Pagina 13 di 14 PrimaPrima ... 311121314 UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 140
  1. #121
    Burrasca L'avatar di ostunium
    Data Registrazione
    18/12/07
    Località
    Gragnano trebbiense(PC)
    Età
    43
    Messaggi
    5,781
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 29-30-31 marzo 2010

    qualcosa di simile è avvenuto ieri qui, mentre ero in macchina ho cercato di fotografare, ero nella zona ovest di piacenza e ho notato una specie di rotazione con annessa nube sospetta che ho cercato di immortalare, purtroppo non sono un'esperto, il sistema si muoveva da sud in direzione nord e appena passato il piacentino è entrato nel lodigiano dove il tutto si è dissolto....:
    Immagini Allegate Immagini Allegate


    sito meteo http://www.meteovalnure.it/

    Vittorio

  2. #122
    Vento moderato L'avatar di rmel
    Data Registrazione
    22/07/07
    Località
    Cadè di Reggio Emilia
    Età
    52
    Messaggi
    1,010
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 29-30-31 marzo 2010

    IL funnel da casa mia si è visto benissimo speriamo che la stagione non continui così

  3. #123
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 29-30-31 marzo 2010

    Vorrei capire, ma tromba d'aria e tornado sono sinonimi?
    In Italia la parola tornado non viene mai usata, specie dai giornalisti che parlano sempre e solo di tromba d'aria anche se abbatte uno stadio intero....

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Nì.
    E' un caso di Tornado non condensato.
    Ovvero condensa la parte più vicina alla nube, quindi si vede il funnel, ma la parte sottostante rimane non condensata. Il Tornado è però comunque attivo e si possono avere ovviamente danni nonchè la presenza della nube di detriti.

    Un caso simile è avvenuto a Zermeghedo (VI) il Marzo 2009 ed è ben spiegato qui:
    Il tornado di Zermeghedo del 19 Marzo 2009

    SE AVETE INFO SAREBBE OPPORTUNO LE POSTASTE QUI:

    http://forum.meteonetwork.it/thunder...post1058186637

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  4. #124
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 29-30-31 marzo 2010

    Aggiungerei che dopo un inverno da 10 e lode in ER, avere un F1 alla prima passata temporalesca è qualcosa di sbalorditivo!
    Poi non so se sia mai capitato che ci siano ancora gli impianti aperti in appennino e si sviluppino già potenti sistemi temporaleschi in pianura/pedemontana. Che ne dite?

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  5. #125
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 29-30-31 marzo 2010

    Sì sono la stessa cosa.

    Stupende le foto ostunium rendono tantissimo l'idea.

  6. #126
    Burrasca L'avatar di ostunium
    Data Registrazione
    18/12/07
    Località
    Gragnano trebbiense(PC)
    Età
    43
    Messaggi
    5,781
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 29-30-31 marzo 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Sì sono la stessa cosa.

    Stupende le foto ostunium rendono tantissimo l'idea.


    sito meteo http://www.meteovalnure.it/

    Vittorio

  7. #127
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 29-30-31 marzo 2010

    +10, coperto, radar acceso a sud
    In appennino è tornata la neve oltre i 1000 metri, questo è piani di lesima, a 1200 sotto una fitta nevicata

    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  8. #128
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 29-30-31 marzo 2010

    Qui deboli fenomeni solo sopra i 1300/1400 metri. Certo che se le precipitazioni fossero più intense potrebbe scendere almeno a 1200.

    +9.7°C, ur 84%.
    Molto nuvoloso.
    C'è quasi fresco.

  9. #129
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 29-30-31 marzo 2010

    Rovesci di neve fino al Passo del Cerreto, 1260 metri:

    Certo che se arriva quella bomba ligure...



    Bella neve ora (11.50) sulle piste:

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di alle; 01/04/2010 alle 10:50

  10. #130
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 29-30-31 marzo 2010

    Qui prima bel rovescio durato una decina di minuti,ora piove debole ma a sud cielo molto scuro , nuclei precipitativi in arrivo dalla liguria ben evidenziati anche dal radar
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •