Pagina 27 di 30 PrimaPrima ... 172526272829 ... UltimaUltima
Risultati da 261 a 270 di 295
  1. #261
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Le proiezioni invernali del NCEP risvegliano l’anticiclone russo: ecco i motivi di questa scelta

    aggiornamento di oggi....gennaio e febbraio...roba da andare in giro nudi...ahahahhaha
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  2. #262
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le proiezioni invernali del NCEP risvegliano l’anticiclone russo: ecco i motivi di questa scelta

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    aggiornamento di oggi....gennaio e febbraio...roba da andare in giro nudi...ahahahhaha

    dove lo vedi??

  3. #263
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: Le proiezioni invernali del NCEP risvegliano l’anticiclone russo: ecco i motivi di questa scelta

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Questo lavoro pubblicato sul journal of climate ( AMS Online Journals - Stratospheric Communication of El Niño Teleconnections to European Winter
    qui un poster di presentazione: http://www.atmosp.physics.utoronto.c..._A286_Bell.pdf ) propone due diversi meccanismi di influenza del nino sull'inverno europeo, negli episodi moderati attraverso un meccanismo di disturbo del vortice polare e successiva propagazione delle anomalie dalla stratosfera alla troposfera viene favorito un pattern da NAO- in europa nella seconda parte dell'inverno, il meccanismo è però inibito dagli eventi di nino intenso.
    "The results suggest that the stratosphere plays an active role in the European response to El Niño. A saturation mechanism whereby for the strongest El Niño events tropospheric forcing dominates the European response is suggested. This is examined by means of a sensitivity test and it is shown that under large El Niño forcing the European response is insensitive to stratospheric representation."

    Buona sottolineatura Elz!
    La nostra comunità scientifica è proprio un gruppettino limitato...pensa che Chris (l'autore del paper) è mio compagno di appartamento qui a Reading, abbiamo discusso diverse volte di questo, mentre mi faceva vedere la tesi di dottorato! Gli ho fatto vedere che è citato nel forum...
    Tutto il lavoro è basato su modelli, però la teoria è intrigante.

  4. #264
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le proiezioni invernali del NCEP risvegliano l’anticiclone russo: ecco i motivi di questa scelta

    Dici questo?


  5. #265
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le proiezioni invernali del NCEP risvegliano l’anticiclone russo: ecco i motivi di questa scelta

    non per polemizzare ma nonostante tutte le precisazioni, alla moltitudine di commenti errati oserei dire, fornite da Andrea ancora ci si ostina a guardare gli aggiornamenti giornalieri ?...

    André

  6. #266
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Le proiezioni invernali del NCEP risvegliano l’anticiclone russo: ecco i motivi di questa scelta

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    dove lo vedi??
    Index of /products/people/wwang/cfs_fcst/images
    /euT2mMon.gif

    http://www.cpc.noaa.gov/products/peo.../euPrecMon.gif


    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    non per polemizzare ma nonostante tutte le precisazioni, alla moltitudine di commenti errati oserei dire, fornite da Andrea ancora ci si ostina a guardare gli aggiornamenti giornalieri ?...


    io lo faccio per gioco....e comunque andra ci ha dato una chiave di lettura molto interessante che merita solo complimenti e rispetto
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  7. #267
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le proiezioni invernali del NCEP risvegliano l’anticiclone russo: ecco i motivi di questa scelta

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Notando l'estensione relativa alla copertura di ghiaccio dell'artico si può notare: una netta maggiore estensione nel comparto canadese rispetto alla zona Sibariana, mentre l'anno scorso era il viceversa. Pertanto ciò potrebbe star a significare ad una minor presenza di anticiclone in comparto siberiano, ma presenza di una depressione russo/scandinava. Ad ovest di tale zona come già detto potrebbe esserci un ben sviluppato anticiclone euro atlantico. Insomma un vortice polare con un lobo in Canada ed un altro in Siberia e in Europa con un bel EUH. Poi però sia il Nino che la qbo- disturberebbero il Vortice polare e quindi capacità di trovarsi addosso il lobo russo/scandinavo. Comunque, adesso, sembra di viaggiare un po' troppo e ad alcuni sembrerà che siamo un branco di sballati a pensare all'inverno già alla fine di luglio quando l'estate vive la sua età aurea. La strada è lunghissima ed ogni anno il 2006/2007 diventerà il tormentone come lo è per l'estate il 2003.
    Immagine
    Tiro su una mia analisi che venne fatta il 26 luglio quando fuori avevo 36°C con Garbino... Era una mia disamina senza troppe pretese, al quale adesso vi sarebbero alcuni errori... come l'anticiclone euro atlantico che è stato presente a settembre/ottobre, ma poi ha dominato e sta tutt'ora dominando l'Atlantico...

  8. #268
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le proiezioni invernali del NCEP risvegliano l’anticiclone russo: ecco i motivi di questa scelta

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Tiro su una mia analisi che venne fatta il 26 luglio quando fuori avevo 36°C con Garbino... Era una mia disamina senza troppe pretese, al quale adesso vi sarebbero alcuni errori... come l'anticiclone euro atlantico che è stato presente a settembre/ottobre, ma poi ha dominato e sta tutt'ora dominando l'Atlantico...
    Sei un grande!
    Non preoccuparti per settembre/ottobre, ci mancherebbe altro.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  9. #269
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Le proiezioni invernali del NCEP risvegliano l’anticiclone russo: ecco i motivi di questa scelta

    Da -10 a -35 °C: sono queste le temperature minime che sono state registrate questa mattina, all’alba, sulle regioni dell’est europeo, a fronte dei “soli” -10/-15 °C presenti alla quota di 850 hPa. Non poteva essere altrimenti, trattandosi di aria fredda di natura continentale, il cui limitato spessore concentra nei bassi strati i valori più bassi di temperatura. L’isola di ghiaccio si è formata e ora quel freddo presente sulle sue sponde non aspetta altro che Caronte, ovvero una struttura dinamica di alta pressione che, sorretta dagli sbuffi caldi provenienti dagli inferi subtropicali, getti una spalla a nord-est per fare avvenire il travaso verso l’Europa centro-occidentale. Questo, con buona probabilità, avverrà nel corso del prossimo fine settimana.

    quadro generale.JPG

    Al di là delle oscillazioni fisiologiche che si avranno ancora nei prossimi giorni, si nota abbastanza chiaramente come il quadro sinottico venga ricalcato da più giorni senza grandi scossoni (buon segno…), ma questo non sarà assolutamente garanzia per il proseguo, cioè per quando questa prima irruzione si sarà consumata. La difficoltà dei modelli sta nel cogliere il blocco alle correnti zonali (e da qui si spiega il tentennamento di questi giorni nella dislocazione delle varie figure bariche), ma una volta che la configurazione avrà preso corpo, le nuove dinamiche saranno lette con molta meno difficoltà. Intanto gustiamoci l’antipasto, per il dopo bisognerà vedere i risultati di questo primo step.


  10. #270
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,183
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Le proiezioni invernali del NCEP risvegliano l’anticiclone russo: ecco i motivi di questa scelta

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Da -10 a -35 °C: sono queste le temperature minime che sono state registrate questa mattina, all’alba, sulle regioni dell’est europeo, a fronte dei “soli” -10/-15 °C presenti alla quota di 850 hPa. Non poteva essere altrimenti, trattandosi di aria fredda di natura continentale, il cui limitato spessore concentra nei bassi strati i valori più bassi di temperatura. L’isola di ghiaccio si è formata e ora quel freddo presente sulle sue sponde non aspetta altro che Caronte, ovvero una struttura dinamica di alta pressione che, sorretta dagli sbuffi caldi provenienti dagli inferi subtropicali, getti una spalla a nord-est per fare avvenire il travaso verso l’Europa centro-occidentale. Questo, con buona probabilità, avverrà nel corso del prossimo fine settimana.

    quadro generale.JPG

    Al di là delle oscillazioni fisiologiche che si avranno ancora nei prossimi giorni, si nota abbastanza chiaramente come il quadro sinottico venga ricalcato da più giorni senza grandi scossoni (buon segno…), ma questo non sarà assolutamente garanzia per il proseguo, cioè per quando questa prima irruzione si sarà consumata. La difficoltà dei modelli sta nel cogliere il blocco alle correnti zonali (e da qui si spiega il tentennamento di questi giorni nella dislocazione delle varie figure bariche), ma una volta che la configurazione avrà preso corpo, le nuove dinamiche saranno lette con molta meno difficoltà. Intanto gustiamoci l’antipasto, per il dopo bisognerà vedere i risultati di questo primo step.

    Grandi prospettive Andrea, da quando hai pubblicato questo post le cose sembrano andare proprio così... spero che la tendenza sia valida anche per Gennaio e Febbraio con Alta russo-siberiana, atlantico basso e scorrimento!


    Giuseppe Laurino.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •