Ciao a tutti!
Alle 19.15 di oggi, nei pressi di Codroipo, ho fotografato con il cel in auto questo cumulo che credo abbia dato vita solamente a un rovescio senza attività elettrica, ma che in ogni caso mi ha insospettito perchè l'updraft inclinato e la relativa base mi ricordano parecchio un piccolo mesociclone. Che ne dite? Probabilmente non è niente, anche perchè al radar non risulta nessun eco sospetto almeno penso, ma non si sa maiscusate la qualità d'immagine, ho cercato di ritoccarla per far risaltare al meglio la struttura. Aggiungo anche le immagini radar, non c'è lo scatto delle 19.20
[IMGS]http://img205.imageshack.us/img205/5089/updraft.jpg[/IMGS]
![]()
Non so, io lo escluderei, la foto fornisce troppo poche informazioni, ed anche la radarata e tutt'altro che sospetta.
Però è sempre difficile in questi casi.
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Ultima modifica di Tornado1977; 06/04/2010 alle 22:46
ITA.TOR - ITAlian TORnado Research Project
CENTRO STUDI TORNADO, TLE e FENOMENI VORTICOSI IN ITALIA (in collaborazione con l'Ass. MN e il TT).
All rights reserved
Eccola, mi trovavo li del puntino rosso, a pochi km da Codroipo nei pressi del Ponte della Delizia che attraversa il Tagliamento... trovi subito su Google Earth
Aggiungo anche un messaggio preso da M3V con una foto scattata dal pordenonese alla stessa cella, non so di preciso da dove, penso si trovasse verso la pedemontana.
Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - Nowcasting Friuli Venezia Giulia 5 - 11 Aprile 2010
![]()
Analizzando i dati disponibili, potrebbe trattarsi, con buona probabilità, di una nube a bassa condensazione non rotativa ( non rotating low cloud). Si generano nell'interfaccia dei flussi inflow/outflow nei sistemi convettivi e hanno spesso asse inclinato.![]()
ITA.TOR - ITAlian TORnado Research Project
CENTRO STUDI TORNADO, TLE e FENOMENI VORTICOSI IN ITALIA (in collaborazione con l'Ass. MN e il TT).
All rights reserved
Grazie per l'analisi!
L'unica cosa che mi aveva insospettito era appunto la forma abbastanza tondeggiante e inclinata.
Da quel che so a volte anche i congesti possono essere alimentati da updraft rotanti, quindi ho preferito chiedere pareri a voi, ma in questo caso da quel che mi dite probabilmente non c'era niente di rotatorio
![]()
Segnalibri