Vi propongo la scaletta interventi per stormvention 2010, tenendo presente che gli orari possono essere non "rigidissimi" e ci può essere qualche "scambio" nell'arco della stessa giornata; di certo è che sia sabato che domenica il workshop comincerà alle 9.30 e terminerà alle 16.30 (inclusi break vari e pause pranzo). Sia il sottoscrittto che il prode Andrea Griffa si terranno due interventi di "riserva" in caso di defezioni dell'ultima ora o se rimarrà del tempo disponibile.
Eccola qui:
SABATO 25 SETTEMBRE 2010
9.30-9.45
Presentazione Stormvention 2010 e messaggio di benvenuto
9.45-10.15
A. Griffa TT: MNW Thunderstorm Team e l’importanza degli Storm Report
10.15-10.45
A. Gobbi TT: Analisi sulla genesi di una wall cloud tornadica in Veneto: 29 agosto 2009
10.45-11.30
P. Randi MeteoCenter/TT: Forzanti sinottiche e alla mesoscala nella genesi di misocicloni e waterspout su alto Adriatico: Case study 04/08/2010
Coffee break
11.30-12.15
A. Borroni CEM: Effetti della Cordigliera Andina nell’area tropicale argentina: simulazione modellistica del tornado del Novembre 2009.
12.15-13.00
J. Dall’Anese MNW: Analisi alla mesoscala di eventi temporaleschi in Pianura Padana
Pausa Pranzo
14.00-14.45
Luca Angelini ML: Influenze tropicali sull’ondata temporalesca del 15-17 giugno 2010 al centro-nord.
14.45-15.30
Fabio Murli SM: analisi sul sistema mesociclonico ferrarese del 12 agosto 2010
15.30-16.15
A. Griffa TT: punti di osservazione nello Stormchasing e TT tornado Tour 2011 1° parte
16.15-16.30
Chiusura prima giornata.
DOMENICA 26 SETTEMBRE 2010
9.30-9.45
Introduzione ai lavori
9.45-10.30
A. Griffa TT: punti di osservazione nello Stormchasing e TT tornado Tour 2011 2° parte
10.30-11.15
N. Chiodetto MNW: analisi sul sistema supercellulare del 17 luglio 2009 su Colli Euganei (PD)
Coffee break
11.30-12.15
D. Rosa/M.Rabito SM: l’evento tornadico del 19 giugno 2010 a Fossò (VE)
12.15-13.00
R. D’agostino : Radar Doppler, Tornado ed esperienza in stormchasing negli Stati Uniti 2008
Pausa Pranzo
14.00-14.45
Francesco De Bon VVT: Temporali: influenze nella letteratura e nella storia dell’arte.
14.45-15.30
Niccolò Ubalducci TT: Esperienze, video ed immagini del Tornado Tour 2010 nelle Plains.
15.30-16.00
A. Griffa TT: Proiezione video VintageTT Production
16.00-16.15
D. Gill MeteoSvizzera : Great Plains chasing 2010, proiezione filmati di tornado.
16.15-16.30
Conclusione dei lavori
Pierluigi
MC
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Segnalibri