Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 20 di 20
  1. #11
    Tempesta L'avatar di MatteoV90
    Data Registrazione
    19/07/09
    Località
    S.Elia Fiumerapido (FR)
    Età
    35
    Messaggi
    11,002
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: 17 Giugno 2010: Genesi Classica Supercellulare Romagnola.

    Che spettacolo Niccolò.... certo che a fortuna stai messo bene anche tu eh?!

    Ti stimo fratellO!
    Follow me!!
    Facebook:
    https://www.facebook.com/matteov90
    Instagram: https://www.instagram.com/matteov90/

  2. #12
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 17 Giugno 2010: Genesi Classica Supercellulare Romagnola.

    Gran bello scatto!!

  3. #13
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: 17 Giugno 2010: Genesi Classica Supercellulare Romagnola.

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    ti giuro non ho mai visto una nube muoversi tanto velocemente . in 60 secondi avrà fatto 5 km minimo .
    E' un timelapse, un video accelerato in questo casi di 4 volte rispetto la realtà.
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  4. #14
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 17 Giugno 2010: Genesi Classica Supercellulare Romagnola.

    Citazione Originariamente Scritto da NikoDj Visualizza Messaggio
    E' un timelapse, un video accelerato in questo casi di 4 volte rispetto la realtà.
    ecco dunque spiegata la sua velocità . con quale programma si puo fare ?

    e ci sono stati molti lampi? il cielo sembra che stia cadendo , è verde scuro , sinonimo dell' ottovolante della grandine in azione .
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  5. #15
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    64
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: 17 Giugno 2010: Genesi Classica Supercellulare Romagnola.

    Citazione Originariamente Scritto da NikoDj Visualizza Messaggio
    E' un timelapse, un video accelerato in questo casi di 4 volte rispetto la realtà.
    come è venuto l'altro della shelf ?

    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  6. #16
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    64
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: 17 Giugno 2010: Genesi Classica Supercellulare Romagnola.

    visto adesso

    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  7. #17
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di andychaser
    Data Registrazione
    08/08/08
    Località
    Galzignano, Italy
    Età
    39
    Messaggi
    1,443
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: 17 Giugno 2010: Genesi Classica Supercellulare Romagnola.

    Ciao Niko! Ascolta mi son guardato il video e sembra che non ruoti la struttura....

    Quella che ha fotografato dalle colline è la shelf o la wall?

  8. #18
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di andychaser
    Data Registrazione
    08/08/08
    Località
    Galzignano, Italy
    Età
    39
    Messaggi
    1,443
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: 17 Giugno 2010: Genesi Classica Supercellulare Romagnola.

    Citazione Originariamente Scritto da andychaser Visualizza Messaggio
    Ciao Niko! Ascolta mi son guardato il video e sembra che non ruoti la struttura....

    Quella che ha fotografato dalle colline è la shelf o la wall?
    Up!

  9. #19
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: 17 Giugno 2010: Genesi Classica Supercellulare Romagnola.

    Citazione Originariamente Scritto da andychaser Visualizza Messaggio
    Ciao Niko! Ascolta mi son guardato il video e sembra che non ruoti la struttura....

    Quella che ha fotografato dalle colline è la shelf o la wall?


    Pensavi che ruotasse come le Super Americane?

    La cella nasce sull'appennino in seno alla Dryline, il meso inizia a dare forma alla cella che pesca aria caldo umida da Est (si vede benissimo l'ingresso a destra dove il meso pesca aria calda e umida che va a formare quella tail sfrangiata).

    Le Supercelle Romagnole hanno la peculiarità, a causa della morfologia del territorio di mantenere rotazione per breve tempo non essendoci pianure ma colline e poi il mare.

    La rotazione si mantiene sulla Dryline, scese dalla collina il meso si mantiene ancora per pochi chilometri per poi collassare. Nel video è chiara proprio questa fase, in cui il meso collassa, e la cella tende a diventare outflow dominated con le prp che iniziano a cadere nell'updraft.
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  10. #20
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di andychaser
    Data Registrazione
    08/08/08
    Località
    Galzignano, Italy
    Età
    39
    Messaggi
    1,443
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: 17 Giugno 2010: Genesi Classica Supercellulare Romagnola.

    Citazione Originariamente Scritto da NikoDj Visualizza Messaggio
    Pensavi che ruotasse come le Super Americane?

    La cella nasce sull'appennino in seno alla Dryline, il meso inizia a dare forma alla cella che pesca aria caldo umida da Est (si vede benissimo l'ingresso a destra dove il meso pesca aria calda e umida che va a formare quella tail sfrangiata).

    Le Supercelle Romagnole hanno la peculiarità, a causa della morfologia del territorio di mantenere rotazione per breve tempo non essendoci pianure ma colline e poi il mare.

    La rotazione si mantiene sulla Dryline, scese dalla collina il meso si mantiene ancora per pochi chilometri per poi collassare. Nel video è chiara proprio questa fase, in cui il meso collassa, e la cella tende a diventare outflow dominated con le prp che iniziano a cadere nell'updraft.
    Si si ok! Perchè la struttura mesociclonica c'è tutta con tanto di pescaggio umido dal FFD! Cmq si mi era sorto il dubbio per la mancata rotazione ma non avevo pensato a questo discorso! Beh c'è sempre da imparar!!

    Grazie per la spiegazion!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •