro la fine dell'anno ma sicuramente ancora una volta i modelli potrebbero risultare in parte fallaci entro la barriera di primavera
questo passaggio che hai citato è indubbiamente fondamentale però vedo che rispetto ai giorni scorsi c'è maggiore incertezza circa una ripartenza dall'indiano
intanto questo wwb è terminato e ha portato valori clamorosamente bassi del soi
ma di fatto l'impronta preesistente della nina a ridosso del continente marittimo non ha permesso che questo si riflettesse efficaciemente a livello sst
l'hc si è un pò ridimensionato ma ha ancora tutto il potenziale per generare un bell'evento
al momento come dici l'ipotesi più prudente e sensata è che ci sia un ridimensionamento del fenomeno in termini assoluti ma certamente non un suo rientro definitivo
Ultima modifica di Alessandro1985; 29/05/2023 alle 13:50
C'ho la falla nel cervello
Attenzione che a Luglio può ripartire il caldo torrido, ma tutto ciò è relativo alla cella di Hadley, ovvero la circolazione sull'area tropico/equatoriale africana ed atlantica.
Ora la posizione dell'Alta azzorriana fa discendere aria pesante che scende lungo la citata circolazione relativa alla cella.. proprio perché la jet stream subtropicale la richiama.
Per quanto riguarda la MJO è possibile che se la convezione tropico equatoriale è intensa in area pacifica orientale, tutto il Golfo del Messico ne risente.
La get stream subtropicale ne risente parecchio, si può dire brevemente, ma sarebbe da approfondire tale discorso ed è meglio fermarsi a quanto scritto sopra dal CTS.
Nino 3.4 ENSO Index and Explanation | El Nino Theme Page - A comprehensive Resource
Chi dice che El Nino è da considerarsi in forte progressione dovrà ricredersi presto? Un segnale di Cambiamento climatico certamente.
Il riscaldamento globale in atto potrebbe essere rallentato proprio da questi fenomeni intensi di Nina. Il futuro ci aspetta fasi del Nino più forti di quella del 2015/2016? Tutto sommato paragonabile a quella del 1997/1998.
Quindi domandone: Il riscaldamento globale si è arrestato raggiungendo un picco nell'ultimo trentennio? Ed ora Il sistema climatico terrestre è in attesa di un cambio di regime?
Dico questo perché il fisica un ambiente umido cambia il suo stato, in base alla temperatura e si riscalda più velocemente di quanto si raffredda.
Ipotesi vera e verifica raggiunta con un apice di energia immessa in un ambiente di test, cambiando il suo stato. Successivamente l'ambiente si raffredda una volta che questa energia viene dissipata e/o diminuisce in entrata nell'ambiente preso in esame.
Segnalibri