Sono visibili nuovamente i dati dei radiosondaggi che non sono stati spostati o quasi (Udine e Trapani per esempio)
Esprimo comunque il mio disappunto per il notevole spostamento subìto da Milano e Brindisi: i dati rilevati ora a Novara e Lecce ovviamente non possono essere uniti ai precedenti come se nulla fosse, interrompendo così lunghe serie storiche![]()
(nel caso di Udine lo spostamento è limitato e la sede del radiosondaggio attuale si trova comunque in mezzo alla pianura).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
si ripristinati l'altro giorno . Onestamente quella pagina è ipervecchia . ho dovuto rimuovere altri codici che tanto non si aggiornavano e bloccavano tutto . onestamente non seguendo molto la cosa non so bene quali siano i codici italiani e limitrofi ad essere attualmente attivi . anzi se in un futuro la rifaremo la pagina magari mettete i codici di quelle che vi interessano scaricabili da wyoming e quelle che possono secondo voi essere unite alle vecchie senza alterare la cosa . sicuramente ognuno per la propria zona sa quali sono di interesse
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Se per codici intendi gli ICAO e WMO quelle disponibili attualmente sono:
*Novara Cameri - ICAO LIMN - WMO 16064
*Udine Rivolto - ICAO LIPI - WMO 16045
*Pratica di Mare - ICAO LIRE - WMO 16245
*Lecce Galatina - ICAO LIBN - WMO 16332
*Trapani Birgi - ICAO LICT - WMO 16429
*Decimomannu - ICAO LIED - WMO 16546
Oltre a questi ci sarebbero pure Levaldigi e San Pietro Capofiume ma non li vedo sul sito dell'University of Wyoming, mi sa perché sono gestiti dall'ARPA Piemonte ed Emilia-Romagna invece che dall'AM, comunque in caso Cuneo Levaldigi ha codice ICAO LIMZ e WMO 16117 (per essere puntigliosi il codice ICAO è della presidiata gestita dall'ENAV mentre quello WMO della DCP dell'AM) mentre San Pietro Capofiume ha solo il codice WMO 16144.
Zone confinanti all'Italia mi sa non c'è più niente sul sito dell'Università dal Wyoming, hanno levato sia le stazione francesi sia le svizzere sia le austriache. Chiedo per curiosità, ma serve per forza che siano sul sito dell'Università del Wyoming per scaricarli?
Comunque se a qualcuno interessa posto qui:
*Levaldigi: Tematismi >> Meteo >> Osservazioni in tempo reale >> Radiosondaggio
*San Pietro Capofiume: Radiosondaggio atmosferico automatico — Arpae Emilia-Romagna
*Payerne (CH): https://www.meteoswiss.admin.ch/services-and-publications/applications/radio-soundings.html#tab=radio-soundings-decoded
*Zagabria (HRV): DHMZ - Državni hidrometeorološki zavod
*Zadar (HRV): DHMZ - Državni hidrometeorološki zavod
*Ljubljana (SLO): https://meteo.arso.gov.si/met/sl/app...c6cyUP5ERBdSf;
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Sante parole! E' una cosa che ho odiato anch'io fin dal primo momento. Sono località lontane dalle sedi originarie, e alterano i dati significativamente.
Io, dal canto mio, sto provvedendo ad allungare la serie di Brindisi come ho già spiegato alcune volte nei miei resoconti, calcolando quotidianamente due volte al giorno i dati di temperatura e altezze gpt 850, 700 e 500 hPa + ZT, usando sia i vari modelli sia i radiosondaggi di Galatina come base. Sto anche inserendo un errore per ogni dato, perchè è impossibile eseguire stime al decimale con questo metodo.
Segnalibri