Ciao a tutti,
dopo aver visto varie mappe di più modelli, mi son fatto l'idea che domani potrebbe ripetersi una dinamica similare a quella del 6 giugno 2009 (tornado di Vallà di Riese Pio X), anche come tempistiche. Provo a darvi il mio pensiero con qualche mappa relativa al Veneto per domani pomeriggio.
Marcata divergenza in quota a 300 hPa (è delle 18 UTC, presumo che alle 15 UTC i massimi di divergenza siano previsti un po' più a sud)
1divergenza.png
La divergenza in quota genera un minimo di bassa pressione al suolo (freccia rossa) sull'alto padovano...
2pressione.png
... e quindi marcata convergenza al suolo tra SE umido e SW secco nel cerchio rosso...
3vento.png
...confermata dalla seguente mappa...
4moisture.png
Questi fattori determineranno di conseguenza un marcato wind shear direzionale di basso livello... il cerchio rosso vuole rappresentare il "nucleo" di shear direzionale dal quale ritengo si potrà generare una supercella prefrontale (forse tornadica) in rapido spostamento verso ENE
5shear.png
Con la freccia rossa nel LAMMA 3 km ho indicato la traccia della presunta supercella in spostamento da alto padovano a trevigiano
6precipitazioni.png
Tutto ciò senza citare altri parametri favorevoli a tornadogenesi o comunque a grandine medio/grossa per updraft ad asse quasi certamente obliquo visto il considerevole wind shear in velocità, CAPE, LI, PW e altri che non cito.
Un'ulteriore complicazione potrebbe derivare da intense correnti di outflow in discesa dai temporali sulla pedemontana "operativi" nell'area del Garda, si vede bene dalla seguente mappa. E' un fattore "supplementare" che, a mio avviso, se anche non si manifestasse realmente non scombinerebbe l'impianto generale tipico da tornadogenesi. Potrebbe al più favorire temporali anche intensi verso il basso padovano e veneziano in contemporanea o poco dopo rispetto al transito dell'ipotetica supercella sul trevigiano.
7outflow.jpg
Domani sarò a caccia sin dalla tarda mattinata con Giorgio, il target potrebbe essere area Castelfranco Veneto/Montebelluna (ovvero 6 giugno 2009) intorno alle ore 15.30 locali. Poi non escluderei affatto altri mesocicloni nel transito del sistema da TV a PN prima della probabile "conversione" a squall line.
Alberto
Concordo con la tua analisi Alberto. E come in quel famoso 6 Giugno l'altra area da tenere d'occhio e vercellese/novarese e a seguire milanese.
Il forcing dinamico c'è:
-ecco la divergenza in quota nella left exit del getto.
Div300hPa_med_30.png
- di shear non dovrebbe mancare, nemmeno nei bassi strati (cosa che invece manca sempre al NW)
wrf_Shear_0-1km_nord.000013.png
wrf_SREH_0-3km_nord.000013.png
Il tutto in un contesto termodinamico molto instabile con buon CAPE e soprattutto buona umidità nel boundary layer visti i 17-18° di dew point.
wrf_DP2m_nord.000013.png
Unico dubbio riguarda la tempistica. Per il NW si tratterebbe di tarda mattinata-primissimo pomeriggio stando allo 00z, vediamo il 12z.
![]()
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
L'aggiornamento 12z del wrf mnw conferma la classica squall ma sposta il focus sul basso milanese.
Indici di shear quasi a fondoscala.
wrf_Shear_0-1km_nord.000009.png
wrf_Shear_0-6km_nord.000009.png
wrf_SREH_0-3km_nord.000009.png
wrf_BRNSHR_nord.000009.png
wrf_SCP-STP_nord.000009.png
Sono zone tremende da cacciare: strade scomode, traffico a tutte le ore e case ovunque. \fp\
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Buona caccia a tutti...![]()
D'accordissimo col mitico Alberto Gobbi e Ciccio Scozzese,le zone da tenere d'occhio sono proprio quelle da voi citate![]()
Ok, qui da me non ha fatto nulla 0 mm accumulati![]()
[URL="http://www.meteotorrione.altervista.org/"]http://www.meteotorrione.altervista.o[/URL]rg [FONT=arial black]Meteo Torrione[/FONT]
Salve a tutti. Domenica ero via e non sono riuscito a seguire l'evento. Alla fine ha fatto qualcosa di particolare? Di tornado non ne leggo quindi non ne ha fatti giusto? Altri fenomeni particolari? So solo di un funnel pronunciato nel novarese, nel resto del nord?
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Ciao abbiamo appena pubblicato un articolo su quanto accaduto in Veneto!
29 giugno 2014: una domenica temporalesca sulle pianure del Veneto | Associazione MeteoNetwork ONLUS
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Segnalibri