Reportage fotografico dell'evento eccezionale che ha colpito il comune di Martano (LE) nel primo pomeriggio di Lunedì a causa di una cella temporalesca davvero dai connotati estivi.
Foto e materiale a cura di SuperMeteo - Centro Meteo Salento
FB_IMG_1743680362498.jpg
FB_IMG_1743680374446.jpg
FB_IMG_1743680376580.jpg
Addirittura sono dovuti intervenire gli spalaghiccio per poter liberare le strade. L'accumulo registrato risulta di 70 mm circa (da verificarne poi la validità).
Uno scatto radar di quegli istanti:
FB_IMG_1743680385485.jpg
La quantità di grandine è stata talmente ingente che è perdurata per oltre 2/3 giorni in alcuni punti. Un evento davvero importante che non mi è mai capitato di osservare, così prematuramente, a cavallo tra Marzo ed Aprile.
![]()
Grandinata illogica per la stagione!!! Davvero probabilmente accumuli estremi (quasi da record?)!
Effettivamente il CAPE era un po' più alto in zona del Leccese Centrale.
Ad esempio:
swissnowcape31325.png
Addirittura UKMO azzardava a veder superare picchi di CAPE durante gli autorigeneranti superiori ai 1000 J/kg!
ukmocape31325.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Era già accaduto tra l'altro un mese fa, più vicino Leuca, con altrettanto accumulo ingente di grandine da richiedere la spalaghiaccio!
In quell'occasione il temporale però fu molto circoscritto e caddero pare una trentina di mm o giù di lì, la maggior parte dei quali in forma di grandine evidentemente.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Sono estremamente alle prime armi, quindi potrei interpretare male, però ho trovato il radiosondaggio di Galatina per curiosità e noto subito che il CAPE è almeno moderato, confermando a grandi linee le mappe sopra (particella d'aria più calda dell'aria circostante avrà avuto minore densità e maggior spinta per correnti ascensionali):
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Qui trovi (vai in fondo alla pagina) i valori dei vari indici calcolati dall'università di Wyoming per il radiosondaggio 12Z del 31/3 di Galatina:
University of Wyoming - Radiosonde Data
Spiegazione degli indici:
Indici di instabilita atmosferica – CARENNOweather
Più che il CAPE (che appariva non particolarmente alto), i due indici che preannunciavano forte instabilità sono stati il K index e soprattutto il TTI (total totals index). Anche il CIN (inibizione convettiva) di zero suggeriva che, quantomeno, si sarebbero potuti sviluppare anche intensi temporali.
Ecco quello che cercavo!
Volevo trovare direttamente gli indici dei radiosondaggi sul diagramma Skew-T log-P ma sono sotto i riferimenti testuali, grazie!
CIN pari a 0 effettivamente non comportavano ostacoli ai temporali e così è stato con autorigeneranti.
Inoltre lo zero di bulbo umido calcolando è stato sui 2000 m, quindi l'altezza delle nubi mediamente più bassa dell'estate con grandine che resiste di più prima di arrivare al suolo, seppur accumuli del genere accadono estremamente di rado in primis in Italia ma pure in un continente!
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
In effetti, se ti devo dare la mia esperienza, la grandine in Salento è più frequente direi proprio di questo periodo.
Io ricordo, personalmente, una grandinata che imbiancò per qualche minuto il mio quartiere durante un temporale che credo avvenne alle 19 di sera del 9 o 10 Febbraio 2012; un'altra violenta grandinata avvenne a fine Marzo circa 10 anni fa (non ero a Brindisi quindi non ricordo con esattezza la data); ancora, un'altra grandinata con tentativo di accumulo stavolta non riuscito fu a fine Marzo 2023. Questo vale solo per Brindisi, comunque credo sia indicativo che questo periodo sia più incline a vedere grandinate e accumuli ad esse correlate, forse proprio per il motivo che hai detto. In tutte quelle circostanze c'era un richiamo sciroccale di aria più mite che si scontrava contro aria più fredda sul resto d'Italia (nel 2012, benchè il richiamo mite non fosse particolarmente intenso - la massima fu 9° - evidentemente era forte il contrasto tale da generare temporali).
Interessante questa osservazione sulle grandinate tra febbraio e marzo.
Poi in questo periodo potrebbero cadere frequentemente anche gragnola o graupel.
Notando altro fattore che potrebbe aver diminuito la fusione della grandine potrebbe essere l'aver avuto dai 1600 m ma specialmente sotto i 1400 m una colonna d'aria meno umida con scambi di calore e raffreddamento dello strato verso il suolo
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Segnalibri