Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 38 di 38

Discussione: Outlook estate 2009

  1. #31
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook estate 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Ciao! faccio alcune osservazioni personali su quello che hai scritto

    Finora la previsione, a mio avviso, è andata abbastanza bene, ovviamente guardando la cosa nel complesso e in generale, spiego perchè...
    Considerando ormai certa la prossima onda di calore credo sia stato individuato bene il fatto che tra la metà di giugno e la metà di luglio ci sarebbero state 1-2 heatwaves secondo uno schema WR3, come descritto nell'outlook :

    Allegato 134452

    d'altronde la pronosticatissima anomalia di geopotenziale in atlantico orientale (pattern ATL) si sta realizzando in pieno e più che WR1 questo comporta una specie di alternanza tra WR3 (ondata di calore) e WR4 (caldo in centro-nord Europa). Da notare come questa anomalia abbia influito sulle SSTA atlantiche caratterizzate al momento da una notevole anomalia negativa sul medio-basso atlantico orientale:



    Tra il 20 giugno e il 10 luglio c'è stata proprio una lunga pausa in WR4 che è stato molto settentrionale e ha permesso alla Penisola di vivere un periodo molto instabile e complessivamente in norma termica:

    Allegato 134453
    Allegato 134454

    forse la pausa in WR4 è stata leggermente diversa da come ce l'aspettavamo (in leggero anticipo, inoltre si pensava a una latitudine più bassa e con essa a una maggiore "copertura" della campana anticiclonica sull'Italia), ma direi sempre entro i limiti di una discreta previsione long range.

    Adesso siamo a un bivio: l'Outlook prevede che dopo la heatwave ci sarà un rinforzo dell'alta delle Azzorre in spinta verso nord, con l'ingresso di qualche fronte atlantico da nord-nord-ovest nel Mediterraneo in un contesto di temperature normali fino alla metà di agosto, quando si vede un finale di stagione di nuovo caratterizzato da una nuova distensione lungo i paralleli dell'anticiclone atlantico.

    Se invece l'intensa onda calda proseguirà anche nelle terza decade di luglio e nella prima di agosto (pattern WR3) la previsione CS per quel periodo risulterà non corretta e nel caso lo segnaleremo, ovviamente


    Saluti!
    Mi sa che a questo punto il proseguimento del pattern WR 3 sia molto probabile, visto che l'uscita del getto dagli Usa viene modulato dalle SSTA e qua ci ritroviamo con la solita rimonta altopressoria tipico dell'EA + e del pattern da me citato. Per i primi di agosto, invece potrei attendermi una distensione lungo i paralleli dell'alta oceanica.

  2. #32
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook estate 2009

    Al solito il mio pensiero sull'immediato futuro lo esprimo qua...
    http://forum.meteonetwork.it/2548477-post1448.html
    Come ormai sapete la mia interpretazione, non essendo meteorologo, è di semplice analista, ma cmq aspetto il vostro parere. Credo una visione simile a quella di Naturalist.
    Buona lettura.
    Ultima modifica di mmg1; 19/07/2009 alle 23:16
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  3. #33
    MeteoSGR
    Ospite

    Predefinito Re: Outlook estate 2009

    Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
    Al solito il mio pensiero sull'immediato futuro lo esprimo qua...
    http://forum.meteonetwork.it/2504135-post1447.html
    Come ormai sapete la mia interpretazione, non essendo meteorologo, è di semplice analista, ma cmq aspetto il vostro parere. Credo una visione simile a quella di Naturalist.
    Buona lettura.
    è aggiornato?

  4. #34
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook estate 2009

    Citazione Originariamente Scritto da MeteoSGR Visualizza Messaggio
    è aggiornato?
    Hai ragione ho sbagliato a linkare... questo è quello giusto, pardon....
    http://forum.meteonetwork.it/2548477-post1448.html
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  5. #35
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook estate 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Adesso siamo a un bivio: l'Outlook prevede che dopo la heatwave ci sarà un rinforzo dell'alta delle Azzorre in spinta verso nord, con l'ingresso di qualche fronte atlantico da nord-nord-ovest nel Mediterraneo in un contesto di temperature normali fino alla metà di agosto, quando si vede un finale di stagione di nuovo caratterizzato da una nuova distensione lungo i paralleli dell'anticiclone atlantico.

    Se invece l'intensa onda calda proseguirà anche nelle terza decade di luglio e nella prima di agosto (pattern WR3) la previsione CS per quel periodo risulterà non corretta e nel caso lo segnaleremo, ovviamente

    Saluti!

    Come promesso il mese scorso pubblico a nome del Comitato Scientifico di Meteonetwork (CS-MNW) la verifica all'Outlook di previsione estiva per i periodi 1-15 Luglio e 16 Luglio-10 Agosto 2009.

    E' evidente che le cose non siano andate proprio come ce le aspettavamo verso la fine della passata primavera e in questo breve articolo proviamo a dare qualche spiegazione sommaria relativamente all'andamento atmosferico in Europa e in Italia durante la parte centrale dell'estate...piccoli insuccessi come questo non intaccano assolutamente la nostra fiducia nell'analisi accurata delle teleconnessioni per una previsione a lungo termine e anzi sono un'ulteriore spinta a comprendere meglio i perchè di una scienza tanto affascinante quanto imprevedibile come la meteorologia

    Ecco il documento PDF allegato:

    verifica_outlook_CS_July-August.pdf


    Roberto


    Always looking at the sky....

  6. #36
    MeteoSGR
    Ospite

    Predefinito Re: Outlook estate 2009

    bellissimo pdf di verifica ottime spiegazioni
    purtroppo avete dimostrato quant'è complicato fare una proiezione...anche le teleconnessioni ingannano
    alla fine Agosto è stato il mese più estivo come previsto in parte

  7. #37
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook estate 2009

    Citazione Originariamente Scritto da MeteoSGR Visualizza Messaggio
    bellissimo pdf di verifica ottime spiegazioni
    purtroppo avete dimostrato quant'è complicato fare una proiezione...anche le teleconnessioni ingannano
    alla fine Agosto è stato il mese più estivo come previsto in parte

    Grazie mille!
    ovviamente seguirà un'altra verifica per la parte finale dell'estate..in effetti contiamo che quest'ultimo periodo ci regalerà soddisfazioni ben maggiori


    Roberto


    Always looking at the sky....

  8. #38
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook estate 2009

    E così siamo arrivati alla fine del nostro lavoro di verifica che riguarda la parte finale della stagione, quella di più difficile lettura.

    Complessivamente, scorrendo i vari periodi di verifica dell'outlook, mi sento di dire che le performance ottenute quest'anno sono state inferiori a quelle delle precedenti proiezioni che sono iniziate a partire dall'inverno 2007-08.

    Seppur il break instabile della terza decade di giugno sia risultato trascurabile dal punto di vista della prosecuzione del pattern, esso non era stato inquadrato.
    Anche il periodo tra la metà di luglio e la prima decade di agosto non ha sortito gli effetti previsti a suo tempo. Tuttavia il periodo con il maggior numero di inserimenti perturbati è avvenuto proprio attorno al mese di luglio. Ma ciò non ha portato ad una più cospicua fase instabile generalizzata.

    A fronte di questo lag di interpretazione, abbiamo evidenziato correttamente il prolungamento del pattern WR3 alle prime settimane di luglio, pur non associato all'anticiclone caldo sul centro Europa (in stile luglio 2003 e luglio 2006 tanto per intenderci).

    Ed infine questo scorcio finale di cui siamo abbastanza soddisfatti...
    buona lettura ed un ringraziamento a chi ci segue perchè è grazie a questi amici che noi del CS-MNW traiamo la soddisfazione per andare avanti in questo tipo di analisi.

    un salutone

    Associazione MeteoNetwork ONLUS
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •