Ciao a tutti.
Che dite se proviamo ad aprire un nuovo trend? A breve ci sara' una transizione verso uno stato di Nada, anche se le anomalie dal punto di vista oceanico gia' adesso sono piu' da Nada che da Nina:
crw_ssta_graph_nino34.jpg
crw_ssta_graph_nino12.jpg
Dal punto di vista del NOAA, siamo passati da un 35% di possibilita' di vedere una Nina per il trimestre ASO (forecast gennaio) ad un 38% per lo stesso trimestre con forecast a marzo.
figure1.jpg
figure1 (1).jpg
Mancano, tuttavia, le previsioni degli altri modelli che, nei plume dell'IRI, risulteranno molto probabilmente disponibili tra qualche giorno.
Continua anche la perdita di calore oceanico in zona ENSO 3.4 mentre si e' un po' ridotta l'anomalia negativa sotto la zona ENSO, in particolare in corrispondenza della zona a ridosso delle coste del Peru' dove prevale un'anomalia positiva.
Pare, pertanto, improbabile un ritorno del Nino il prossimo inverno ma non si puo' comunque escludere nulla a priori (siamo sempre in piena barriera primaverile):
Screenshot 2025-03-17 135240.jpg
wkxzteq_anm.gif
Ovviamente chi vuole contribuire e' assolutamente benvenuto, la domanda del titolo del trend e' principalmente riferita al trimestre invernale 2025/2026 dato che il picco ENSO, normalmente, si raggiunge in quel periodo![]()
Ecco qua i plot probabilistici, anche nel very long forecast... Cala, per il prossimo inverno, la probabilita' di una Nina (che rimane comunque predominante) a scapito di un incremento di probabilita' di Nada e di Nino (quest'ultimo rimane ancora in coda).
Ecco come sono variate le barre da febbraio a marzo:
figure3 (1).png
figure3.png
Stando alle ECMWF, darei decisamente una maggiore probabilità al niño rispetto ad una niña, anche se la cosa più probabile resta una nada, che peraltro ha scarseggiato negli ultimi anni.
Anche nelle prossime settimane sembra esserci tendenzialmente una prevalenza di westerlies sul Pacifico, anche se tutt'altro che netta. Probabilmente non abbastanza per arrivare ad un niño, ma la niña mi sembra sopravvalutata dagli americani.
![]()
Si beh, comunque le probabilita' di Nino per il prossimo inverno sono aumentate, seppur di poco, rispetto all'emissione di febbraio.
Ad ogni modo, lo stesso forecast di ECMWF ha ridimensionato un po' il valore dell'ENSO3.4 rispetto al forecast di febbraio per il periodo estivo... Che e' forse l'ultimo che ha senso osservare, andando oltre non so quanto si riesca a prevedere qualcosa.
Questo il forecast delle SST di marzo vs. quello di febbraio, si vede una leggera limata verso il basso (0.3 vs 0.4 dell'emissione precedente):
20250325123303-8062453f5a4f50a186333ea3d7108280105d9b93.jpg
20250325123254-1077fd6882ab9e8bcf4ba408d3c332df755ce11a.jpg
Quello che ha, forse, sorpreso un po' tutti e' stato il riscaldamento della zona ENSO1+2, ovvero quella in prossimita' del Pacifico equatoriale orientale, che gia' nello scorso inverno ha visto qualche sussulto della MJO nelle fasi un po' meno tipiche del regime Nina.
Al momento, in questa zona abbiamo circa +0.8 gradi di anomalia, ma se andiamo a vedere cosa prevedeva ECMWF per il mese in corso siamo attorno ad una neutralita'... Il forecast, invece, inizializzato questo mese punta verso una decisa anomalia +++ per aprile, attorno ad un +1.5:
20250325124748-a8604d19273c97a3526bcc3a443d176970f00168 (1).jpg
20250325125014-b730ffb29ff6bd03cb2c7677f14bf48c08afdbcc.jpg
Dovesse arrivare un Nino (magari debole) vorra' dire che il quesito del trend avra' risposta negativama commenteremo pure quello... Anzi, un Nino debole o una Nada sarebbero i benvenuti nel prox. inverno
![]()
Penso proprio che con l'autunno festeggeremo i primi 15 anni di sempre in cui non si è vista una Nina forte. Dopodiché, pronti per i 20.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 01/04/2025 alle 13:52
Guardando un attimo alla PDO, mi pare stia tornando su valori prossimi alla neutralita'... Il trend e' in risalita gia' da qualche mese, chissa' che nelle prossime settimane non torneremo in positivo:
PDO.png
Per il NOAA La Nina e' terminata in marzo, da fine marzo siamo in uno stato di neutralita', direi a causa della progressiva riduzione delle anomalie negative nel Pacifico centro occidentale e un incremento termico nel pacifico orientale.
Screenshot 2025-04-17 134511.jpg
Tuttavia, sino a qualche giorno fa (ma direi anche adesso), il SOI continuava ad essere su valori positivie l'ultimo valore eccedeva i 10... Adesso e' in calo ma vedremo nei prossimi giorni:
Screenshot 2025-04-17 134957.png
Segnalibri