gfs_nh-namindex_20241211.png
pare che il tentativo di condizionare (troppo) la troposfera venga respinto al mittente...
per andare oltre credo sia necessario aspettare alcuni giorni.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Vpt rifagli faccia..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Non so sino a che punto sono OT, ma credo che il filmato di cui al link sotto possa essere interessante.Come descritto anche nel video, si tratta la media quinquennale del GPT degli inverni dal 1953 al 2020.Si può notare come sia veramente chiave lo stazionare del nucleo in zona Mar di Kara e come sia sfavorevole la sua migrazione (e soprattutto l'approfondimento) verso il comparto americano.Altra cosa interessante è, seppur non periodica, l'oscillazione del nucleo da un comparto ad all'altro dell'emisfero (si noti l'andamento dell'AO medio quinquennale).Infine, proprio le ultime immagini suggeriscono che negli ultimi anni potrebbe essere iniziata una nuova migrazione verso Kara, il che potrebbe favorire un parziale risveglio dell'onda atlantica.
https://www.youtube.com/watch?v=PHPxTTCu-LE
Fonte dati: ECMWF - ERA5 dati giornalieri (media run 0,6,12,18) griglia 0.25°
media quinquennale.JPG
Con ieri pare di no (nel senso che non viene respinto al mittente). Ma tanto cambiano un giorno si e uno anche!
gfs_nh-namindex_20241213.png
Il NAM del NOAA è inizializzato sull'emissione GFS00 di ieri, con l'emissione mattutina del modello statunitense di ieri e quella di stamani che va nella stessa direzione, non potevi che attenderti una proiezione coerente, votata cioè a NAM e AO+. Detto questo non è un tema che mi appassiona particolarmente, visto che negli ultimi 50 anni il superamento della soglia NAM (+1,5) è capitato con una mediana che sfiora gli 8/10 degli inverni boreali, ma con esisti molto diversi relativamente allo stato del VPS e soprattutto del Vortice Polare troposferico; dopodiché non mi stupirebbe un VP mediamente forte sull'intera colonna atmosferica a livello trimestrale (e dunque in troposfera AO da debolmente a moderatamente positiva per D/J/F). Tuttavia determinare gli esiti della stagione invernale non spetta solo alla forza del vortice polare e, quindi, il valore trimestrale dell'AO può dirci anche molto poco, perché essenziale è il posizionamento delle onde planetarie, che a differenza degli ultimi anni non mi pare così malvagio, ad esempio molto meglio quest'anno che nel 2023, nel 2021 o nel 2015... forse in questo assetto non così penalizzante per noi c'è anche il riflesso di una circolazione atmosferica che su Nord Atlantico e Nord Pacifico sembra più impostata in modalità ENSO deb+ (CP o Modoki) che in modalità ENSO-. Insomma il fatto che le latitudini subtropicali e temperate dell'Atlantico nord-orientale, negli ultimi 3 mesi siano sempre state sede di anomalie pressorie positive e gpt+ e negli ultimi 40 giorni ci sia stata una certa propensione alla reiterazione di pattern circolatori tipo Atlantic Ridge non mi fa troppo disperare per le sorti dell'appena nata stagione invernale... ad ogni modo preferisco vedere anomalie gpt e pressorie con il fulcro sulle Azzorre che avere le Azzorre depressionarie e anomalie positive con il fulcro tra Algeria-Tunisia e Alpi occidentali o una spalla anticiclonica da SW distesa dal Marocco al Baltico.
Ultima modifica di galinsog#; 14/12/2024 alle 17:16
IMG_4413.png
Ci giochiamo un nuovo è più netto superamento della soglia intorno a Natale. Però ora siamo ancora un pochino distanti per valutare tutti gli elementi, come fatto per la scorsa volta. Di sicuro possiamo dire che in questo caso si accompagnerebbe ad un Low flux event dato che la media dei flussi di calore a 100hPa è sottomedia da oltre 30 giorni (verso Natale si andrebbe ai 45 giorni di letteratura).
Teniamo monitorato nei prossimi giorni
L’accenno di rosso ci conforta??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri