Ciao a tutti, sono iscritto da qualche mese e vi seguo con grande interesse. Non vorrei annoiarvi troppo con la presentazione quindi la faccio breve, sono un semplice appassionato di meteorologia, amante della montagna e della fotografia di paesaggio. Nel corso degli ultimi due anni ho iniziato ad interessarmi nello specifico ai temporali, le loro imprevedibili strutture mi hanno sempre affascinato e quando possibile cerco di farmi trovare nel posto giusto al momento giusto per poterli ammirare e fotografare.
Mi chiedevo quindi se ci fosse ancora qualche appassionato di temporali che bazzica sul forum, mi piacerebbe creare una discussione relativa alla stagione in corso dove poter appunto discutere di modellistica e previsioni di temporali in pianura padana e in generale nel nord italia.
Vedo che la partecipazione in questa sezione è scarsa, ma ci provo comunque
Dopo la prima scaldata si avvicinano giornate leggermente più instabili al nord, pensate che possa verificarsi qualche evento temporalesco in pianura centro-orientale o saranno probabili solo al nord-ovest?
Qualche mappa per giovedì, dove sembra esserci in ballo il passaggio di un leggero asse di saccatura, correggetemi se dico cavolate. Qualsiasi spunto e correzione è ovviamente ben accetta, sono qui per imparare da chi ne sa di più e per ascoltare l'opinione di tutti.
Ultima modifica di Nick1990; 04/06/2019 alle 07:38 Motivo: errore caricamento immagini
Devo aver sbagliato a caricare le immagini, vedo che si aggiornano e cambiano orario col passare del tempo
Provo in un altro modo sperando che funzioni
Carte sempre relative a giovedi pomeriggio, mi pare che gfs 00z veda la -15 a 500hPa entrare un filo di più:
![]()
Ultima modifica di Nick1990; 05/06/2019 alle 08:55
Ciao, io sono un appassionato di temporali come te, tanto che vengo spesso preso in giro dai miei amici per la mia passione diciamo "estrema".
Proprio nella giornata di ieri si è verificato il più intenso temporale degli ultimi 20 anni almeno per quanto riguarda la mia località (appennino umbro). Sono caduti 36 mm in mezz'ora, con un RR massimo di 350 mm/h ma poi ha continuato a piovere e sono caduti alla fine 44 mm.
Il periodo che verrà dovrebbe essere buono per la termoconvezione esclusivamente al nord, specialmente sulle pedemontane, quindi anche la tua località potrebbe esserne interessata.
Oltre al temporale che mi ha interessato direttamente se ne è formato un altro a circa 20 km in linea d'aria la cui immagine, da me catturata, è molto didattica.
Si vede molto bene la struttura del cumulonembo ed il rovescio intenso che scaturiva da esso.
PS: per le foto le puoi allegare come file direttamente dal tuo computer cliccando su modalità avanzata e poi sulla graffetta in alto, a qual punto seleziona aggiungi file ed infine su scegli file![]()
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Ciao Giagi, grazie per l'intervento! Felice di non essere l'unico matto![]()
Bella foto, con la luce angolata in quel modo si formano sfumature stupende nella zona inferiore del cumulo!
Non mi intendo troppo di rilevazioni comunque i valori mi sembrano notevoli soprattuto i 36mm in mezz'ora...una bella lavata
Questa invece, sempre a puro scopo didattico, è la ballerina che ho avuto l'onore di incontrare l'11 maggio nel padovano. Una gran caccia che mi ha dato la spinta per iniziare la stagione con tanti buoni propositi:
Tornando in tema:
Intanto il 06z peggiora un filo le termiche lasciando la -15 confinata su piemonte e lombardia. Leggendo sul forum mi sembra di aver capito che spesso i 06z sbarellano un po' quindi non perdo troppo tempo a guardare gli altri parametri...se ne riparla stasera![]()
00z non male per giovedì pomeriggio, penso ci possa essere la possibilità di qualche fenomeno degno di nota su pianure lombarde orientali e venete
Intanto mi sono preso due ore di permesso, vediamo se i prossimi run confermano o cambiano le carte in tavola
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Segnalibri