Ma cambia sempre il trend specifico nel treno d'onda.
Non esiste un momento uguale all'altro.
Perciò si deve uscire dall'ideologia dell'etichetta.
Piuttosto esiste, in Inverno, una forzatura insita in ENSO e nel suo consequenziale MJO , i quali nel produrre onde e dunque momento angolare, non producono etichette, bensì tendenze che si inseriscono nel contesto generale che trovano, generando di volta in volta assetti differenti nello specifico ma non nel generale, assimilando ciò ad un impronta circolatoria
A me sembra da questa mappa che più che altro si è invertito il "dipolo" Groenlandia - mare di Kara, che poi in realtà quel pattern è molto correlato all' EA con tutte le conseguenze del caso. Ma forse negli ultimi anni quello stesso pattern con focus 2010 sta cambiando...
Ecco, vedo che copernicus li ha appena citato, l'EA a mio avviso è di gran lunga più importante x il clima euro atlantico della NAO e della AO...NON è un caso che dicembre 2024 pur senza eventi eclatanti abbia visto anomalie termiche contenute e qualche episodio degnamente invernale sul lato adriatico con EA neutro e jet alto....e il trend dell' EA degli ultimi 10 anni è dirimente in tal senso con gli episodi neutro negativi sempre più radi e i positivi fuori scala e continui...d'altronde con un atlantico sempre più caldo è difficile avere un EA neutro negativo....è una sorta di loop dal quale credo sia molto difficile uscirne.
Anche se gli Inverni in EA POSITIVO 86/87, 09/10 e 12/13 gridano vendetta..
Come il 22/23 in EA NEGATIVO
https://iridl.ldeo.columbia.edu/SOUR...N+-table+.html
Ultima modifica di AntonioP; 22/02/2025 alle 18:42
Si è rovesciato ed è quello il problema.
Quelle mappe sono medie del decennio 1960-1969 e del 2010-2019
Quindi stiamo parlando di un pattern anche stavolta a carattere climatologico.
Non ho sottomano il link che postai qualche tempo fa, ma feci una media mobile quinquennale dal 1950 al 2023 e li si notava come, seppup non in modo periodico, la posizione del nucleo del VP oscillava nel tempo dal comparto americano a qullo asiatico.
Mi pareva che negli ultimi anni vi fosse un inizio di del ritorno del nucleo verso il comparto asiatico.
Ultima modifica di bunicorn; 22/02/2025 alle 19:48
Ecco il lionk del filmato con la media quinquennale del gpt
https://www.youtube.com/watch?v=PHPxTTCu-LE&t=11s
Si, anche se la vera iattura per l'Italia, in termini di correnti miti e umide a scapito di correnti fredde/umide o fredde/secche, sono gli Inverni atlantici, anche con EA negativo.
Vedi il 20/21 o il 22/23
Ultima modifica di AntonioP; 23/02/2025 alle 14:03
Segnalibri