Pagina 34 di 45 PrimaPrima ... 24323334353644 ... UltimaUltima
Risultati da 331 a 340 di 444
  1. #331
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,770
    Menzionato
    141 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Vabbe, io ci rinuncio...abbiamo visto talmente tanta NAO- in questi ultimi 11 anni che...cosa dire? Godiamoci queste bellissime configurazioni propizie portate dalla NAO+ che vengono viste i prossimi giorni dai.

    P.S.: Magari non saranno propizie per il Mediterraneo eh....

    Ma le ultime due settimane, trascorse con NAO mediamente negativa, sono state da queste parti le più simil-invernali di tutti gli ultimi 2 sciagurati anni. Abbiamo avuto temperature in media e sono fondamentalmente mancate solo le precipitazioni.

    Ora che arriverà la NAO con 46+ davanti voleremo dritti in primavera invece.
    Si ma briciole....perché abbiamo avuto un CWB e NAO precipitata a -3...l'inverno vero lo hanno avuto oltralpe!....per noi la NAO deve essere accompagnata da un blocking come regime dominante, se domina la NAO negativa , ci tocca poco e niente, forse piove e nevica in montagna....certo, la NAO ++ è pure peggio o paritariamente no schifo.

  2. #332
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    85 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Io comunque non vorrei che la NAM avesse fatto uno scherzetto, raggiungendo la soglia ese cold ( sotto - 2 se non sbaglio) e quindi si ha questa brusca e improvvisa accelerazione del vortice polare. Altrimenti non si spiega

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

    Ma proprio no e direi che le probabilità di raggiungere la soglia (+1,5 ai 10 hPa) nella prima decade di febbraio oscillano tra il pressocché nullo e il praticamente risibile, questo ovviamente non impedisce di avere un ESE cold (raggiungimento della suddetta soglia) magari dopo la metà del mese o in terza decade ma, sia detto tra noi, vorrei vedere che tipo di condizionamento ne sortirebbe su un VP messo come in questa stagione invernale... sarebbe anche ora di finirla con lo spauracchio del nam positivo, perché rischia di diventare stucchevole (e mi riferisco non a te che, che esprimi legittime preoccupazioni ma chi, in altre sedi, ci imbastisce i suoi outlook invernali).
    Questo il termogramma più recente sulla pagina del NOAA.
    gfs_nam_web_1.png
    Ultima modifica di galinsog@; 22/01/2024 alle 18:57

  3. #333
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    63
    Messaggi
    3,547
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    x un ese cold si dovrebbero avere 40 giorni circa di flussi neutri o negativi, il 17 gennaio abbiamo appena superato la soglia di -3,1, forse se tutto va male a fine febbraio, poi il sole in alta quota inizia a scaldare, non penso ad un cold
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  4. #334
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    30
    Messaggi
    5,344
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Come già detto le possibilità di Ese cold sono pari a 0, cosi come sono quasi pari a 0 quelle di un major warming al momento. Ragion per cui, almeno per ora, la Stratosfera avrà ben poco da dire e credo sarà cosi fino al Final Warming.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  5. #335
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    35
    Messaggi
    22,163
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Onestamente, con una stratosfera tranquilla e un Nino che è/è stato strong solo sulla carta, non vedo ragioni teleconnettive e/o stratosferiche per giustificare un inverno del genere, ciò significa che la troposfera e il GW possono fare tutto benissimo da soli per rovinare le sinottiche invernali.

    Ovviamente apprezzo sempre il lavoro di chi ne sa più di me, anche perchè per mia stessa ammissione, a me della stratosfera è sempre interessato poco e di certo non mi metto a discutere nel merito, tecnicamente, le previsioni del CTS, però la realtà attorno a me la vedo, e ormai a metà inverno, non si vede il benchè minimo spiraglio di qualcosa di interessante.
    Temporaneo? Spero vivamente di sì, anche se per esperienza quando le situazioni si incancreniscono così, fa fatica a uscirci qualcosa di buono.

    È ovvio poi che nella meteo non esiste nulla di definitivo e magari questa è una fase sfavorevole per noi per gli inverni, ormai però credo che le scuse stiano un po' a zero: siamo passati da Nina moderata, a Nada, a Nino strong (o quantomeno moderato negli effetti), per avere sempre le stesse configurazioni, o quantomeno la stessa tendenza dell'atmosfera a favorire i sopramedia cronici qua.

    Anche perchè, onestamente, negli inverni ottimi da noi, fino al 2013, gli indici teleconnettivi erano sempre perfetti? Non penso proprio, eppure le configurazioni buone le tirava fuori, ora sembra serva un allineamento di pianeti per fare anche solo dieci giorni buoni.

    Questi sono solo spunti di riflessione ovviamente, che però mi trovo costretto a fare, perchè ormai credo che la la situazione attorno a noi ci obblighi a mettere in discussione quello che davamo per appurato del nostro clima.

  6. #336
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    85 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Come già detto le possibilità di Ese cold sono pari a 0, cosi come sono quasi pari a 0 quelle di un major warming al momento. Ragion per cui, almeno per ora, la Stratosfera avrà ben poco da dire e credo sarà cosi fino al Final Warming.
    Punti a una prima decade di giugno fresca?

  7. #337
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    85 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    In realtà il pattern delle anomalie troposferiche (gpt e pressorie) su Artico canadese, Groenlandia ed Europa, nel corso dei prossimi 10 giorni può benissimo assecondare la genesi di una poleward entro la fine della prima decade di febbraio o al massimo entro l'inizio della seconda, anzi se non si passasse dall'episodio MT+ segnalato da altri utenti la poleward l'avremmo probabilmente avuta a ridosso del 1° febbraio... invece il MT+ rischia di rendere più dilazionata e più blanda l'intera dinamica.
    Ultima modifica di galinsog@; 22/01/2024 alle 20:05

  8. #338
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    11,640
    Menzionato
    74 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Onestamente, con una stratosfera tranquilla e un Nino che è/è stato strong solo sulla carta, non vedo ragioni teleconnettive e/o stratosferiche per giustificare un inverno del genere, ciò significa che la troposfera e il GW possono fare tutto benissimo da soli per rovinare le sinottiche invernali.

    Ovviamente apprezzo sempre il lavoro di chi ne sa più di me, anche perchè per mia stessa ammissione, a me della stratosfera è sempre interessato poco e di certo non mi metto a discutere nel merito, tecnicamente, le previsioni del CTS, però la realtà attorno a me la vedo, e ormai a metà inverno, non si vede il benchè minimo spiraglio di qualcosa di interessante.
    Temporaneo? Spero vivamente di sì, anche se per esperienza quando le situazioni si incancreniscono così, fa fatica a uscirci qualcosa di buono.

    È ovvio poi che nella meteo non esiste nulla di definitivo e magari questa è una fase sfavorevole per noi per gli inverni, ormai però credo che le scuse stiano un po' a zero: siamo passati da Nina moderata, a Nada, a Nino strong (o quantomeno moderato negli effetti), per avere sempre le stesse configurazioni, o quantomeno la stessa tendenza dell'atmosfera a favorire i sopramedia cronici qua.

    Anche perchè, onestamente, negli inverni ottimi da noi, fino al 2013, gli indici teleconnettivi erano sempre perfetti? Non penso proprio, eppure le configurazioni buone le tirava fuori, ora sembra serva un allineamento di pianeti per fare anche solo dieci giorni buoni.

    Questi sono solo spunti di riflessione ovviamente, che però mi trovo costretto a fare, perchè ormai credo che la la situazione attorno a noi ci obblighi a mettere in discussione quello che davamo per appurato del nostro clima.
    Come non condividere...ormai da alcuni anni si passa il trimestre invernale a cercare di capire cosa è andato storto, ogni anno è colpa di questo o quello.

  9. #339
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    34
    Messaggi
    2,569
    Menzionato
    67 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Come già detto le possibilità di Ese cold sono pari a 0, cosi come sono quasi pari a 0 quelle di un major warming al momento. Ragion per cui, almeno per ora, la Stratosfera avrà ben poco da dire e credo sarà cosi fino al Final Warming.
    Stratosfera e troposfera non comunicano soltanto con gli eventi estremi però. La colonna va sempre analizzata nella sua interezza, dando ovviamente il giusto peso a tutti gli attori in campo

  10. #340
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    31
    Messaggi
    3,494
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Onestamente, con una stratosfera tranquilla e un Nino che è/è stato strong solo sulla carta, non vedo ragioni teleconnettive e/o stratosferiche per giustificare un inverno del genere, ciò significa che la troposfera e il GW possono fare tutto benissimo da soli per rovinare le sinottiche invernali.

    Ovviamente apprezzo sempre il lavoro di chi ne sa più di me, anche perchè per mia stessa ammissione, a me della stratosfera è sempre interessato poco e di certo non mi metto a discutere nel merito, tecnicamente, le previsioni del CTS, però la realtà attorno a me la vedo, e ormai a metà inverno, non si vede il benchè minimo spiraglio di qualcosa di interessante.
    Temporaneo? Spero vivamente di sì, anche se per esperienza quando le situazioni si incancreniscono così, fa fatica a uscirci qualcosa di buono.

    È ovvio poi che nella meteo non esiste nulla di definitivo e magari questa è una fase sfavorevole per noi per gli inverni, ormai però credo che le scuse stiano un po' a zero: siamo passati da Nina moderata, a Nada, a Nino strong (o quantomeno moderato negli effetti), per avere sempre le stesse configurazioni, o quantomeno la stessa tendenza dell'atmosfera a favorire i sopramedia cronici qua.

    Anche perchè, onestamente, negli inverni ottimi da noi, fino al 2013, gli indici teleconnettivi erano sempre perfetti? Non penso proprio, eppure le configurazioni buone le tirava fuori, ora sembra serva un allineamento di pianeti per fare anche solo dieci giorni buoni.

    Questi sono solo spunti di riflessione ovviamente, che però mi trovo costretto a fare, perchè ormai credo che la la situazione attorno a noi ci obblighi a mettere in discussione quello che davamo per appurato del nostro clima.
    Dimentichi uno splendidissimo IOD molto vicino al record di positività del 2019/20

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •