Pagina 5 di 14 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 135
  1. #41
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Reset barico proiettati su *novembre*................

    Così per curiosità ...

    Correva il mese di maggio quando Andrea 4ecast iniziò il monitoraggio dell'heat wave.
    Iniziando già prima dei picchi.
    Oltre ad un'indagine statistica dei dati puntuali al fine di evidenziare i picchi eccezionali (in essere e prossimi venturi) ha fornito pure un'analisi dell'effetto di trascinamento delle heat waves primaverili sui successivi mesi estivi.

    C'è un motivo per cui le heat waves primaverili si trascinano mentre quelle autunnali dovrebbero essere compensate?

  2. #42
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Reset barico proiettati su *novembre*................

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    ciao clover (spero di non aver interpretato male le tue parole)...la frase in neretto potrebbe significare che la relazione ottobre freddo o perturbato (assenza di ottobrata insomma) e successivo inverno "difficile o a rischio" possa esistere e avere qualche fondamento di verità?

    perchè un mesetto fa + o - in una discussione dedicata questa relazione fu parecchio contestata da molti ma a me è rimasto il dubbio.

    La relazione tra mesi autunnali freddi/perturbati con AO mediamente negativa e inverno con getto sostenuto e scarse ondulazioni(AO+) è correlata allo studio di Waugh e Polvani sul precondizionamento stratosferico.
    In particolari condizioni di coupling è possibile che una troposfera "tormentata" vada a provocare un disturbo anche più in alto fino ad interessare il vortice polare stratosferico arrecando un'importante anomalia di GPT precondizionante.
    Tale anomalia,generando un VPS contratto e velocizzandolo,può in un secondo momento(nei mesi invernali appunto) favorire un'anomalia opposta ancora più forte che scendendo in troposfera rafforza notevolmente anche il VPT per circa 60gg(B&D)....

    In pratica non è tanto il segno negativo della AO il problema quanto il trasporto isobarico di tali disturbi fino a modificare il NAM.
    Quindi avere una AO negativa nei mesi autunnali costringe ad un accurato monitoraggio stratosferico....

    ***cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  3. #43
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,521
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Reset barico proiettati su *novembre*................

    Permettetemi, di dare una spiegazione molto tecnica sul perchè si sta manifestando questa possibilità concreta.

    Citazione Originariamente Scritto da cloover
    Rimarco il rischio CW nella prima metà di novembre
    Dall'analisi della media zonale del trasposto di calore e quantità di moto dalla troposfera verso la bassa stratosfera (E-P flux), emerge la presenza di un'onda platenaria che dal 13 al 18 ottobre opera un moderato forcing ciclonico alla circolazione zonale.



    Il forcing risulta tale da operare una propagazione verticale d'onda planetaria con penetrazione in stratosfera fino a 10 hPa.
    La penetrazione è molto accentuata in bassa stratosfera fino a 50 hPa.




    L'onda planetaria di grande ampiezza e profondità ha avuto spiccata caratteristica di stazionarietà con core localizzato sulla Scandinavia (SCAND-).
    Successivamente (nella seconda decade) ha interessato anche Europa orientale e Balcani.



    La propagazione verticale d'onda a sua volta, è tale da amplificare il gradiente verticale di temperatura nella zona della tropausa su cui essa si infrange.
    Tale zona è quella immediatamente ad est dell'anomalia di pattern SCAND-, ovvero Eurasia centrale con sviluppo di un minor warming (stratosferico) sulla Siberia.




    Con queste premesse la diagnosi non presenta particolari difficoltà:
    -> è in atto un coupling tropo-stratosferico con sviluppo dell'Anticiclone Aleutinico;
    -> da monitorare sviluppo di seconda onda planetaria stazionaria sull'Oceano Pacifico settentrionale con intensificazione dell'Anticiclone Aleutinico e successivo spostamento verso nord-est.



    Andrea

  4. #44
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Reset barico proiettati su *novembre*................

    Grazie Andrea per il prezioso e chiaro contributo

    ***cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  5. #45
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,889
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Reset barico proiettati su *novembre*................

    se poteste tradurre per i poveri ignoranti, (come ad es io) ve ne saremmo grati
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  6. #46
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Reset barico proiettati su *novembre*................

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    La relazione tra mesi autunnali freddi/perturbati con AO mediamente negativa e inverno con getto sostenuto e scarse ondulazioni(AO+) è correlata allo studio di Waugh e Polvani sul precondizionamento stratosferico.
    In particolari condizioni di coupling è possibile che una troposfera "tormentata" vada a provocare un disturbo anche più in alto fino ad interessare il vortice polare stratosferico arrecando un'importante anomalia di GPT precondizionante.
    Tale anomalia,generando un VPS contratto e velocizzandolo,può in un secondo momento(nei mesi invernali appunto) favorire un'anomalia opposta ancora più forte che scendendo in troposfera rafforza notevolmente anche il VPT per circa 60gg(B&D)....

    In pratica non è tanto il segno negativo della AO il problema quanto il trasporto isobarico di tali disturbi fino a modificare il NAM.
    Quindi avere una AO negativa nei mesi autunnali costringe ad un accurato monitoraggio stratosferico....

    ***cloover
    AO- in ottobre e novembre porta con buone probabilita' AO- in inverno.

    Da: AO invernale, l’ENSO, la QBO e l’inverno 2009/10|Global Warming, monitoraggio Clima



    Su 29 autunni maturi (ott-novembre) con AO negativa si sono avuti:

    - 22 inverni con AO- (76%) di cui 3 con AO-- (media -1,1)
    - 7 inverni con AO+ (24%) di cui 1 con AO++ (media 0,87)

    In dettaglio:
    ao-on-inv.JPG

  7. #47
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Reset barico proiettati su *novembre*................

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58
    AO- in ottobre e novembre porta con buone probabilita' AO- in inverno.


    Si ne avevo già discusso su M3V un pò di tempo fa Sono io il primo a dire che lo studio di Waugh e Polvani sotto certi aspetti è un pò controverso,essendo una correlazione non rasenta certo il 100%.
    Mi preme sottolineare però,come già detto prima,che lo studio si basa su un'anomalia di carattere stratosferico(NAM) non visualizzabile col segno della AO.
    In pratica se il VP è sfatto(AO-) ma il VPS viaggia bene (NAM+) non essendoci coupling non c'è pericolo di precondizionamento.

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix
    se poteste tradurre per i poveri ignoranti, (come ad es io) ve ne saremmo grati
    Ci sono movimenti da tenere d'occhio,ma al momento è impossibile anticipare qualcosa(almeno per me)in chiave invernale...

    ***cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  8. #48
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,437
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Reset barico proiettati su *novembre*................

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    se poteste tradurre per i poveri ignoranti, (come ad es io) ve ne saremmo grati
    ****
    A chi lo dici Giovanni!( e come noi, non esito dire che più del 50% di noi, evita di aprire questi interessantissimi post, per......"manifesta inferiorità")
    Magari iniziando con il "sapere", per noi non acculturati, cosa è il CW
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #49
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Reset barico proiettati su *novembre*................

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    A chi lo dici Giovanni!( e come noi, non esito dire che più del 50% di noi, evita di aprire questi interessantissimi post, per......"manifesta inferiorità")
    Magari iniziando con il "sapere", per noi non acculturati, cosa è il CW
    Canadian Warming.

  10. #50
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Reset barico proiettati su *novembre*................

    Comunque per il momento il CW non sembra possa verificarsi visto che tutto il comparto è in una fase particolarmente anomala. Il VP è partito un pò "storto" con uno sbilanciamento nei piani più bassi sulla Siberia Orientale e la tendenza (almeno sulla carta) della nascita di un lobo (plausibile) sul Canada, lobo che manderà in wave2 la bassa stratosfera mentre nei piani alti il VP sarà molto stirato con un asse che attraverserà appunto il Canada verso la Siberia.

    Anche se tenderà ad assumere una forma più circolare nei seguenti giorni a venire, come già detto da tanti non mi sembra che le Aleutine stanno e potranno giocare un ruolo decisivo alla formazione del CW, vedremo ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •