Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 22 di 22
  1. #21
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Localitā
    Altedo (BO)
    Etā
    41
    Messaggi
    8,264
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2024: monitoraggio, discussioni e analisi

    Molto alta anche la terza decade di settembre, con il fronte altissimo sia ad ovest che ad est:

    itcz.jpg

    west.jpg

    east.jpg

    Cosi' in Europa il mese di settembre:

    compday.n8E5Rs6aVK.gif

  2. #22
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Localitā
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,505
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2024: monitoraggio, discussioni e analisi

    La posizione dell'ITCZ a fine novembre

    In pieno letargo invernale, l'indice che marca l'equatore stagionale non ha ancora il confronto con la linea media. La fase di debole IOD- enfatizza il delta termico Oceano Pacifico - Est Africa con precipitazioni incremento dal Corno d'Africa verso sud Sudan e lago Victoria.
    Non č del tutto vero che questo indice non interessa in inverno perchč l'E-ITCZ č una spia della forza delle fasi 2 e 3 della MJO. Sono fasi oceaniche indiane che generalmente sono messe in relazione a un pattern zonale in Europa ma sono ostacolate dalla negativitā dell'IOD.
    Infatti, attualmente la MJO č attiva sul lato opposto dell'Indiano (fasi 4 e 5) e le piogge in est Africa sono un riflesso locale del delta termico, non confrontabili con quelle della parte orientale dell'oceano Indiano.
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •