Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 46
  1. #21
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,750
    Menzionato
    140 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2023: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da alonzo Visualizza Messaggio
    Buon salve !

    Una domanda da perfetto ignorante.
    Come mai viene imputato alla presunta o desunta risalita dell'equatore termico africano, che sia d'ovest o centrale, alla circolazione che vede promontori o cunei di alta pressione nord africani spingersi nel mediterraneo o in Europa ?

    Se analizziamo le anomalie della precipitazione in tutta la fascia del Sahel nel periodo GIUGNO-OTTOBRE quale buon predictor per determinare i movimenti dell'equatore termico posto sul continente africano

    Immagine


    Oppure specificatamente della fascia centrale ed occidentale

    Immagine



    Ne consegue che nel periodo tra il 1950 e il 1970 le precipitazioni specie sulla fascia occidentale ( quella a cui è imputata la colpa della maggior presenza di cellule di alte pressioni dal nord africa verso l'Europa e mediterraneo ) erano sopra media e a seguire e fino ai tempi moderni, sotto media.

    Analizzando le anomalie al Geo Potenziale del periodo in cui le precipitazioni erano sopra media i risultati sono di un pattern estivo diverso da quello pronosticato, anomalie positive in oceano e negative in Europa e parte del mediterraneo.

    Immagine


    La domanda è, come mai è accaduto e accade il contrario di quanto viene spesso citato ?
    Le cellule di alta pressione hanno cominciato ad invadere spesso il mediterraneo e l'Europa in un momento di trend negativo delle precipitazioni sul Sahel, perchè ?
    Bel quesito...perché in realtà, con maggiori prp in sahel nel periodo estivo dovremmo avere un itcz più alto e viceversa...bella domanda.
    Ultima modifica di Marcoan; 10/07/2023 alle 10:30

  2. #22
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,750
    Menzionato
    140 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2023: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    La fase attuale ma soprattutto quella in divenire a breve viene annunciata, da un importante avanzamento della linea del W-ITF oltre i 19°N con influenza del West Africaan Monsoon su Niger, Mali fino a sud dell'Algeria mentre la posizione di avanzamento climatologica del periodo dovrebbe passare dai 17.5 ai 18°N.

    Allegato 614429

    Un importante balzo in avanti messo in atto da un confusa attività tropico equatoriale indopacifica con una fase temporaneamente remissiva dell'ONI proprio a ragione dell'interazione con centri convettivi che stanno operando ad alta frequenza anche nell'oceano indiano oltre che, a bassa frequenza condizionati dallo stato Enso +, nel Pacifico.
    Da ciò ne è derivata una fase condizionante il diagramma RMM della mjo rimasto quasi costantemente nel cerchio.
    Dal calo del PNA, benché in costanza di un momento angolare sempre positivo e di una fase 6 di GWO (stage 3 tipicamente da El Nino), nasce questa heat wave per trasmissione del wave train dal Pacifico settentrionale all'oceano atlantico.
    Da qui una marcata ondulazione che porta ad un quasi totalmente prevalente pattern NAO negativo.

    Allegato 614428

    Se però ci riferiamo al comportamento medio dell'atmosfera, in questo scorcio estivo, possiamo notare proprio dagli indici summenzionati condizioni di gradiente più apprezzabile e una ritrovata componente zonale che verosimilmente è smossa dal recupero di gradiente tra le fasce tropico equatoriali e le medie latitudini.
    Per questa ragione ritengo che il trend ondulatorio, benché marcato ed enfatizzato in area mediterraneo anche da componenti locali (quali le pronunciate anomalìe calde superficiali del Mediterraneo centro occidentale) non presenti quei caratteri di stasi e di staticità già vista in altre occasioni durante il periodo estivo.
    Le medie latitudini in area europea oltre i 42°/43° nord potrebbero infatti risentire di questa fase in modo temporaneo mentre assai più dolente il tasto per le zone più a sud in quanto andrebbero a risentire anche di un avanzamento importante delle fasce tropicali alla base quindi di un rinforzato gradiente.
    Naturalmente le regioni a nord della linea di calore più stabile temporaneamente invase dalla heat wave dovranno fare i dovuti conti con l'abbassamento successivo del getto e potrebbero dover porre su questo la loro attenzione.
    La risalita del PNA e quindi una ripresa di tensione del Jet stream polare nel Pacifico è alla base di una fase forzante di sottofondo che dovrebbe riemergere dopo questo periodo di remissione in cui il SOI daily è risalito fino a valori positivi.
    E' anche probabile che questa ripresa vada a stemperare il pattern nao negativo a favore di una nuova fase di blocking segnatamente nella terza decade di luglio.
    L'elemento costante che ci indica il percorso tracciante al di fuori delle interferenze di sottofondo rispetto alle condizioni di El Nino è sempre costituito, come detto, da una costante e marcata fase positiva di momento angolare.

    Allegato 614438

    ...." Le medie latitudini in area europea oltre i 42°/43° nord potrebbero infatti risentire di questa fase in modo temporaneo....."

    Di temporaneo vedo assai poco anche per le latitudini sopra i 42/43°N: questa heat wave non sarà affatto "mobile" neanche al nord , purtroppo: tolto il mini break di metà settimana , sarà un'onda di calore di circa 10 giorni anche al nord tutto e a tutti gli effetti NON TEMPORANEA.

    Il tutto era ben evidente dalle ENS sia del modello inglese che del modello americano già dai primi di luglio, ens che a mio avviso, come già detto, restano lo strumento migliore per fare analisi tendenziali territoriali fra i 5 e i 15 gg.

  3. #23
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    54
    Messaggi
    7,658
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2023: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    ...." Le medie latitudini in area europea oltre i 42°/43° nord potrebbero infatti risentire di questa fase in modo temporaneo....."

    Di temporaneo vedo assai poco anche per le latitudini sopra i 42/43°N: questa heat wave non sarà affatto "mobile" neanche al nord , purtroppo: tolto il mini break di metà settimana , sarà un'onda di calore di circa 10 giorni anche al nord tutto e a tutti gli effetti NON TEMPORANEA.

    Il tutto era ben evidente dalle ENS sia del modello inglese che del modello americano già dai primi di luglio, ens che a mio avviso, come già detto, restano lo strumento migliore per fare analisi tendenziali territoriali fra i 5 e i 15 gg.

    Limitarsi a commentare quello che scrivono gli altri (nella consueta mancanza di propri contributi all'analisi) presupporrebbe di base almeno il comprendere il senso di quello che viene scritto e che qui, per dovuta ulteriore chiarezza nei confronti degli utenti tutti mi accingo a modulare diversamente evitando mal di pancia personali che non interessano a nessuno
    Nell'ambito di un'analisi teleconnettiva si evidenzia un segnale di fondo che ormai da circa 2 mesi crea un imprinting a bassa frequenza nella circolazione generale del nord emisfero.
    Questo è il segnale portante dell'esordio del Nino che ad oggi porta ad una continuativa trasmissione di momento angolare positivo, ad un indice PNA mediamente positivo con (anche) vistose oscillazioni ad accompagnare altrettante ondulazioni del getto, ad un progressivo riscaldamento delle fasce tropico equatoriali con esacerbazione di un gradiente tra le fasce calde e quelle temperate delle medie latitudini.
    Dal momento che tuttavia la caratteristica di questo esordio di Enso positivo presenta delle peculiarità (con una regione enso 1+2 molto più calda rispetto alla regione dell'ONI), lo stesso Nino pur connotando uno stato di fondo, dà adito all'attivazione di forzanti ad alta frequenza che in qualche modo ne disturbano la continuità.
    Qui si vede molto bene attraverso dei massimi convettivi in contrasto con la condotta media di uno stato di El Nino.

    download (51).jpg

    La divergenza dei venti in alta troposfera tra l'oceano indiano ed il continente marittimo rappresenta una fase convettiva che non è in linea con il segnale a bassa frequenza e ne interrompe quindi la continuità come del resto anche gli EWB (forti alisei in prossimità del meridiano del cambio di data) sono in contraddizione con lo stato di el nino

    IMG-20230709-WA0006.jpg

    Per concludere quindi la carrellata di segnali in controtendenza aggiungo la forte risalita del SOI e la fase di calo abbastanza vistosa del PNA rispetto il trend fin qui assunto.
    L'analisi su base teleconnettiva quindi non serve a fare previsioni di dettaglio ma soprattutto a spiegare lo stato attuale e il comportamento dell'atmosfera distinguendo il trend portante (bassa frequenza) dalle varianti che ne nascondono (temporaneamente) gli effetti.
    Ora se abbiamo chiaro questo punto di partenza (osservando la luna e non il dito), abbiamo chiaro che ci troviamo di fronte a due situazioni da valutare le quali commentano e spiegano la condotta attuale dell'atmosfera:

    1. l'incremento del livello medio delle fasce tropico equatoriali che consta della linea media più avanzata della Cella di Hadley locale che verosimilmente viene sollecitata attraverso il Nino ad incrementare il Monsone del Sahel e tutto questo concorre ad incrementare il gradiente e quindi anche la circolazione zonale;
    2. la fase ondulatoria attuale che si sovrappone agli effetti del Nino portando la corrente a getto ad ondulare coprendo di conseguenza aree molto più a nord della linea mediana imposta dalla salita delle fasce tropicali.

    La situazione attuale pertanto sta al confine tra queste due condotte ed è figlia di uno stato enso positivo di fondo disturbato da alcune atipicità.

    Se guardiamo tuttavia la figura 1 postata, si può notare come i centri convettivi possano traslare verso est e probabilmente a quel punto anche la Mjo potrà uscire in fasi forzanti rimettendo in carreggiata una situazione connotata da un getto mediamente teso.

    In un maggior dettaglio, proprio dai modelli infine, si vede come il nord italia e le regioni a nord del 42/43° parallelo siano borderline rispetto l'intensa lievitazione della Cella tropicale e che il loro inglobamento sotto la calda cupola di questi giorni sia sollecitata dalla heat wave ovvero dall'ondulazione del getto mentre potrebbe restarne ai margini in una ripresa di tensione del jet stream (e questo è un motivo di dovuta attenzione proprio per quelle zone che più facilmente potranno essere raggiunte nuovamente dal getto una volta esaurita la spinta meridiana).

    Il discorso, come evidente, è molto più articolato e finalizzato a cercare di descrivere un contesto circolatorio all'interno del quale è lecito tentare di adattare la condotta dei modelli...
    Lo spirito è questo...per chi lo comprende.
    Matteo



  4. #24
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,750
    Menzionato
    140 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2023: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Limitarsi a commentare quello che scrivono gli altri (nella consueta mancanza di propri contributi all'analisi) presupporrebbe di base almeno il comprendere il senso di quello che viene scritto e che qui, per dovuta ulteriore chiarezza nei confronti degli utenti tutti mi accingo a modulare diversamente evitando mal di pancia personali che non interessano a nessuno
    Nell'ambito di un'analisi teleconnettiva si evidenzia un segnale di fondo che ormai da circa 2 mesi crea un imprinting a bassa frequenza nella circolazione generale del nord emisfero.
    Questo è il segnale portante dell'esordio del Nino che ad oggi porta ad una continuativa trasmissione di momento angolare positivo, ad un indice PNA mediamente positivo con (anche) vistose oscillazioni ad accompagnare altrettante ondulazioni del getto, ad un progressivo riscaldamento delle fasce tropico equatoriali con esacerbazione di un gradiente tra le fasce calde e quelle temperate delle medie latitudini.
    Dal momento che tuttavia la caratteristica di questo esordio di Enso positivo presenta delle peculiarità (con una regione enso 1+2 molto più calda rispetto alla regione dell'ONI), lo stesso Nino pur connotando uno stato di fondo, dà adito all'attivazione di forzanti ad alta frequenza che in qualche modo ne disturbano la continuità.
    Qui si vede molto bene attraverso dei massimi convettivi in contrasto con la condotta media di uno stato di El Nino.

    download (51).jpg

    La divergenza dei venti in alta troposfera tra l'oceano indiano ed il continente marittimo rappresenta una fase convettiva che non è in linea con il segnale a bassa frequenza e ne interrompe quindi la continuità come del resto anche gli EWB (forti alisei in prossimità del meridiano del cambio di data) sono in contraddizione con lo stato di el nino

    IMG-20230709-WA0006.jpg

    Per concludere quindi la carrellata di segnali in controtendenza aggiungo la forte risalita del SOI e la fase di calo abbastanza vistosa del PNA rispetto il trend fin qui assunto.
    L'analisi su base teleconnettiva quindi non serve a fare previsioni di dettaglio ma soprattutto a spiegare lo stato attuale e il comportamento dell'atmosfera distinguendo il trend portante (bassa frequenza) dalle varianti che ne nascondono (temporaneamente) gli effetti.
    Ora se abbiamo chiaro questo punto di partenza (osservando la luna e non il dito), abbiamo chiaro che ci troviamo di fronte a due situazioni da valutare le quali commentano e spiegano la condotta attuale dell'atmosfera:

    1. l'incremento del livello medio delle fasce tropico equatoriali che consta della linea media più avanzata della Cella di Hadley locale che verosimilmente viene sollecitata attraverso il Nino ad incrementare il Monsone del Sahel e tutto questo concorre ad incrementare il gradiente e quindi anche la circolazione zonale;
    2. la fase ondulatoria attuale che si sovrappone agli effetti del Nino portando la corrente a getto ad ondulare coprendo di conseguenza aree molto più a nord della linea mediana imposta dalla salita delle fasce tropicali.

    La situazione attuale pertanto sta al confine tra queste due condotte ed è figlia di uno stato enso positivo di fondo disturbato da alcune atipicità.

    Se guardiamo tuttavia la figura 1 postata, si può notare come i centri convettivi possano traslare verso est e probabilmente a quel punto anche la Mjo potrà uscire in fasi forzanti rimettendo in carreggiata una situazione connotata da un getto mediamente teso.

    In un maggior dettaglio, proprio dai modelli infine, si vede come il nord italia e le regioni a nord del 42/43° parallelo siano borderline rispetto l'intensa lievitazione della Cella tropicale e che il loro inglobamento sotto la calda cupola di questi giorni sia sollecitata dalla heat wave ovvero dall'ondulazione del getto mentre potrebbe restarne ai margini in una ripresa di tensione del jet stream (e questo è un motivo di dovuta attenzione proprio per quelle zone che più facilmente potranno essere raggiunte nuovamente dal getto una volta esaurita la spinta meridiana).

    Il discorso, come evidente, è molto più articolato e finalizzato a cercare di descrivere un contesto circolatorio all'interno del quale è lecito tentare di adattare la condotta dei modelli...
    Lo spirito è questo...per chi lo comprende.
    Certo che si comprende lo spirito delle analisi tlc, lo ho gia scritto in precedenza.. quello che discuto è il fatto di voler contestualizzare una previsione piuttosto puntuale (quando si parla di quanto in neretto, 42/43°N etc etc) partendo da una analisi teleconnettiva che , giustamente , è fatta per un'analisi ad ampio raggio e a livello emisferico...le contestualizzazione puntuali vanno fatte, a mio modesto avviso, col determinismo, su base ens quando si va oltre i 5 gg e fino ai 15 gg...tutto qua.

    Ps: l'incipit, alquanto polemico ma anche offensivo visto che 1) non ho criticato l'analisi teleconnettiva quanto più il suo uso per una definizione molto puntuale , 2) non sono in grado di fare una analisi teleconnettiva ma fino a comprendere e ad usare il determinismo, ci arrivo...dicevo che l'incipit polemico e piuttosto offensivo è alquanto fuori luogo.
    Ultima modifica di Marcoan; 10/07/2023 alle 23:17

  5. #25
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    54
    Messaggi
    7,658
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2023: discussione e analisi

    Intanto segnali di ripresa della Mjo che potrebbe dare un nuovo slancio al momento angolare con influenza sulla componente zonale

    20230710221305-c2217e97fee010c01e23cbb4eb29b52b7bfa87a0.jpg

    Visibile anche nei clusters dei pattern

    20230710221221-4af2fd00e68bb464d75f2964d8ebcb8dee662879.jpg
    Matteo



  6. #26
    Calma di vento
    Data Registrazione
    07/09/22
    Località
    Arenella
    Messaggi
    29
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2023: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Intanto segnali di ripresa della Mjo che potrebbe dare un nuovo slancio al momento angolare con influenza sulla componente zonale

    20230710221305-c2217e97fee010c01e23cbb4eb29b52b7bfa87a0.jpg

    Visibile anche nei clusters dei pattern

    20230710221221-4af2fd00e68bb464d75f2964d8ebcb8dee662879.jpg
    Buongiorno, una tale progressione della Mjo potrebbe quindi comportare un cambio di pattern anche sul Mediterraneo centro occidentale? Con ripresa dei gpt verso Uk e schiacciamento delle isoterme estremo al di sotto dei 42/43 Nord?
    Grazie

  7. #27
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,040
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2023: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da Fratin Visualizza Messaggio
    Buongiorno, una tale progressione della Mjo potrebbe quindi comportare un cambio di pattern anche sul Mediterraneo centro occidentale? Con ripresa dei gpt verso Uk e schiacciamento delle isoterme estremo al di sotto dei 42/43 Nord?
    Grazie
    Si, il quadro deterministico sul lunghissimo termine mostra segnali in tal senso
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  8. #28
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    54
    Messaggi
    7,658
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2023: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da Fratin Visualizza Messaggio
    Buongiorno, una tale progressione della Mjo potrebbe quindi comportare un cambio di pattern anche sul Mediterraneo centro occidentale? Con ripresa dei gpt verso Uk e schiacciamento delle isoterme estremo al di sotto dei 42/43 Nord?
    Grazie
    Perfetto.
    Ed è il motivo per cui all'analisi su base teleconnettiva, che in questo caso viene in aiuto per comprendere la circolazione così come connotata dalle attuali forzanti si può integrare con l'osservazione dei modelli.
    Si vede proprio osservando i modelli deterministici ( o le ens per chi ne fatto un proprio dogma) quale possa essere la linea di avanzamento delle isoterme influenzate dal monsone meridionale occidentale africano e dove invece, con carattere di minor persistenza, vada ad incidere il forcing dinamico che genera la vera e propria heat wave che va ad inglobare anche il nord italia e oltre.

    Questa è la prima heat wave a cui fa seguito la spianata zonale generata dall'incremento di gradiente:

    23071106_1100.gif23071400_1100.gif
    E' assai probabile che ne segua una seconda, che a vedere il modello, presenterebbe un asse leggermente più e-shiftato e a seguire ancora una nuova spianata.

    23071700_1100.gif23072000_1100.gif

    In soldoni si vede bene proprio dai tanto decantati modelli dove si trovi ( a livello di latitudine ) una linea di discontinuità tra la persistente presenza dell'area delle calme estive nel mediterraneo e dove invece sia maggiormente discontinua e condotta dal comportamento del getto (osservate grossomodo i gradi di latitudine all'interno dei quali persiste una componente anticiclonica nonostante lo spianamento zonale).....
    Questi elementi sono quindi integrati dall'analisi su base tlc. che opera su linee generali, basta capirlo o volerlo capire a seconda dei casi.

    Torniamo un attimo ora più propriamente sull'analisi del ITCZ la cui maggiore influenza, per quanto ci riguarda, si esplica maggiormente nella sezione del W- ITF.

    Questo viene sollecitato a livello teleconnettivo dal Monsone meridionale del WAM (ovvero della linea più avanzata delle precipitazioni monsoniche verso il deserto del Sahel) ed è pertanto una sua conseguenza.
    La Mjo e la condotta della corrente subtropicale agiscono da "trigger" e danno quindi libero sfogo ad un'area molto calda che è rimasta compressa e che coglie, come sua occasione per esplodere verso latitudini più elevate, anche la circolazione delle medie latitudini (poi, se vogliamo, possiamo anche aggiungere le anomalìe delle sst mediterranee come concausa)

    23071718_1100.gif

    La linea climatologica più avanzata delle precipitazioni monsoniche, per il periodo, è sui 18°N mentre osserviamo che la spinta monsonica la fa andare anche oltre i 19°N invadendo Mali, Niger e fino alla parte meridionale dell'Algeria.
    Pertanto è indubbiamente più facile, da un lato, portare effetti estremi durante una heat wave anche a latitudini anomalmente elevate, dall'altro a mantenere più elevata un'area di calore più stabile anche nel momento in cui l'onda viene compressa dalla ripresa dei venti zonali.
    Questo conduce infine (lo ribadisco) a pensare che quella fascia di maggior variabilità termica, soggetta quindi agli effetti del caldo generato dalla wave, sia anche la più vulnerabile dal punto di vista dei fenomeni estremi nel momento in cui la wave si ritira e il getto comincia e scorrere su aree dove l'atmosfera diventa instabile.

    Un saluto a tutti
    Ultima modifica di mat69; 11/07/2023 alle 10:06
    Matteo



  9. #29
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,750
    Menzionato
    140 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2023: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Si, il quadro deterministico sul lunghissimo termine mostra segnali in tal senso
    Esattamente, il quadro deterministico...ma in terza decade e dopo una decade con un gobbone bollente fino ai 46/48°N non preventivabile su base teleconnettiva che dà un quadro di insieme e generale, mentre il determinismo ci dà un quadro previsionale/tendenziale puntuale....era solo questo che volevo evidenziare nei post di cui sopra visto che spesso si "perculano" analisi basate sul determinismo ENS che è e resta l'unico valido strumento per identificare una tendenza puntuale e su porzioni di territori ben specifiche ( quando si parla , ripeto , del range temporale fra i 6 e i 15 gg) .

  10. #30
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,491
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2023: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Solo il basso mediterraneo??...non mi pare, non arriverà decisamente oltralpe come accaduto in recenti estate passate, ma DI CERTO non sarà un'onda mobile/non stazionaria neanche al nord e limitata/confinata sotto i 42/43°N....tolto il break di 24 h a metà settimana (pericoloso), poi il nord è preso pieno dalla bolla di calore...i dettagli entro i 15 gg è sempre il determinismo (su base ens fra i 6 ed i 15 gg) a darli, non le anslisi teleconnettive.
    Innalzamento duraturo su basso Med., era il senso del discorso.
    I'm hoping you are reading this blog outside enjoying the wonderfulness of the weather wherever you may be.
    Always looking at the sky

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •