Gita del 22 agosto dal lago di Malciaussa in fondo a l'incassata val di Viu. Partenza nella notte sotto le luci delle stelle e quella del rifugio Tazzetti. Malgrado il buiomi ricordo qualche trato del sentiero fato due mesi fa. Oggi lo zaino è più leggero perché due mesi fa era carico di piccozza, ramponi (che non furono usati) e degli......sci
.
La salita è regolare, supero il rifugio, il sole si alza, la vetta e la sua statua si fanno più vicine. Al colle della Resta attraverso il ghiacciaio. In questo luogo è ancora un po coperto di neve, è piatto senza crepacci e si puo attraversarlo senza attrezzatura. Poi bisogna seguire il sentiero sulla cresta che conducce in vetta. Qui il passo è più lento (la quota si fa sentire) ma negli ultimi metri sento un po di musica, qualcuno ha portato un impianto di sonorizzazione quassu? In realtà c'è una sorta di raduno dei donatori del sangue con banda, bandiere e parroco \o\! Doppo qualche minuto in vetta lascio il solito affollamento e inizio la discesa. La parola alle foto.
Un po di fauna locale :
Sul lago :
Sul lago :
Sul prato :
Sopra il rifugio Tazzetti il sole non si é ancora alzato, in fondo le luci del lago di Malciaussa :
Eccolo :
L'itinerario visto dall'alto :
Il ghiacciaio di Rocciamelone, rimane un po di neve ma la roccia è sempre più presente. Si arriva a destra (colle della Resta) e si attraversa il ghiacciaio sul ripiato nevoso :
La statua di vetta :
La banda in azione mentre il parroco si sta preparando per la messa. Meglio avere fiato per suonare alla quota di 3500 m:
Il pendio finale fatto con gli sci quest'inverno, hum, no quest'estate (29 giugno) :
Con questo caldo il ghiacciaio soffre :
Un po fresco per bagnarsi :
Altro scioglimento :
L'itinerario visto dal basso (la vetta è a sinistra) un percorso lungo:
![]()
Belle foto e cima assai bella ..peccato il deturpamento in cima da parte dell'avis..
![]()
" L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
-Bruno Detassis-
Più che un ghiacciaio sembra una palude![]()
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Ghiacciai messi male![]()
[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
Neppure a me!
Quando in vetta, ogni volta che vi arrivo, mi inginocchio a dir grazie al Capo, un "segno" visibile e concreto, mi è gradito.
................
Belle foto e bella montagna!!!
Ma quanti mt dislivello di sei fatto?
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
già che c'erano potevano costruire una cattedrale...
con quale diritto la chiesa si è presa le cime delle montagne? faccio fatica a capirlo...tra croci madonne e santi ogni volta mi sembra di andare in chiesa
la volta che hanno messo un buddha sulla cima del badile è scoppiato un casino.![]()
METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio
18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!
METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio
18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!
Segnalibri