@zoomx @Senameteo Alla fine ho optato per un'installazione a muro con la scatola stagna FAB99 della Foscam, dato che neanche l'antenna da 9dbi riceveva il segnale del router sul tetto..
Tuttavia sorge un'altra domanda ora: esiste un escamotage per farla ruotare solo sull'asse orizzontale (la webcam di per sé è vincolata su quell'asse, e può solo ruotare su se stessa), magare con degli speciali bracci? Vorrei farla ruotare di 45° a sinistra mantenendola però comunque parallela al piano del pavimento, così da rimettere dritta la fotocamera (ora infatti l'immagine è ovviamente tutta "storta", dato che è l'unico modo che ho per non riprendere il balcone di fronte. a 45° a sinistra invece ho una bella visuale libera)
photo5870749256434955665.jpg
Poi ho notato che di notte, con l'IR attivo, ci sono degli strani riflessi
Grazie a chi mi aiuterà!
P.S.: @Luca vedi com'à l'interfaccia dal manuale
Ultima modifica di Giacomo T.; 19/02/2021 alle 17:46
Stazione meteo Davis Vantage Vue Acquaviva delle Fonti (BA): http://www.meteoacquaviva.it
Webcam Acquaviva: http://www.meteoacquaviva.it/webcam/webcam.jpg
WRF-NMM 2km MeteoAcquaviva: http://www.meteoacquaviva.it/wrf.php
Io IR sempre OFF.
SENAMETEO Official Website: senameteo.altervista.org
Il link degli "strani riflessi" non funziona o almeno a me...... comunque sia.... gli infrarossi sono particolarmente graditi dagli insetti per cui le "strisciate" che vedi sono il loro volo.. anche io come Senameteo, tengo gli IR spenti, servono solo in caso di un uso da videosorveglianza che noi non facciamo ed in più, se li disabiliti, avrai anche un piccolo risparmio energetico oltre ad una visuale a colori invece che in B/N.
Il problema della rotazione sinistra-destra non la risolvi né con e né senza la basetta che hai acquistato pagandola non poco anche se, debbo dire che è bella.....
Io ho acquistato una scatola Gewiss IP 56 mediamente adatta ad accogliere tutti i cavi, inoltre ho comprato un collare per tubi che ho fissato al fondo della scatola. Ho provveduto a sigillare con colla a caldo la testa della vite nella giuntura con la plastica della scatola, mentre nei 4 angoli dove ci sono le viti del coperchio, ho messo quel mastice bianco rimedellabile che trovi in un buon Brico e che serve a sigillare i piani di cottura o i lavelli ad incasso. Diventa facile capire che il movimento sinistra-destra lo realizzi allentando il colare dal tubo dove lo fisserai, mentre il movimento alto-basso lo ha di suo la Foscam. Quel movimento che realizza sulla sua ghiera zicrinata, serve solo ad inclinare il piano dell'orizzonte come sul "Flight Simulator" praticamente serve.... a nulla....
La condizione essenziale per realizzare quanto ho scritto, è disporre di un palo verticale. lungo o corto che sia... io o usato quello della stazione che ha anche un piccolo F:V: che così fa anche da "capannina" alla Foscam
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Purtroppo la 9901 non la vendono più a quanto pare e sembra sia stata sostituita dalla G4P sempre da 4 mpx.
Sono perciò indeciso tra la 9900 da 2 mpx che risulta davvero affidabile e installata da tante persone e la G4P che è da 4 mpx ma più recente e ancora poco diffusa.
Mi pare di capire che anche la G4P ha la stessa configurazione interna delle altre Foscam.
Tra le due quale consigliate?
@orso-polare Installazione geniale, complimenti!!! Ottima l'idea di usare quel collare (io lo applicherei al palo verticale dell'antenna): poi quella staffa a "L" che si inserisce nel collare ha un nome specifico? Perdonami queste domande stupidiPerò praticamente io ho il fondo della scatola stagna foscam (attualmente fissata a muro) che è così:
fab.jpg
con il cavo ethernet e il cavo di alimentazione che uscirebbero fuori da quel foro centrale (circondati da quella piccola guarnizione nera che se non poggia il muro non è più isolante dalla pioggia immagino).
C'è qualche trucchetto che mi renda possibile il fissaggio all'antenna di questa scatola con un approccio simile? Stavo pensando a questa cosa qui:
collare.png
anche se è specificatamente per un'altra marca di telecamere (dahua), però boh non saprei.. purtroppo sono totalmente ignorante in quest'ambito..
Ps. seguirò il consiglio e disattiverò l'IR, che effettivamente è un palcoscenico per gli insetti che lasciano sempre scie vedo: ecco i riflessi.
Ho notato infine che la qualità degli snap jpg, anche se messa su alta, è notevolmente inferiore rispetto allo stream rtsp (rtsp://user:password@ip:porta//videoMain) che è invece molto più limpido. Così ho riconvertito il raspberry che gestiva la mia vecchia canon per fargli catturare a tempo indicato un fotogramma dal flusso rtsp (sostituendo il gphoto2 della canon con script ffmpeg).
La differenza è anche nella proporzione dell'immagine: mentre la compressione degli snap foscam dà una risoluzione 1980x1080 (1.8 : 1, prima immagine), il flusso rtsp rispecchia l'originale di 2304 x 1536 (1.5 : 1, seconda immagine).
CGIProxy.jpgwebcam (4).jpg
Ecco il risultato finale, in attesa della sistemazione definitiva su tetto-palo antenna:webcam.phpwebcam.jpgarchivio
Stazione meteo Davis Vantage Vue Acquaviva delle Fonti (BA): http://www.meteoacquaviva.it
Webcam Acquaviva: http://www.meteoacquaviva.it/webcam/webcam.jpg
WRF-NMM 2km MeteoAcquaviva: http://www.meteoacquaviva.it/wrf.php
La G4p è la prima che copro quindi non ti saprei dire, però so che questa fotocamera a differenza di altre non permette di mantenere uno zoom fisso, il quale può essere fatto solo digitalmente e temporaneamente con l'app foscam. inoltre la g4p credo sia la prima in formato simil-2k di foscam
Stazione meteo Davis Vantage Vue Acquaviva delle Fonti (BA): http://www.meteoacquaviva.it
Webcam Acquaviva: http://www.meteoacquaviva.it/webcam/webcam.jpg
WRF-NMM 2km MeteoAcquaviva: http://www.meteoacquaviva.it/wrf.php
G4P ottima!
webcam.jpg
SENAMETEO Official Website: senameteo.altervista.org
Quella staffetta ripiegata l'ho fatta io con un pezzetto di alluminio (ricordiamoci sempre che il ferro si arrugginisce....) Questa piastra sembra del tutto adatta, se è per webcam di sicuro ha la piastra in alluminio e i due collari in acciaio inox che non fa ruggine.... devi solo controllare che il foro della Foscam sia corrispondente al foro di questa piastra dahua altrimenti puoi adattare...... metti la piastra(senza Foscam o altro) appoggiata sulla piastra dahua e fori la piastra dahua in corrispondenza dei fori della Foscam considerando anche il "forone" dei cavi....
Per precauzione io metterei sul foro grande,li dove si appoggia alla piastra dahua, quel mastice bianco di cui ti ho già detto.... facile da trovare e da usare.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Non dimentichiamo le correnti galvaniche. Il contatto alluminio-Inox se non sbaglio porta alla corrosione dell'alluminio a scapito dell'acciaio in ambiente perennemente umido e, probabilmente, un po' salino. Ho avuto testimonianza di ciò con dei moschettoni per speleologia in lega leggera (che però non è solo alluminio) lasciati in una grotta per anni. L'acciaio era in perfette condizioni ma la lega era corrosa anche in modi curiosi, tipo un buchetto che sotto aveva una piccola caverna.
Ma credo che le piogge sono talmente poco saline che questo fenomeno non dovrebbe accadere.
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Segnalibri