Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 5678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 75
  1. #61
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/08/22
    Località
    Crispano(NA)
    Età
    25
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2024, dal Nino strong alla Nina moderata (senza passare dal via)?

    Vi dirò, a me non dispiace...anzi meglio una niña debole che una niña moderata/forte

  2. #62
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    41
    Messaggi
    8,264
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2024, dal Nino strong alla Nina moderata (senza passare dal via)?

    Diciamo che c'e' sembra ridursi drasticamente la possibilita' di avere una Nina moderata il prossimo inverno... Anzi, alcuni modelli previsionali non mostrano nemmeno la possibilita' di una Nina con l'ENSO che potrebbe rimanere in territorio di neutralita'.
    Metto, a tal proposito, il forecast di BOM secondo cui, appunto, lo stesso modello australiano assieme all'inglese ECMWF sono piuttosto scettici:

    20241015.nino_summary_3.png

    Dire, con certezza, perche' questo processo di transizione che, almeno inizialmente, sembrava cosi' sicuro si sia "inceppato" e' difficile dirlo (quantomeno per me e le mie conoscenze ), penso tuttavia che un ruolo non secondario lo stia avendo questa madden che, piuttosto vigorosa e in transizione con magnitudo piuttosto elevata, stia un po' interferendo con il processo oceanico:

    20241022204945-6f91231a39ae5816fe639988fd199eb3294f69dd.jpg

    Come si vede, infatti, i principali nuclei di attivita' sembrerebbero spostarsi piuttosto rapidamente da ovest verso est... E dopo questa fase di venti orientali nel Pacifico dovrebbe seguirne una con venti prevalenti occidentali.
    Ad ogni modo lo stato oceanico pacifico pare sia ancora piu' favorevole ad uno stato di Nina, il WWV e' negativo praticamente da inizio 2024 cosi' come le anomalie sottosuperficiali sono, soprattutto nella parte centrale, ancora negative:

    wwv_n3.gif

    Non so, comunque al momento pare molto improbabile una Nina moderata, ad ogni modo ho tentato di riassumere un paio di considerazioni

  3. #63
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    41
    Messaggi
    8,264
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2024, dal Nino strong alla Nina moderata (senza passare dal via)?

    Buona domenica a tutti, aggiorno dicendo che, secondo me, a breve potrebbe riprendere vigore la formazione della Nina , sia ECMWF che GFS fanno vedere come la convezione potrebbe nuovamente svilupparsi a ridosso dell'Indonesia con un rinforzo dei venti orientali ed espansione delle anomalie fredde di SST verso ovest:

    20241110145443-147d4279123db3b26bdb953e71e2a08c5b856595.jpg

    u.anom.30.5S-5N.gif



    movie.temp.0n.gif

    Questa volta appunto il modello italo/inglese e l'americano sembrano piuttosto concordi tra di loro, una volta partita questa fase bisognerà capire quanto durerà (anche se dai diagrammi si vede come potrebbe proseguire sino agli inizi di dicembre) e se sia in grado di triggerare la Nina anche dal punto di vista oceanico.


  4. #64
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    41
    Messaggi
    8,264
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2024, dal Nino strong alla Nina moderata (senza passare dal via)?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Buona domenica a tutti, aggiorno dicendo che, secondo me, a breve potrebbe riprendere vigore la formazione della Nina , sia ECMWF che GFS fanno vedere come la convezione potrebbe nuovamente svilupparsi a ridosso dell'Indonesia con un rinforzo dei venti orientali ed espansione delle anomalie fredde di SST verso ovest:

    20241110145443-147d4279123db3b26bdb953e71e2a08c5b856595.jpg

    u.anom.30.5S-5N.gif



    movie.temp.0n.gif

    Questa volta appunto il modello italo/inglese e l'americano sembrano piuttosto concordi tra di loro, una volta partita questa fase bisognerà capire quanto durerà (anche se dai diagrammi si vede come potrebbe proseguire sino agli inizi di dicembre) e se sia in grado di triggerare la Nina anche dal punto di vista oceanico.

    Mi autoquoto per scrivere che, all'epoca del post sopra, sono stato sicuramente troppo ottimista circa l'evoluzione verso la Nina... Probabilmente l'intenso WWB che dovrebbe terminare proprio in questi giorni e che e' rappresentato da quelle anomalie giallo/rosse ha prodotto un riscaldamento inaspettato e piuttosto marcato sia della zona ENSO 3.4 che della zona ENSO1+2:

    crw_ssta_graph_nino34.png

    crw_ssta_graph_nino12.png

    Queste le anomalie degli ZW di ECMWF, che appunto vedono una possibile fine di questa fase in questi giorni:

    ps2png-worker-commands-6fc5754488-447rr-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-7v47jqym.png

    Personalmente, se da un lato ero "ottimista" circa il fatto che avremmo avuto una zona ENSO1+2 decisamente piu' calda della 3+4 (una sorta di Nina CP), non ritenevo particolarmente probabile il fatto che la Nina, almeno dal punto di vista oceanico, potesse abortire
    Ora cio' non significa che non sia comunque possibile l'insorgenza di una Nina tra dicembre e gennaio, bisognera' vedere effettivamente la successiva fase come sara'... Pero' se non ricordo male lo scorso episodio di Nino (quello appunto terminato nella primavera del 2024) e' iniziato con un forte riscaldamento delle SST situate appunto in zona ENSO1+2.
    Insomma, e' una situazione parecchio ingarbugliata, la parte oceanica posta sotto la zona ENSO3+4 rimane tuttavia ancora con anomalie fortemente negative:

    TAO_5Day_EQ_xz.gif

    Non so se qualcuno vuole aggiungere qualcosa, comunque c'e' sempre da guardare, osservare e mai dare nulla per scontato

  5. #65
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    41
    Messaggi
    8,264
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2024, dal Nino strong alla Nina moderata (senza passare dal via)?

    Sta cominciando a raffreddarsi nuovamente la zona ENSO 3.4, in maniera abbastanza marcata, terminato il passaggio del WWB sopra citato:

    crw_ssta_graph_nino34.png

    ps2png-worker-commands-6fc5754488-lqflh-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-k8tgzkdy.png

    Vediamo cosa accadra', una Nina moderata sembra improbabile mentre una Nina debole tipo quanto accadde negli inverni 2005/2006, 2008/2009 o 2017/2018 (a livello di magnitudo e non come disposizione di anomalie di SST) parrebbe possibile.

  6. #66
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    41
    Messaggi
    8,264
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2024, dal Nino strong alla Nina moderata (senza passare dal via)?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Mi autoquoto per scrivere che, all'epoca del post sopra, sono stato sicuramente troppo ottimista circa l'evoluzione verso la Nina... Probabilmente l'intenso WWB che dovrebbe terminare proprio in questi giorni e che e' rappresentato da quelle anomalie giallo/rosse ha prodotto un riscaldamento inaspettato e piuttosto marcato sia della zona ENSO 3.4 che della zona ENSO1+2:

    crw_ssta_graph_nino34.png

    crw_ssta_graph_nino12.png

    Queste le anomalie degli ZW di ECMWF, che appunto vedono una possibile fine di questa fase in questi giorni:

    ps2png-worker-commands-6fc5754488-447rr-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-7v47jqym.png

    Personalmente, se da un lato ero "ottimista" circa il fatto che avremmo avuto una zona ENSO1+2 decisamente piu' calda della 3+4 (una sorta di Nina CP), non ritenevo particolarmente probabile il fatto che la Nina, almeno dal punto di vista oceanico, potesse abortire
    Ora cio' non significa che non sia comunque possibile l'insorgenza di una Nina tra dicembre e gennaio, bisognera' vedere effettivamente la successiva fase come sara'... Pero' se non ricordo male lo scorso episodio di Nino (quello appunto terminato nella primavera del 2024) e' iniziato con un forte riscaldamento delle SST situate appunto in zona ENSO1+2.
    Insomma, e' una situazione parecchio ingarbugliata, la parte oceanica posta sotto la zona ENSO3+4 rimane tuttavia ancora con anomalie fortemente negative:

    TAO_5Day_EQ_xz.gif

    Non so se qualcuno vuole aggiungere qualcosa, comunque c'e' sempre da guardare, osservare e mai dare nulla per scontato
    Tornando un attimo su questo discorso, ovvero sul comportamento atmosferico delle zone tropicali in anni con Nina avviata o in procinto di iniziare, possiamo vedere come la convezione nel mese di ottobre 2024 (ultima del primo blocco di mappe) e' stata incentrata sul continente marittimo e sia la localizzazione che la magnitudo non sono state troppo diverse da quelle di altri mesi/anni che hanno visto una Nina appena insorta o sul procinto di svilupparsi.
    Ecco, ad esempio, le anomalie di velocita' potenziali relativamente al mese di ottobre degli anni 2005, 2008, 2010, 2020 e, ultimo, 2024 piu' o meno al livello del suolo:
    VP ottobre 2005.gif

    VP ottobre 2008.gif

    VP ottobre 2010.gif

    VP ottobre 2020.gif

    VP ottobre 2024.gif
    La stessa si e' concentrata prevalentemente nel continente marittimo, con anomalie negative o molto negative, mentre il pacifico orientale e parte delle americhe hanno visto una convezione in gran parte soppressa con le anomalie di colori caldi... Dal giallo chiaro al rosso.
    La situazione mi e' sembrata essere molto simile nel mese di novembre successivo a quello sopra considerato: e' vero che in alcuni anni (come novembre 2005) la convezione si e' spinta leggermente piu' a est mentre in altri (come novembre 2020) leggermente piu' a ovest nell'indiano, ma quello che secondo me balza all'occhio e' che in questo novembre la situazione si e' letteralmente capovolta sia rispetto al mese precedente che rispetto a quanto accaduto nei mesi di novembre sopra citati.
    VP novembre 2005.gif

    VP novembre 2008.gif

    VP novembre 2010.gif

    VP novembre 2020.gif

    VP novembre 2024.gif
    L'ultima mappa qua sopra, che e' appunto relativa alla prima ventina di giorni di novembre 2024, fa vedere come gran parte del Pacifico tropicale e del continente marittimo siano stati piuttosto tranquilli, con la convezione spostatasi prevalentemente in atlantico (direi zona TNA) e in corrispondenza del nord e sud america.

  7. #67
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,632
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2024, dal Nino strong alla Nina moderata (senza passare dal via)?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Tornando un attimo su questo discorso, ovvero sul comportamento atmosferico delle zone tropicali in anni con Nina avviata o in procinto di iniziare, possiamo vedere come la convezione nel mese di ottobre 2024 (ultima del primo blocco di mappe) e' stata incentrata sul continente marittimo e sia la localizzazione che la magnitudo non sono state troppo diverse da quelle di altri mesi/anni che hanno visto una Nina appena insorta o sul procinto di svilupparsi.
    Ecco, ad esempio, le anomalie di velocita' potenziali relativamente al mese di ottobre degli anni 2005, 2008, 2010, 2020 e, ultimo, 2024 piu' o meno al livello del suolo:
    VP ottobre 2005.gif

    VP ottobre 2008.gif

    VP ottobre 2010.gif

    VP ottobre 2020.gif

    VP ottobre 2024.gif
    La stessa si e' concentrata prevalentemente nel continente marittimo, con anomalie negative o molto negative, mentre il pacifico orientale e parte delle americhe hanno visto una convezione in gran parte soppressa con le anomalie di colori caldi... Dal giallo chiaro al rosso.
    La situazione mi e' sembrata essere molto simile nel mese di novembre successivo a quello sopra considerato: e' vero che in alcuni anni (come novembre 2005) la convezione si e' spinta leggermente piu' a est mentre in altri (come novembre 2020) leggermente piu' a ovest nell'indiano, ma quello che secondo me balza all'occhio e' che in questo novembre la situazione si e' letteralmente capovolta sia rispetto al mese precedente che rispetto a quanto accaduto nei mesi di novembre sopra citati.
    VP novembre 2005.gif

    VP novembre 2008.gif

    VP novembre 2010.gif

    VP novembre 2020.gif

    VP novembre 2024.gif
    L'ultima mappa qua sopra, che e' appunto relativa alla prima ventina di giorni di novembre 2024, fa vedere come gran parte del Pacifico tropicale e del continente marittimo siano stati piuttosto tranquilli, con la convezione spostatasi prevalentemente in atlantico (direi zona TNA) e in corrispondenza del nord e sud america.
    Credo che la latitanza della convezione sul continente marittimo verrà presto meno

  8. #68
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    41
    Messaggi
    8,264
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2024, dal Nino strong alla Nina moderata (senza passare dal via)?

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Credo che la latitanza della convezione sul continente marittimo verrà presto meno
    Sono d'accordo Daniele, e lo stiamo vedendo in questi giorni con un bel rinforzo degli alisei e lo spostamento della stessa verso il continente marittimo.
    Tuttavia mi pare di notare qualche piccola anomalia rispetto ad una condizione di Nina standard, stile Modoki... Nel lungo termine, infatti, le anomalie di GPT a livello emisferico fanno vedere una grossa LP centrata nei pressi delle aleutine e con anomalie inferiori ai -20/-30, la cosa si vede sia nelle mappe di GFS che in quelle ECMWF:

    gfsnh-12-258.png

    ECH101-240.jpg

    Vado a memoria eh e potrei scrivere una cavolata, ma mi pare una configurazione quasi piu' tipica da Nino che Nina e poi parliamo sempre di roba a lungo termine.
    Inoltre guardando anche gli Hovmoller di ECMWF, il Pacifico orientale mi sembra comunque soggetto ad attivita' convettiva, forse la Nina essendo troppo a ovest e la zona Nino1+2 decisamente piu' calda rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare il Pacifico orientale potrebbe comunque essere sede di un po' di convezione.

    ecmwf_0N_hov_uanom_2024120900.jpg

    Insomma, una Nina in divenire ma con qualche incognita... Sono comunque solo osservazioni le mie

  9. #69
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    41
    Messaggi
    8,264
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2024, dal Nino strong alla Nina moderata (senza passare dal via)?

    Credo che se il raffreddamento continuera' in questo modo non passera' molto tempo prima che venga dichiarata ufficialmente la Nina , siamo a circa -0.8 di anomalia sul Pacifico centrale e circa -0.4 su quello orientale:

    crw_ssta_graph_nino34.png

    crw_ssta_graph_nino12.png

    Ora, indipendentemente dal fatto che verra' o meno dichiarata e guardando un po' i diagrammi delle anomalie, io penso che sia da tener d'occhio il WPAC dove sono presenti le anomalie positive +++... Se da li dovesse partire un'altra onda kelvin come fatto a novembre potremmo avere un cambio di regime il prossimo anno verso un Nino, viceversa la Nina potrebbe ulteriormente rafforzarsi.

    wkxzteq_anm (1).gif

    Permane, ad ogni modo, anche una debole attivita' convettiva sul pacifico orientale (con quelle anomalie positive), piu' marcata verso il 26, 27 dicembre:

    gfs_0N_hov_uanom_2024121806.jpg

  10. #70
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    41
    Messaggi
    8,264
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2024, dal Nino strong alla Nina moderata (senza passare dal via)?

    Mi sa che siamo al culmine di questo raffreddamento del Pacifico , verso fine anno parrebbe delinearsi un'inversione di tendenza soprattutto nella parte centro orientale con il passaggio ad anomalie dei venti occidentali:
    ps2png-worker-commands-f8599576d-xpcb2-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-nxpoxt6o.png

    Va da sè che le anomalie sono ampiamente negative per gran parte del termoclino, bisognerà a quel punto vedere se l'eventuale WWB che si andrà a generare sarà sufficientemente intenso da traslare verso est la pozza calda che si trova in prossimità del continente marittimo oppure se avremo soltanto una modesta riduzione delle anomalie negative.
    Al 19 dicembre eravamo messi, infatti, così:

    wkteq_xz.gif
    Ad ora, tuttavia, c'è stato un bel calo con le anomalie della zona 3.4 arrivate a circa -1.2 °C e quelle della zona 1+2 a circa -0.15 °C, però arrivati alla fine dell'anno si può dire con certezza che la risposta alla domanda del trend è "NO", a dati consolidati con le anomalie trimestrali forse salterà fuori una Nina debole modoki (ma proprio forse):

    ssta_graph_nino34.png

    crw_ssta_graph_nino12.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •