salve ragazzi !! oggi grandissima giornata sulle nevi cuneesi.
anche se un inverno piuttosto avaro di neve, sulle alpi liguri grazie al suo microclima più unico che raro la quantità di neve era decisamente elevata !!!
a 900m circa eravamo sui 80cm circa (partenza della pista Canavera per il rifugio gorre) sui 1100m eravamo già sul metro, incredibile oltre tale quota l'aumento esponenziale del manto. infatti a 1300m si misuravano già circa 140cm di neve ( in realtà c'era più neve ma il manto nevoso è presente dal 26 ottobre ed è puro marmo granitico impossibile scalfirlo) ... a 1500m/1550m il manto era esattamente sui 200cm !!! ma nel vallone del Marguerius che aumenta ancora in modo vistoso !! arrivando circa a 250m fra i 1600/1700m di quota in un fondovalle esposto a nord del crinale delle Alpi ligurinotare che la scaldata in questo fondovalle che non vede mai il sole non si è fatta proprio sentire .... infatti era solo neve farinosa fino agli strati più vecchi!!!
ps. tracce di neve fresca da 920-930cm appena dopo villaggio d'ardua e fino a 10cm a 1600m ca. !!! la temperatura era molto bassa le pile della digitale si sono gelate !!! il cibo e acqua pure nei nostri zaini !!!
il sentiero per arrivare in cima non era battuto fatica immane .. le uniche tracce erano quelle dei Lupi!!!
ecco qualche foto zona cascate del saut !
Misurazione 130cm a 1200m mani gelate
Gias sottano di settrera 1330m
Il torrente pesio
quota 1400m piccola apertura
sembrano quasi ...... ALPI LIGURI
eccoci in arrivo al gias del marguerius ... qua il sole non esiste .. stimo una temperatura attorno ai -8/-9 faceva un freddo esagerato appena ci si fermava
io continuo la salita ... scorsi quasi ..... CUNEESI
il gias sottano 1519m 2m di neve !! pazzesco poi le pile ci hanno abbandonato
ecco i protagonisti dell'avventura io e tommy!
il migliore al gorre temp sui -6 circa alle 9 del mattino
e qua a 1400
spero vi siano piaciute !!! da rimanere senza fiato !!!![]()
Ultima modifica di robyrto; 03/02/2013 alle 20:50
località rilate 135m
c'è ostro
valanga a 950m di quota
il mitico rifugio pian delle gorre a 1030m
![]()
località rilate 135m
c'è ostro
Belle Roby, anche li come neve non si scherza vedo![]()
D'altra parte si sa che le Alpi Marittime dovrebbero essere seconde solo alle Giulie in tutto il nord come nevosità. Anche in annate relativamente sfortunate come questa si difendono bene vedo![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
So che non ne puoi niente Fede ma siccome sono le mie zone d'origine ci tengoScherzi a parte con la SOIUSA del 2005, si è arrivati finalmente alla distinzione ufficiale tra Alpi Liguri (dal Colle di Cadibona al Colle di Tenda) ed Alpi Marittime (dal Colle di Tenda al Colle della Maddalena). La Valle Pesio postata da Roby rientra appunto nelle prime. Nivometricamente parlando sì, sono zone molto nevose come giustamente asserisci tu in virtù dello scontro tra l'umidità del mare e le correnti più fredde che ristagnano nel cosiddetto "cul de sac" cuneese, anche se oltre i 1300/1500m le Giulie sono su un altro pianeta ed in annate normali anche le valli comprese tra Sesia, Ossola e Formazza. Questo non per il regime nivometrico invernale che in loco è mediamente notevole, ma soprattutto per quello autunnale e tardo primaverile dove vi sono spesso notevoli differenze nella quota neve ovviamente a sfavore delle Liguri stesse
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
che bellissime foto!!!
io ero a ciaspolare sopra pratonevoso su sentieri più facili!!
la valle pesio è un posto eccezionale...
la valanga è quella che si stacca tra la casa dei guardi parco e il pian delle gorre?
esatto gabry comunque peccato che non vi siano dati certi su queste zone per avere medie nivometriche attendibiliil microclima che c'è in alta valle è spaventoso ... lo stau fra madonna d'ardua e la zona del gias del marguerius è veramente notevole ... sicuramente la media pluviometrica potrebbe essere un 10-20% maggiore a ridosso dello spartiacque
![]()
località rilate 135m
c'è ostro
grazie mille fede!!! comunque dai 600m fino a 1600/1700m circa dovrebbero essere in assoluto le zone più nevose d'italia ... se non sbaglio le alpi giulie fino a 1100/1200m hanno medie relativamente basse confronto le alte quote. infatti sella nevea a 1172m ha una media di 350 cm![]()
località rilate 135m
c'è ostro
grazie mille !!! l'orografia della valle è determinante!!! ps. posta qualche foto di prato nevosoprossimamente vorrei andare a prà del rasur ai piedi del Gelas secondo le mie osservazioni dovrebbe essere un altro dei punti più nevosi del cuneese a 1500m ca. ( e ovviamente d'italia)
![]()
località rilate 135m
c'è ostro
ne ho caricate 3 su flickr
1741 | Flickr - Photo Sharing!
in particolare in questa foto si riesce a scorgere il mare e l'abitato di Genova distante circa 100 km
purtroppo la foto non rende molto a causa dei riflessi del sole tra le nuvole
Meravigliosa la Valle Pesio, innevata poi è il massimo!!!!
___________________________________
[I].......un inverno senza neve è un come un bel fiore che non sboccia mai.......[/I]
Segnalibri