Risultati da 1 a 10 di 444

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,325
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Ok infatti ci sono stati vistosi cambiamenti in Atlantico in questi ultimi anni e noi sappiamo bene come siamo legati a doppio filo nel bene e nel male da ciò che succede in Atlantico
    Ce ne siamo ben accorti, ormai l' atlantico è sede cronica di cicloni e affondi con tutte le conseguenze del caso e questo con qualsiasi combinazione di indici possibile e immaginabile.
    Ma...questo atlantico messo così da anni, a cosa è dovuto ?
    Agli indici avversi ?
    Uhhhmm, come vedete torniamo sempre lì.
    Mah, sarò banale ma per me non è così difficile la risposta: semplicemente se hai un brodino, SSTA tutte prevalentemente positive, avrai più energia a disposizione sugli oceani e quindi una maggior propensione ad avere formazioni cicloniche anzichè anticicloniche nonchè CWB anzichè AWB ( Cyclonic wave breaking anzichè Anticyclonic wave breaking)....non ci vedo tutta sta difficoltà nel comprendere che oceani e atmosfera più caldi facilitano certe sinottiche anzichè altre...e , ricordarsi, il freddo d'inverno lo portano gli anticloni ( non africani) non le figure cicloniche.

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mah, sarò banale ma per me non è così difficile la risposta: semplicemente se hai un brodino, SSTA tutte prevalentemente positive, avrai più energia a disposizione sugli oceani e quindi una maggior propensione ad avere formazioni cicloniche anzichè anticicloniche nonchè CWB anzichè AWB ( Cyclonic wave breaking anzichè Anticyclonic wave breaking)....non ci vedo tutta sta difficoltà nel comprendere che oceani e atmosfera più caldi facilitano certe sinottiche anzichè altre...e , ricordarsi, il freddo d'inverno lo portano gli anticloni ( non africani) non le figure cicloniche.
    non è che dobbiamo attendere il passaggio in AMO-? Ma se nel Pacifico ci sono cicli Nina-Nino perché non potrebbe raffreddarsi allo stesso modo pure l’Atlantico?
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,652
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    non è che dobbiamo attendere il passaggio in AMO-? Ma se nel Pacifico ci sono cicli Nina-Nino perché non potrebbe raffreddarsi allo stesso modo pure l’Atlantico?
    Chissà se mai riavremo un ciclo AMO negativo

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,390
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    non è che dobbiamo attendere il passaggio in AMO-? Ma se nel Pacifico ci sono cicli Nina-Nino perché non potrebbe raffreddarsi allo stesso modo pure l’Atlantico?
    Con tutto il calore accumulato è possibile si resti in AMO+ per via del riscaldamento delle acque dell'Atlantico.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    non è che dobbiamo attendere il passaggio in AMO-? Ma se nel Pacifico ci sono cicli Nina-Nino perché non potrebbe raffreddarsi allo stesso modo pure l’Atlantico?
    L' AMO viene ogni tanto tirato fuori come se fosse il salvatore della patria, ma se andiamo a guardare attentamente con AMO negativa abbiamo avuto anche diversi inverni disastrosi (il trittico 1972-1975, che per gli standard dell'epoca fu una bella chiavica, nonchè il favoloso trittico 1987-1990, 3 inverni che potrebbero tranquillamente figurare tra gli ultimi), mentre in periodo di AMO positiva abbiamo avuto tutti gli inverni dal 2001 fino al 2013, la gran maggior parte dei quali oggi appaiono ad ere geologiche di distanza.

    In buona sostanza, non ci vedo sta grande correlazione, magari mi sbaglierò eh.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    65
    Messaggi
    4,533
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    L' AMO viene ogni tanto tirato fuori come se fosse il salvatore della patria, ma se andiamo a guardare attentamente con AMO negativa abbiamo avuto anche diversi inverni disastrosi (il trittico 1972-1975, che per gli standard dell'epoca fu una bella chiavica, nonchè il favoloso trittico 1987-1990, 3 inverni che potrebbero tranquillamente figurare tra gli ultimi), mentre in periodo di AMO positiva abbiamo avuto tutti gli inverni dal 2001 fino al 2013, la gran maggior parte dei quali oggi appaiono ad ere geologiche di distanza.

    In buona sostanza, non ci vedo sta grande correlazione, magari mi sbaglierò eh.

    sembra forse abbia + correlazione con le estati, mediamente molto + fresche, magari non c' entra nulla
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •