Pagina 27 di 27 PrimaPrima ... 17252627
Risultati da 261 a 268 di 268
  1. #261
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    55
    Messaggi
    7,712
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vps vpt 2024/25 analisi strato/troposferica. Sara' l'anno buono?

    Sono diventate assai più concrete le frequentazioni da parte dei modelli e delle relative proiezioni in merito ad un segnale concreto di trasmissione di vorticità dalla stratosfera alla troposfera.

    Alcune evidenze si rilevano banalmente dalle matrici dei principali modelli (per brevità mostro ecmwf) su ao e nao:

    Screenshot 2025-01-10 120308.pngScreenshot 2025-01-10 120249.png

    e dalla riflessione delle Rossby verso le medie latitudini (trasferimento di momento negativo) che indica una forzante imposta da un'incremento delle PV e un trasferimento del piano isentropico in tropopausa verso altezze inferiori (abbassamento della colonna del vp)

    Screenshot 2025-01-10 120344.png

    Ogni riferimento poi che dovesse riguardare la modalità e il livello attraverso la quale si dovesse attuare questo "condizionamento" è aprioristicamente errato e va valutato caso per caso.
    Le definizioni servono per indicare la condotta media sul piano statistico dell'atmosfera in presenza di eventi estremi.
    Se ci atteniamo infatti agli studi più risalenti si parla genericamente di ao (ma anche nao) mediamente positivi per 45/60 gg.
    Non è scritto da nessuna parte e in nessuno studio che la massa del vp debba girare a tutto tondo senza soluzione di continuità ma può venir modellata dal tentativo, da parte delle fasi delle onde di Rossby, di interagire con il flusso zonale che soventemente, poiché troppo forte, crea delle riflessioni delle stesse onde verso i piani più bassi e verso le medie latitudini (subsidenza).

    Può esserne l'esempio, dal punto di vista fisico, la massa di un piano isentropico a 800K (situato durante l'inverno in condizioni normali all'incirca a 10 hpa) dove le vorticità potenziali specifiche raggiungono nell'attuale contesto il valore elevato di 3,50 e mantengono al proprio interno valori di PV circa di 3,0.

    Screenshot 2025-01-10 122153.png
    In casi estremi di raffreddamento infatti il piano isentropico corrispondente alla T. potenziale di 800K tende ad abbassarsi di altezza (la colonna del vortice si accorcia anche in stratosfera) portandosi dietro anche un livello di PV più elevato ( e conseguentemente anche di velocità zonali più alte).
    Il piano isentropico si valuta in base alla densità della stratificazione dello stesso e dalla velocità di rotazione.

    Screenshot 2025-01-10 122819.png

    Come possiamo notare il piano di 850K è già da tempo più basso in altezza della sua media climatologica (in questo caso hai i massimi di PV anomalmente elevati) a causa del continuato livello di bassi flussi che riceve ancora prima di inizio inverno.

    Nel caso nostro attuale di interesse ora guardiamo la tropopausa (posta climatologicamente al polo in inverno poco sotto i 7000 m di altezza e con un piano isentropico di circa 360k) notando che ad oggi questa trasmissione di fatto non si sia concretizzata in modo sostanziale:

    Screenshot 2025-01-10 123238.png


    Questo ci dà la misura del fatto che i massimi di vorticità potenziale sono rimasti piuttosto bassi a dimostrazione di un segnale non necessariamente inesistente bensì debole, frammentato e dispersivo in troposfera.

    Tuttavia devo richiamarmi a quanto esposto all'inizio in merito alla frequentazione da parte di emissioni di derivazione modellistica che vanno ad ipotizzare riflessioni d'onda abbastanza evidenti le quali darebbero da pensare ad una maggior difficoltà nel trasporto di momento da parte delle Rossby waves contro velocità zonali in intensificazione.

    Ci aggiorniamo tra circa una settimana per vedere se tutto questo si sarà concretizzato.
    Ultima modifica di mat69; 10/01/2025 alle 14:06
    Matteo



  2. #262
    Brezza leggera L'avatar di bunicorn
    Data Registrazione
    25/07/20
    Località
    RE
    Messaggi
    390
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Vps vpt 2024/25 analisi strato/troposferica. Sara' l'anno buono?

    gfsnh-0-102.png

    Peccato.
    Irruzione modesta e troppo bassa in latitrudine per il Nord.
    Ma comunque bel movimento d'onda.
    Africanum HP delendum est.
    https://Arasky.it

    Youtube

  3. #263
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,179
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Vps vpt 2024/25 analisi strato/troposferica. Sara' l'anno buono?

    Monitorerei la MJO nelle fasi 3/4, vista di buona magnitudo a cavallo tra seconda e terza decade. In accoppiata con la Nina potrebbe aprire a scenari che già si intuiscono nelle code dei modelli (ATR/SCAND+)


    **Always looking at the sky**

  4. #264
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,626
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vps vpt 2024/25 analisi strato/troposferica. Sara' l'anno buono?

    Emerge qualche spunto di riflessione dagli aggiornamenti dei forecast del quadro teleconnettivo.
    A fronte di impulsi dalla stratosfera evidenti
    IMG_5646.jpg
    rimane altrettanto evidente la debolezza e la temporaneità degli stessi.
    IMG_5647.jpg
    Una sorta di “apri e chiudi” che consente il travaso verso il basso di aria stratosferica (come dimostrano i -50 a 500hPa) ma allo stesso tempo non porta ad un condizionamento forte e continuo, lasciando spazio ad una moderata risposta troposferica.
    Anche la previsione del GWO mostra qualche novità
    IMG_5639.png
    Lo stage 1 (fasi 2/3) sembra più debole di quanto visto in precedenza e questo potrebbe scongiurare una spianata zonale “classica”. Allo stesso tempo, rimane molto lontana e poco predicibile la possibile avanzata in stage 2 (fasi 4/5), quella necessaria per una ripresa dei flussi, che a questo punto difficilmente arriverà prima del mese di febbraio.
    Prosegue invece lo spostamento verso est della MJO
    IMG_5636.png
    che dall’attuale fase 1 dovrebbe portarsi rapidamente verso l’oceano indiano. Queste fasi (2/3) dovrebbero portare ad un graduale abbassamento del getto tra Atlantico ed Europa occidentale, pattern che inizia a mostrarsi nel long dei GM
    IMG_5650.png

  5. #265
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    3,894
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Vps vpt 2024/25 analisi strato/troposferica. Sara' l'anno buono?

    Venti strato davvero impetuosi in questo inverno, in rarissimi casi si sono portati verso la media, sono sempre stati su valori da record e pare si andrà avanti così.

    ps2png-worker-commands-785ff6ffcf-92wcq-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-99tmdfs7.png

    Si nota infatti un nuovo forte aumento del valore Nam addirittura fin quasi il valore 3 ma che potrebbe non andare ad impattare violentemente in troposfera (pare....) .
    Il condizionamento dovrebbe avvenire in questi giorni come si nota dal grafico.

    gfs_nh-namindex_20250112.png

    Nam che dal 19 dicembre in poi, è sempre stato sopra la soglia critica del +1.5 costantemente e proseguirà così fino a al 20-25 gennaio?

    gfs_nam_web_1.png

  6. #266
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/09/20
    Località
    Fonte (TV)-97 m slm
    Età
    30
    Messaggi
    203
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vps vpt 2024/25 analisi strato/troposferica. Sara' l'anno buono?

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Emerge qualche spunto di riflessione dagli aggiornamenti dei forecast del quadro teleconnettivo.
    A fronte di impulsi dalla stratosfera evidenti
    IMG_5646.jpg
    rimane altrettanto evidente la debolezza e la temporaneità degli stessi.
    IMG_5647.jpg
    Una sorta di “apri e chiudi” che consente il travaso verso il basso di aria stratosferica (come dimostrano i -50 a 500hPa) ma allo stesso tempo non porta ad un condizionamento forte e continuo, lasciando spazio ad una moderata risposta troposferica.
    Anche la previsione del GWO mostra qualche novità
    IMG_5639.png
    Lo stage 1 (fasi 2/3) sembra più debole di quanto visto in precedenza e questo potrebbe scongiurare una spianata zonale “classica”. Allo stesso tempo, rimane molto lontana e poco predicibile la possibile avanzata in stage 2 (fasi 4/5), quella necessaria per una ripresa dei flussi, che a questo punto difficilmente arriverà prima del mese di febbraio.
    Prosegue invece lo spostamento verso est della MJO
    IMG_5636.png
    che dall’attuale fase 1 dovrebbe portarsi rapidamente verso l’oceano indiano. Queste fasi (2/3) dovrebbero portare ad un graduale abbassamento del getto tra Atlantico ed Europa occidentale, pattern che inizia a mostrarsi nel long dei GM
    IMG_5650.png

    Abbassamento del getto tra Atlantico ed Europa Occidentale che è proprio la peggior cosa che può capitarci dopo una prima parte di inverno del genere...ci manca solo la mitezza atlantica con sprofondamenti in Iberia.

  7. #267
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    55
    Messaggi
    7,712
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vps vpt 2024/25 analisi strato/troposferica. Sara' l'anno buono?

    Il trasferimento stratosferico può avvenire anche negli edges della struttura del vp e non necessariamente richiede che la massa sia compatta ed accentrata.
    Del resto la coerenza nella struttura dei vari piani isentropici è facilmente verificabile proprio in base alla distribuzione dei MPV:

    Screenshot 2025-01-13 111312.pngScreenshot 2025-01-13 113757.png

    Lo streching e il trasferimento di vorticità nella massa su quasi tutta la colonna (restano sostanzialmente quasi intonse le quote più alte oltre i 7 hpa non raggiungibili da una canalizzazione in w2) appare evidente attraverso dalla conformazione del vp ma altresì dai valori di t. del tutto ragguardevoli (anche fuori scala) che stanno raggiungendo le regioni ove si concentrano le PV:

    Screenshot 2025-01-13 114339.png

    Il NAM asseconda questo movimento " a fisarmonica" salendo / scendendo di valore a seconda che il vp si contragga / allunghi in quella fase circolatoria ma è poco rilevante nel testare o nell' escludere la trasmissione stratosferica.
    Ultima modifica di mat69; Oggi alle 11:56
    Matteo



  8. #268
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,154
    Menzionato
    144 Post(s)

    Predefinito Re: Vps vpt 2024/25 analisi strato/troposferica. Sara' l'anno buono?

    Meglio continuare in questo equilibrio...squilibrato...un abbassamento del jet ci treghetterebbe nella mitezza oceanica....a meno che non sia un apri e chiudi e poi una chiusura più netta...le code modellistiche intravedono tali scenari , ovvero o azioni polari marittime decise e continue o una polarata seguita poi da una netta chiusura di uno scan+ in unione a ponte con l'hp oceanico e conseguenti possibili discese fredde/ molto fredde da ENE....scongiurerei uno stage 2 a sto punto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •