Esempio immagine buggata
4016729.jpg
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
da possessore di Colorvue 4k ( DS-2CD2087G2-L) per qualche mese, testata in montagna affiancata alla Acusense 4k (DS-2CD2086G2-IU) nelle più disparate situazioni, e tentando ogni sorta di regolazione possibile, l'ho rivenduta dopo qualche mese di utilizzo in quanto tende a bruciare parecchio i bianchi. Soffre in modo terribile il riverbero neve e anche con la sole presenza di nuvole (anche senza neve) tende a bruciare i bianchi. Il piccolo guadagno che si ha in condizioni di scarsa nuvolosità non ripaga la perdita che si ha nelle ore diurne. Per me l' Acusense rimane al momento il miglior rapporto qualità prezzo in circolazione. Al momento ne ho installate due da 2,8 mm e una da 4 mm.
Se non si hanno grandi esigenze grandangolari consiglio la 4 mm: offre ovviamente una minore distorsione e soprattutto una nitidezza ancora maggiore!
tanto per capirci, alcuni scatti dello scorso anno mentre testavo...pur aggiustando qualsiasi tipo di parametro non c'è verso di fargli digerire le luci forti
colorvue
IMG_5200.JPG
acusense
IMG_5201.JPG
colorvue
Unknown.jpeg
acusense
IMG_5202.JPG
Ultima modifica di ste; 25/01/2022 alle 14:47
Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php
Io alla fine ho deciso di prendere la Acusense 4k DS-2CD2086G2-I visto che andrà installata in una stazione sciistica, credo sia la soluzione migliore
e soprattutto le foto più visualizzate sono comunque quelle diurne!
www.bielmonte.net e www.meteocastanoprimo.it
Le webcam: https://www.bielmonte.net/it/webcam.html
Stazione meteo Bielmonte: http://www.meteosystem.com/stazione/bielmonte/
Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php
E' da qualche giorno attiva una nuova installazione webcam ospitata nel circuito Torinometeo. Lo sviluppo di questo progetto nasce dalla collaborazione della nostra associazione con il Circolo Nautico di Avigliana e si pone l'obbiettivo di monitorare il territorio e le condizioni meteorologiche locali e di valorizzarne le risorse. La webcam una Hikvision DS-2CD2086G2-I volge lo sguardo verso Nord-Ovest sul lago grande di Avigliana. Stefano top per i consigli. Ciao
last.jpg
Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php
Segnalibri