Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 52
  1. #41
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'Universo è un'illusione

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    La materia inghiottita può essere semplicemente trasformata come succede sulla Terra tra l'altro. Non parliamo direttamente di materia poichè non abbiamo buchi neri ma qui da noi "nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma".

    Questa è una bellissima immagine di un presunto buco nero presente su Centaurus.
    http://www.link2universe.net/wp-cont...urus-A-ESO.jpg

    Se la materia da una parte entra e stop, mi spieghi perchè è presente il getto relativistico anche nella parte inferiore? Non avrebbe senso..
    sono emissioni di raggi ad alta energia che non compensano secondo gli studiosi le enormi massa aspirate. insomma quello che è emesso è molto meno di quello che è distrutto

  2. #42
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/07/10
    Località
    San Casciano in Val di Pesa - Firenze
    Età
    59
    Messaggi
    314
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'Universo è un'illusione

    IO avevo scritto questo: Originariamente Scritto da geonovanta_chianti
    qualcosa di simile ad un buco nero è il bilancio dello Stato.... da qualche parte i soldi devono finire.....

    Ah.. per fotografati intendo anche ricostruzionitipo questa....

    Come un buco nero mangia una stella [foto] - Wired.it

    non è fantasia, ma scienza, salvo arcigno Santommasare"

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    no quella non è una fotografia, altrimenti inizio a fare anche io ricostruzioni astratte.
    Quella che ho postato io è una fotografia
    Quindi, avevo già messo le mani avanti. Sull'astrazione, magari si potrebbe obbiettare, giusto che l'immagine è il frutto dell'elaborazione di dati scientifici, non è completamente campata in aria.

    Oggettivamente, sfumature. ;-)

  3. #43
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/07/10
    Località
    San Casciano in Val di Pesa - Firenze
    Età
    59
    Messaggi
    314
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'Universo è un'illusione

    Citazione Originariamente Scritto da Gdr Visualizza Messaggio
    Il pragmatismo scientifico interviene spesso solo dopo che ha operato la fantasia, l'immaginazione più sfrenata, la follia. Senza la follia dei ricercatori saremmo ancora a smussare pietre per uccidere un animale di cui nutrirci. La scienza è come un cieco che avanza con estrema cautela misurando ogni passo prima di procedere e permettendo, a chi segue, di avere un terreno sicuro sul quale sistemarsi.

    Questa teoria è come una fuga in avanti, nell'ignoto. Prima di dubitare di una teoria che mette in forse le nostre sicurezze, suggerisco di valutare la follia come un elemento indispensabile per la specie umana, un alter-ego della razionalità che ha portato a enormi passi avanti non meno della scienza da laboratorio.

    Ovviamente non ho elementi per supportare o contestare questa formidabile immaginazione, però serve per aprire la mente e spero che un giorno io possa guardare attraverso i muri per vedere le donne nude.


  4. #44
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'Universo è un'illusione

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    sono emissioni di raggi ad alta energia che non compensano secondo gli studiosi le enormi massa aspirate. insomma quello che è emesso è molto meno di quello che è distrutto
    no la questione principale è..se come hai detto tu luce, materia, gas entrando da una parte e stop catapultati in un'altra dimensione..perchè è presente il getto anche nella parte inferiore? Altrimenti il secondo getto dovrebbe, ipoteticamente, essere presente nella parte inferiore del buco nero ovvero in un'altra dimensione.
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  5. #45
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'Universo è un'illusione

    Citazione Originariamente Scritto da geonovanta_chianti Visualizza Messaggio
    IO avevo scritto questo: Immagine
    Originariamente Scritto da geonovanta_chianti Immagine

    qualcosa di simile ad un buco nero è il bilancio dello Stato.... da qualche parte i soldi devono finire.....

    Ah.. per fotografati intendo anche ricostruzionitipo questa....

    Come un buco nero mangia una stella [foto] - Wired.it

    non è fantasia, ma scienza, salvo arcigno Santommasare"



    Quindi, avevo già messo le mani avanti. Sull'astrazione, magari si potrebbe obbiettare, giusto che l'immagine è il frutto dell'elaborazione di dati scientifici, non è completamente campata in aria.

    Oggettivamente, sfumature. ;-)
    buon per te che sono sfumature, per me non lo sono e se hanno fatto vedere una ricostruzione vuol dire che l'immagine REALE non è certo chiara come una PRESUNTA ricostruzione.
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  6. #46
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'Universo è un'illusione

    Citazione Originariamente Scritto da Gdr Visualizza Messaggio
    Il pragmatismo scientifico interviene spesso solo dopo che ha operato la fantasia, l'immaginazione più sfrenata, la follia. Senza la follia dei ricercatori saremmo ancora a smussare pietre per uccidere un animale di cui nutrirci. La scienza è come un cieco che avanza con estrema cautela misurando ogni passo prima di procedere e permettendo, a chi segue, di avere un terreno sicuro sul quale sistemarsi.

    Questa teoria è come una fuga in avanti, nell'ignoto. Prima di dubitare di una teoria che mette in forse le nostre sicurezze, suggerisco di valutare la follia come un elemento indispensabile per la specie umana, un alter-ego della razionalità che ha portato a enormi passi avanti non meno della scienza da laboratorio.

    Ovviamente non ho elementi per supportare o contestare questa formidabile immaginazione, però serve per aprire la mente e spero che un giorno io possa guardare attraverso i muri per vedere le donne nude.

    la fantasia è la prima cosa su tutto credo, non solo nella scienza.

    Potresti, ad esempio, diventare installatore di muri trasparenti e convincere le donne che vivono sole in casa ad installare i tuoi prodotti. Semplice no?
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  7. #47
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'Universo è un'illusione

    a proposito di fenomeni simili alla Terra nell'universo

    dust devil su Marte

    Foto del giorno: serpente marziano

    sarà il caso di mandare il thunderstorms team a studiare il fenomeno?
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  8. #48
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'Universo è un'illusione

    ottimo articolo qui:
    Journal of Cosmology

    parla di tutte le versioni, sia quella con le dimensioni sia quella senza.

    Ma vorrei far riflettere chi ha dato per certo l'esistenza dei buchi neri o addirittura ipotizzato di vederli fotografati.
    La traduzione, con Google Chrome, è quella che è..

    Tuttavia, il fatto è che non vi è alcuna prova di queste dimensioni aggiuntive, molto meno "realtà alternative". Inoltre, questi infinitamente piccoli fori non sono buchi a tutti. Invece, sono gravità fori costituiti interamente di gravità Joseph (2010). Pertanto, non vi sono fori che conducono ad altre dimensioni. C'è solo gravità. La gravità è il buco .

    6. La "debolezza di gravità" è un'illusione.
    Certamente è possibile la forza di gravità è così forte all'interno di questi spazi infinitamente piccoli, che un buco è perforato nel tempo nello spazio. Tuttavia, la legge forza gravitazionale ci dice a scale inferiori alla lunghezza di Planck la forza di gravità è enorme (Smolin, 2002). Per il fatto stesso che la gravità è così potente all'interno di questi spazi ci dice che la gravità non è scomparsa in un'altra dimensione, come proposto dalla Randall, Sundrun e altri.Invece, la gravità deve essere legata e concentrata all'interno di questi fori. Pertanto, il foro non è un buco nel tempo spazio per sé e non è realmente un foro a tutto, ma è invece un fascio di gravità. E questo gravità concentrato consisteparticelle cioè particella gravità noto come "gravitone". La particella gravitone è il buco.
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  9. #49
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'Universo è un'illusione

    Cade l'ipotesi di altre dimensioni / universi paralleli?Foto del giorno: l'uragano cosmico e il piccolo buco nero

    Un vento fortissimo, l'equivalente cosmico di un uragano di eccezionale intensità, soffia a 30 milioni di chilometri l'ora - il 3% della velocità della luce - e proviene da un piccolo buco nero vicino al centro della Via Lattea, a circa 28.000 anni luce dalla Terra.
    Quello registrato dal telescopio spaziale a raggi X Chandra, della Nasa, è il vento più veloce mai rilevato in prossimità di un buco nero e supera di almeno dieci volte l'intensità dei venti provenienti da buchi neri generati dal collasso di stelle milioni o addirittura miliardi di volte più grandi.
    A dispetto di quanto si è sempre creduto, e cioè che i buchi neri si limitino a risucchiare la materia che si trova nelle loro vicinanze, questo uragano ha svelato un aspetto inatteso: il vento, che proviene da un disco di gas che circonda il buco nero chiamato IGR J17091, farebbe schizzare via gran parte della materia che il buco nero cattura (si stima intorno al 95%).
    Secondo gli esperti della Nasa, l'osservazione di questo eccezionale vento ci permetterà di capire come si comportano i buchi neri provocati dal collasso di stelle grandi almeno dieci volte più del Sole.
    In questa ricostruzione artistica, la fortissima gravità di IGR J17091, a sinistra, risucchia i gas provenienti dalla stella vicina, a destra, che vanno a formare un disco bollente attorno al buco nero stesso. Il vento, prodotto dal forte campo magnetico, esce dall'anello di gas soffiando in tutte le direzioni e liberando la materia precedentemente catturata.
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  10. #50
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: L'Universo è un'illusione

    Citazione Originariamente Scritto da Gdr Visualizza Messaggio
    Il pragmatismo scientifico interviene spesso solo dopo che ha operato la fantasia, l'immaginazione più sfrenata, la follia. Senza la follia dei ricercatori saremmo ancora a smussare pietre per uccidere un animale di cui nutrirci. La scienza è come un cieco che avanza con estrema cautela misurando ogni passo prima di procedere e permettendo, a chi segue, di avere un terreno sicuro sul quale sistemarsi.

    Questa teoria è come una fuga in avanti, nell'ignoto. Prima di dubitare di una teoria che mette in forse le nostre sicurezze, suggerisco di valutare la follia come un elemento indispensabile per la specie umana, un alter-ego della razionalità che ha portato a enormi passi avanti non meno della scienza da laboratorio.

    Ovviamente non ho elementi per supportare o contestare questa formidabile immaginazione, però serve per aprire la mente e spero che un giorno io possa guardare attraverso i muri per vedere le donne nude.

    Stupendo, sopratutto la conclusione.\fp\
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •