Pagina 28 di 28 PrimaPrima ... 18262728
Risultati da 271 a 276 di 276
  1. #271
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    68
    Messaggi
    4,405
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vps vpt 2024/25 analisi strato/troposferica. Sara' l'anno buono?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    I centri di convezione intertropicale si sono manifestati prevalentemente in fase 1 e 5, ragion per cui la magnitudine della MJO è stata confinata nel cerchio dell'RMM. Questo ha permesso un'attività della wave2 piuttosto costante, a volte un pò più sottotraccia, ma comunque tale da rendere piuttosto fugaci i momenti di accorpamento del VP in troposfera. Essendo la porzione più pesante dell'atmosfera, la troposfera è condizionabile trasferendo in basso la vorticità, quindi veicolando il raffreddamento della stessa, e aumentando il grado di coassialità della struttura.
    Il coupling inteso come puro come elemento geometrico di coassialità, se è rafforzato dalla scomparsa della wave2, può portare alla coassilità con dislocazione della struttura fuori dal Polo Nord geografico con AO che sarà positiva, anche se non a livelli sostenuti. La MJO vista uscire dal cerchio in modo molto netto verso la fase 1 tende a mantenere attività d'onda in Atlantico e approfondire il lobo canadese, che nel determinismo dei modelli è visto rafforzarsi e preparare una nuova fase di freddo intenso sugli States. La progressione dell'attività convettiva intertropicale sull'Oceano Indiano fino sul settore occidentale potrebbe portare ad un unico centro di convezione "Nina like" sull'Indonesia (fase 5), per ora lontano e/o ancora poco supportato dai modelli. La coassilità della struttura è rinforzata proattivamente dalla troposfera con l’attivarsi dei flussi sugli edge, divergenti sui contorni del VP in medio-bassa stratosfera. Una progressione verso un unico centro di convezione Nina attiverebbe i flussi che a mio avviso resterebbero divergenti in un primo momento. A metà dicembre con la stessa configurazione troposferica MJO5 e GWO+, i flussi restarono estremamente bassi e la wave2 rimase attiva sottotraccia. A fine gennaio le variabili saranno ancora di più: la stagionalità con la radiazione solare in aumento, la progressione della GWO verso lo stage 2 con Ft e mountain torque positivi, la resilienza della wave2 e lo spostamento a mio avviso “abbastanza nelle corde” della configurazione troposferica verso le fasi 4 e 5 della MJO.
    Ciao carissimo...e lo spostamento in fase 4/5 cosa comporterebbe ? Scenari interessanti?

  2. #272
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,627
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vps vpt 2024/25 analisi strato/troposferica. Sara' l'anno buono?

    IMG_5668.png
    Ed ecco che il nuovo aggiornamento cambia già i ragionamenti fatti ieri. Stage 1 visto nuovamente un filo più intenso e approdo verso uno stage 2 a fine mese. Questo, unito ad un aumento del GLAAM su valori positivi, dovrebbe portare ad un incremento dei flussi, vedremo con quali effetti
    IMG_5667.png

  3. #273
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Torremaggiore (FG) 169 mt.
    Età
    32
    Messaggi
    189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vps vpt 2024/25 analisi strato/troposferica. Sara' l'anno buono?

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    IMG_5668.png
    Ed ecco che il nuovo aggiornamento cambia già i ragionamenti fatti ieri. Stage 1 visto nuovamente un filo più intenso e approdo verso uno stage 2 a fine mese. Questo, unito ad un aumento del GLAAM su valori positivi, dovrebbe portare ad un incremento dei flussi, vedremo con quali effetti
    IMG_5667.png
    Buone notizie quindi in ottica fine mese-inizi Febbraio? Anche i modelli accennano alla formazione di un possibile Scand + in terza decade.

  4. #274
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,147
    Menzionato
    62 Post(s)

    Predefinito Re: Vps vpt 2024/25 analisi strato/troposferica. Sara' l'anno buono?

    Se si forma lo scand+ allora si può fare qualche ragionamento.....
    Ricordandoci che un'eventuale forcing al VPS deve avere una connotazione a noi favorevole (displacement No, tipo spli sì) dobbiamo necessariamente tenere presente 2 fattori.
    Qualora ci sia la tendenza a rimodulazione del vps a 2 onde avremo:
    10 hpa.png
    un'onda stratosferica pacifica in propagazione dall'alta verso il basso
    1 hpa
    1 HPA.png
    50 hpa dove l'onda troposferica atlantica meno forte a 10 hpa lavorerebbe in propagazione verso la stratosfera
    50 HPA.png

    Buona giornata
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  5. #275
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,505
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Vps vpt 2024/25 analisi strato/troposferica. Sara' l'anno buono?

    Per rispondere alle questioni sollevate, per prima cosa vedo che ad oggi alcuni dubbi si stanno infittendo e altri come quelli sul GLAM in fase 2 stanno venedo meno a vedere gli aggiornamenti di Daniele.
    Sostanzialmente, penso che l'Oceano Indiano sia in grado di trasferire la Kelvin wave che tocca 4 fasi in 2 settimane ma poi potrebbe rimanere ferma in quanto le anomalie sul pacifico, Nina C.P. che sconfina in un Nino est-based, da una parte non aiutano la convezione sul continente marittimo e dall'altra fanno nascere un altro centro di convezione in fase 1 tra Amazzonia e sud Africa che fa ripiombare nel cerchio la MJO.
    Quindi in sostanza la riattivazione dei flussi com Mt/Ft+ ci sarebbe ma non sarebbe supportata da convezione sul continente marittimo. Il VPS in basso potrebbe avere uno stretching, allungarsi con scarso dislocamento, quindi una wave 2 presente. L'ettetto in alta strato è quello di spostare il centro d'azione della wave 1 a ridosso del continente americano.
    Comunque a vedere i forecast l'alta stratosfera rimane impermeabile a qualsiasi forma di wave 2, in quanto la forza dell'aleutinica disloca il VPS fin quasi a 30 hPa. Con questo quadro complessivo vedo uno stallo riflesso sulla troposfera che in un futuro-futuro potrebbe anche portare a quel travaso di vorticità sul settore canadese-groenlandese con la Siberia meno disturbata rispetto alla prima parte dell'inverno.
    Andrea

  6. #276
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    68
    Messaggi
    4,405
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vps vpt 2024/25 analisi strato/troposferica. Sara' l'anno buono?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Per rispondere alle questioni sollevate, per prima cosa vedo che ad oggi alcuni dubbi si stanno infittendo e altri come quelli sul GLAM in fase 2 stanno venedo meno a vedere gli aggiornamenti di Daniele.
    Sostanzialmente, penso che l'Oceano Indiano sia in grado di trasferire la Kelvin wave che tocca 4 fasi in 2 settimane ma poi potrebbe rimanere ferma in quanto le anomalie sul pacifico, Nina C.P. che sconfina in un Nino est-based, da una parte non aiutano la convezione sul continente marittimo e dall'altra fanno nascere un altro centro di convezione in fase 1 tra Amazzonia e sud Africa che fa ripiombare nel cerchio la MJO.
    Quindi in sostanza la riattivazione dei flussi com Mt/Ft+ ci sarebbe ma non sarebbe supportata da convezione sul continente marittimo. Il VPS in basso potrebbe avere uno stretching, allungarsi con scarso dislocamento, quindi una wave 2 presente. L'ettetto in alta strato è quello di spostare il centro d'azione della wave 1 a ridosso del continente americano.
    Comunque a vedere i forecast l'alta stratosfera rimane impermeabile a qualsiasi forma di wave 2, in quanto la forza dell'aleutinica disloca il VPS fin quasi a 30 hPa. Con questo quadro complessivo vedo uno stallo riflesso sulla troposfera che in un futuro-futuro potrebbe anche portare a quel travaso di vorticità sul settore canadese-groenlandese con la Siberia meno disturbata rispetto alla prima parte dell'inverno.
    Grazie di cuore

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •