Quali sono le Canon compatibili con gli zoom più spinti, rimanendo però in fasce di prezzo commestibili?
Dovrei realizzare la nuova nivowebcam per quando andrò a stare nella casa nuova; trattandosi però di un webcam che utilizzerei per l'appunto solo quando nevica, preferirei evitare una installazione in pieno giardino con tutte le "problematiche" che comporterebbe (tiraggio cavi in primis). Volevo quindi posizionare la webcam sotto al portico di casa, una cosa veloce da poter mettere e togliere comodamente all'occorrenza. Per fare ciò però, dovendo posizionare invece la tavoletta in mezzo al giardino a qualche metro di distanza (penso almeno 4-5mt tra tavoletta e webcam), avrei bisogno di una fotocamera con uno zoom tale da ottenere un buon primo piano della tavoletta che consenta di rendere leggibile la bacchetta.
Per mostrare un esempio di quel che vorrei ottenere, posto una foto del vecchio nivowebcam:
Consideriamo che in questo caso è stato utilizzato uno zoom 4x ad una distanza di 2mt... penso che mi servirebbe almeno un 7-8x nel mio caso
Probabilmente se ne è già parlato (ricordo qualcosa a riguardo dei router wireless).
Volevo sapere: è possibile far funzionare una webCanon senza collegarla direttamente al modem/router evitando la fuoriuscita del cavo ethernet dal muro seguendo il seguente schema?
![]()
Assolutamente si è possibile. La soluzione è utilizzare una coppia di powerline per miscelare il segnale internet sulla rete elettrica, il top è se sul terrazzo / tetto esiste già una presa elettrica.
In alternativa, si può sfruttare il wireless se presente, collegando la tua periferica esterna, che sia camplug come dici, oppure altro, direttamente ad un access point che ti farà da ponte di comunicazione.
Approfitto per fare gli auguri a tutti e pubblico dei test eseguiti durante l'ultima fase di maltempo, nella quale è stata testata una soluzione anti congelamento per le webcam fotografiche, molto utile per evitare accumuli ed appannamento del vetro.
Come vedete, a -12.3 °C la custodia è priva di neve. Il confronto è facile osservando la davis immediatamente sopra sullo stesso palo, con la facciata congelata.
Il sistema è modulabile nel senso che a maggior freddo potrebbe corrispondere un potenziamento del dispositivo.
La soluzione è ideale anche per evitare che l'eventuale condensa interna possa congelare e bloccare le tendine della fotocamera, come ogni tanto accade.
sky-campitello.jpg
sky-campitello-2.jpg
Sandra Galeazzo - Eurowebcam Italia
www.eurowebcamsite.com/store
Amministratore rete meteo Molise www.meteoisernia.net
ok grazie... sto facendo delle prove con un programma webcamimagesave che scatta foto in automatico in base al settaggio che viene fatto e dopo le voglio inviare sul sito con un comando batch.
grazie
![]()
ciao a tutti e benritrovati.
Dunque ho un piccolo problema, mi sono accorto (oramai da tempo anche se non ho mai fatto nulla per rimediare) che la barra dei dati durante alcune fasi è più grande, mentre in altre più piccole;
inoltre cliccando sull'immagine , vedo che ora si apre la pagina .php,
cliccando nuovamente sull'immagine per ingrandirla,
questa si allarga di poco, mentre durante lo scatto diurno (o almeno oggi pomeriggio di sicuro), si espande molto di più.
Ecco, non mi ricordo più cosa devo andare a cercare per queste regolazioni;
chiaramente uso "fasi solari".
grazie
Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/
Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510
Ne avrei alcune da postarti, provo a fare delle ricerche....
Ultima modifica di sandra; 02/04/2015 alle 14:33
Sandra Galeazzo - Eurowebcam Italia
www.eurowebcamsite.com/store
Amministratore rete meteo Molise www.meteoisernia.net
Questa è fatta con 3 A520:
webcam20150401-0905.jpg
La mia ha il "vetro in plastica" che quindi dopo qualche pulizia si è rigato.
Con il "vetro in vetro" pulito credo che l'immagine sarebbe decisamente migliore.
P.S. se clicchi sull'immagine la puoi vedere a risoluzione piena 2980x820 pixels.
Segnalibri