-
Brezza tesa
Borgoricco e le definizioni di "tornado"
maxresdefault.jpgMarina Lucchin -_23195227.jpg
Fonte Gio Gio, Thomasriondato_94, Marisa Agostini e Andrea Masiero
Il tornado di Borgoricco è uno di quei tornado piuttosto comuni nelle categorie deboli, ovvero non condensate completamente. Nel senso che la nube a imbuto è limitata nell'estensione anche se i danni ci sono eccome (sembra EF1), ciò è dovuto all'umidità atmosferica che quel giorno era piuttosto scarsa.
Ho avuto l'occasione di rivedere (e aggiornare) le definizioni di tornado su Wikipedia :
"In meteorologia una tromba d'aria o tornado, è un violento vortice a scala locale che si origina alla base di un cumulonembo e giunge a toccare il terreno."
Ancora:
"La tromba d'aria si presenta come un "imbuto" che si protende dalla base del cumulonembo fino al terreno o alla superficie marina."
Lascia intendere che un tornado per essere tale debba soddisfare dei requisiti "geometrici" in particolare riferiti alla condensazione o meglio alla "nube a imbuto", mentre la vera discriminante è la presenza o meno di danni, detriti o polveri al suolo dimostrabili con documenti fotografici o filmati. Tra le fonti citate ho Charles A. Doswell che addirittura ripudia il termine "touchdown" preferendo il meno accattivante "spin-up". Nel senso che non c'è nulla che debba toccare il suolo o scendere dal cielo, la rotazione o "spin" del vento deve superare un certo valore, mentre in una funnel cloud potrebbe al suolo già essere presente, ma non ancora in grado di produrre danno o sollevare polvere o detriti...
Ultima modifica di Roberto Gaianigo; 30/09/2023 alle 21:59
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri