Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 47
  1. #21
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    63
    Messaggi
    3,532
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio eventi di calore 2023/2024

    Citazione Originariamente Scritto da bunicorn Visualizza Messaggio
    si tanta roba, ma non cambia poco, unica cosa , si evita un cooling, sai con la sfiga che abbiamo
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  2. #22
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/10/21
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    16
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio eventi di calore 2023/2024

    Citazione Originariamente Scritto da bunicorn Visualizza Messaggio
    Ma c è un link a cui si può accedere per vedere il grafico?

    Inviato dal mio SM-G770F utilizzando Tapatalk

  3. #23
    Brezza leggera L'avatar di bunicorn
    Data Registrazione
    25/07/20
    Località
    RE
    Messaggi
    351
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio eventi di calore 2023/2024

    Citazione Originariamente Scritto da kappa01 Visualizza Messaggio
    Ma c è un link a cui si può accedere per vedere il grafico?

    Inviato dal mio SM-G770F utilizzando Tapatalk
    Ciao.
    Il link è: - ARA
    Si aggiorna ogni sera verso le 21.

    La serie storica la puoi trovare al link: - ARA
    Africanum HP delendum est.
    https://Arasky.it

    Youtube

  4. #24
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/10/21
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    16
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio eventi di calore 2023/2024

    Citazione Originariamente Scritto da bunicorn Visualizza Messaggio
    Ciao.
    Il link è: - ARA
    Si aggiorna ogni sera verso le 21.

    La serie storica la puoi trovare al link: - ARA
    Ti ringrazio molto interessante, ma se supera la linea nera come in questo caso? C è qualche correlazione?

    Inviato dal mio SM-G770F utilizzando Tapatalk

  5. #25
    Brezza leggera L'avatar di bunicorn
    Data Registrazione
    25/07/20
    Località
    RE
    Messaggi
    351
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio eventi di calore 2023/2024

    Citazione Originariamente Scritto da kappa01 Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio molto interessante, ma se supera la linea nera come in questo caso? C è qualche correlazione?

    Inviato dal mio SM-G770F utilizzando Tapatalk
    Il grafico è stato sviluppato sulla base della ricerca di Wang & Polvani, ovvero i flussi di calore a 100 hPa (mi è già stata segnalata la mancanza di questa informazione, che sistemerò nel momento in cui aggiornerò il sito tra un po') per i quali si ha una correlazione 0.8 nell'avvento di un ESE al varcare la soglia di +/- 5.5 K m/s
    Si tratta quindi di soglie molto interessanti, anche se da valutare nell'ottica delle succitata correlazione.
    Per completezza, sappi che il dato calcolato in quel grafico ha una correlazione giornaliera di 0.97 (periodo 1950-2019) col dato del MERRA
    Africanum HP delendum est.
    https://Arasky.it

    Youtube

  6. #26
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    63
    Messaggi
    3,532
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio eventi di calore 2023/2024

    Citazione Originariamente Scritto da bunicorn Visualizza Messaggio
    Il grafico è stato sviluppato sulla base della ricerca di Wang & Polvani, ovvero i flussi di calore a 100 hPa (mi è già stata segnalata la mancanza di questa informazione, che sistemerò nel momento in cui aggiornerò il sito tra un po') per i quali si ha una correlazione 0.8 nell'avvento di un ESE al varcare la soglia di +/- 5.5 K m/s
    Si tratta quindi di soglie molto interessanti, anche se da valutare nell'ottica delle succitata correlazione.
    Per completezza, sappi che il dato calcolato in quel grafico ha una correlazione giornaliera di 0.97 (periodo 1950-2019) col dato del MERRA
    sembra che possa andare come avevi accennato tu, risvolti in troposfera verso fine gennaio primi febbraio......
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  7. #27
    Brezza leggera L'avatar di bunicorn
    Data Registrazione
    25/07/20
    Località
    RE
    Messaggi
    351
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio eventi di calore 2023/2024

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    sembra che possa andare come avevi accennato tu, risvolti in troposfera verso fine gennaio primi febbraio......
    La speranza è l'ultima a morire!
    Foss'anche ESE, i riflessi in troposfera sarebbero tutti da soppesare.
    Africanum HP delendum est.
    https://Arasky.it

    Youtube

  8. #28
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    63
    Messaggi
    3,532
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio eventi di calore 2023/2024

    Citazione Originariamente Scritto da bunicorn Visualizza Messaggio
    La speranza è l'ultima a morire!
    Foss'anche ESE, i riflessi in troposfera sarebbero tutti da soppesare.
    si però è gia pesantemente destrutturato, che se avvenisse un ESE non sarà esplosivo, o no??
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  9. #29
    Brezza leggera L'avatar di bunicorn
    Data Registrazione
    25/07/20
    Località
    RE
    Messaggi
    351
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio eventi di calore 2023/2024

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    si però è gia pesantemente destrutturato, che se avvenisse un ESE non sarà esplosivo, o no??
    Dunque, i flussi di calore sono particolarmente significativi alla quota dei 100 hPa, perché ciò indica quanta energia ha valicato (o meno) la tropopausa e sulla base della loro persistenza (il dato di breve o brevissimo periodo, non infrequentemente utilizzato per giustificare ipotetiche influenze in statosfera anche su questo forum, è pressoché insignificante) si può per l'appunto avere un'indicazione interessante su ciò che potrebbe succedere in stratosfera.
    Come sappiamo, la stratosfera può condizionare la troposfera, ma i dettagli di sviluppo del condizionamento non sono definibili a priori. Di certo in caso di ESE (positivo) si posso avere importanti retrogressioni fredde, ma dove? Quanto? Tra l'altro gli ESE tardivi mi pare tendano a dare retrogressioni ben più a Nord di quelli precoci.
    Ma non è nemmeno detto che in caso di ESE vi sia il reale condizionamento della troposfera; il disaccoppiamento è un fatto noto. Vi è anche il vice versa; il campione in quest'ambito è il 1956.
    Poiché i flussi di calore sono determinati dall'attività delle onde in troposfera, in tutti i casi in cui si ha un flusso persistente ciò indica di certo attività d'onda e per questo il VP in troposfera non può essere "forte".
    Quindi, ricollegandoci alla tua domanda, anche in caso di ESE "positivo" si dovrebbe valutare con prudenza il reale impatto sulla troposfera.
    Anni come il 1984/1985, il 2009/2010, il 1962/1963 sono dei campioni rari, troppo spesso invocati in modo improprio.
    Africanum HP delendum est.
    https://Arasky.it

    Youtube

  10. #30
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    63
    Messaggi
    3,532
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio eventi di calore 2023/2024

    Citazione Originariamente Scritto da bunicorn Visualizza Messaggio
    Dunque, i flussi di calore sono particolarmente significativi alla quota dei 100 hPa, perché ciò indica quanta energia ha valicato (o meno) la tropopausa e sulla base della loro persistenza (il dato di breve o brevissimo periodo, non infrequentemente utilizzato per giustificare ipotetiche influenze in statosfera anche su questo forum, è pressoché insignificante) si può per l'appunto avere un'indicazione interessante su ciò che potrebbe succedere in stratosfera.
    Come sappiamo, la stratosfera può condizionare la troposfera, ma i dettagli di sviluppo del condizionamento non sono definibili a priori. Di certo in caso di ESE (positivo) si posso avere importanti retrogressioni fredde, ma dove? Quanto? Tra l'altro gli ESE tardivi mi pare tendano a dare retrogressioni ben più a Nord di quelli precoci.
    Ma non è nemmeno detto che in caso di ESE vi sia il reale condizionamento della troposfera; il disaccoppiamento è un fatto noto. Vi è anche il vice versa; il campione in quest'ambito è il 1956.
    Poiché i flussi di calore sono determinati dall'attività delle onde in troposfera, in tutti i casi in cui si ha un flusso persistente ciò indica di certo attività d'onda e per questo il VP in troposfera non può essere "forte".
    Quindi, ricollegandoci alla tua domanda, anche in caso di ESE "positivo" si dovrebbe valutare con prudenza il reale impatto sulla troposfera.
    Anni come il 1984/1985, il 2009/2010, il 1962/1963 sono dei campioni rari, troppo spesso invocati in modo improprio.
    grazie mille
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •