Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 61 a 63 di 63
  1. #61
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    40
    Messaggi
    7,544
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi ENSO 2023... Verso un Nino Strong, oppure no?

    Negli ultimi 10 giorni c'è stato un rapido balzo all'insù delle zone ENSO più centrali:

    nino34.png

    nino4.png

    La zona 1-2 mi sembra abbia raggiunto le anomalie positive più elevate tra tutte quelle raggiunte durante gli episodi di Nino rilevanti, è da vedere nelle prossime settimane se queste anomalie si manterranno tali:

    nino12panel.png

  2. #62
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    34
    Messaggi
    122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi ENSO 2023... Verso un Nino Strong, oppure no?

    Quanto son cambiati gli effetti di ENSO alla circolazione negli ultimi decenni ?
    A parte quelli termici integrati nel trend di riscaldamento globale ( ENSO + ) o di raffreddamento globale ( ENSO - ), dalle re analisi appare che la convezione nell'ultimo trentennio sia molto diminuita nel pacifico centro occidentale, nelle zone delle fasi 7/8/1 della Madden, rispetto al trentennio precedente.
    Pacifico centro occidentale evidentemente in un trend di raffreddamento.




  3. #63
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    53
    Messaggi
    7,609
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi ENSO 2023... Verso un Nino Strong, oppure no?

    Citazione Originariamente Scritto da alonzo Visualizza Messaggio
    Quanto son cambiati gli effetti di ENSO alla circolazione negli ultimi decenni ?
    A parte quelli termici integrati nel trend di riscaldamento globale ( ENSO + ) o di raffreddamento globale ( ENSO - ), dalle re analisi appare che la convezione nell'ultimo trentennio sia molto diminuita nel pacifico centro occidentale, nelle zone delle fasi 7/8/1 della Madden, rispetto al trentennio precedente.
    Pacifico centro occidentale evidentemente in un trend di raffreddamento.

    Immagine


    Immagine
    Lo avevamo visto a suo tempo sottolineando proprio la differenza tra IPO- più recente e IPO+ nel trentennio precedente.
    Era stata notata la diversa intensità degli alisei tra le 2 fasi; maggiore nella prima e minore nella seconda e rispettivamente con anomalìe di segno negativo nell'area tropicale australe a partire dal Bacino peruviano e un maggior trasporto di acque fredde dalla corrente circumpolare antartica (con conseguente aumento della pressione a livello del mare).
    Il trigger dello shift rispetto queste fasi a bassa frequenza potrebbe essere riferibile agli eventi di Nino strong.
    Da qui anche una possibile maggior propensione verso eventi Cp durante IPO- e al contrario ad eventi Ep durante IPO+.

    Non so se tuttavia includerei nella fase IPO- gli ultimi 5 anni post enso strong 2014/2015, forse è già cambiato qualcosa.
    Adesso non funziona il plottaggio dei compositi, appena torna operativo gli diamo un'occhiata.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •