Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Burrasca L'avatar di enzo
    Data Registrazione
    07/02/04
    Località
    Fasano (Br)
    Età
    46
    Messaggi
    7,052
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Arriva l'inverno, El Nino è in agguato (Fonte Televideo Rai)

    di Rodolfo Fellini

    L'arrivo della primavera nell'Emisfero meridionale ha portato con sé il timore che l'anomalia climatica chiamata "El Nino" torni a manifestarsi con i devastanti effetti già mostrati in passato.

    Studi e monitoraggi compiuti attraverso analisi delle maree, satelliti e sistemi informatici fanno temere che, a cavallo tra il 2009 e il 2010, le condizioni climatiche nell'Oceano Pacifico rispecchino quelle del 1997, quando El Nino causò danni enormi in mezzo mondo.

    L'allarme si è diffuso ora all'Africa Orientale, dove scienziati e amministratori di dieci Paesi cercano strategie contro le alluvioni legate al Nino.

    Un fenomeno normale nel Pacifico
    El Nino consiste in un forte, ma naturale, riscaldamento delle acque superficiali nella fascia tropicale del Pacifico, al largo di Ecuador e Perù.

    Di norma, esso si verifica per circa 20 giorni tra dicembre e gennaio: il nome "Nino" ("Bambino") sta ad indicare che spesso il fenomeno fa la sua comparsa intorno al Natale.

    L'anomalia insorge quando le correnti da sud non intervengono a raffreddare le acque superficiali dell'Oceano, ampliando la zona in cui la temperatura aumenta e contribuendo a invertire la pressione atmosferica tra Asia e Sudamerica,con forti alterazioni sul clima.

    Anomalie cicliche e catastrofiche
    "El Nino" si ripropone in forma anomala in media ogni 4-5 anni, ma non è possibile stabilire la durata dei ciclo. Esso causa fenomeni inusuali, che si concentrano lungo le coste dell'Oceano Pacifico meridionale, ma si ripercuotono sul clima di tutto il mondo.

    Per un periodo che varia tra i 9 e i 12 mesi, ma può arrivare anche a 3 anni, El Nino provoca un rilevante aumento della piovosità sulle coste del Pacifico dal Messico al Cile (ma anche in Giappone, California e Caraibi) e, in parallelo, lunghe siccità dall'Australia all'Indonesia (ma anche Brasile, India, Africa centrale, Canada e Alaska).

    La Nina: stessi danni, ma al contrario
    Il fenomeno climatologico noto come "La Nina" crea condizioni opposte a quelle del Nino. Durante La Nina, le acque superficiali della medesima zona del Pacifico si raffreddano, alterando la pressione atmosferica e il clima delle stesse regioni. Si hanno così alluvioni in Australia, Sud-est asiatico e Corno d'Africa e lunghe siccità nella fascia pacifica dell'America meridionale e nei Caraibi.

    La Nina non ha intervalli regolari e non compare necessariamente dopo El Nino. Memorabili restano le siccità da essa provocate tra il 1988 e il 1989.

    El Nino, muta la piramide alimentare
    "Le conseguenze sul comparto biologico degli oceani di un evento El Nino particolarmente intenso risultano estremamente evidenti ai livelli più alti della piramide alimentare", spiega a Televideo Paola Del Negro, vicedirettrice del Dipartimento di Oceanografia Biologica di Trieste (Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale - OGS di Trieste).

    "I pesci di valore commerciale riducono la crescita, il potenziale riproduttivo e la sopravvivenza, ma soprattutto modificano il loro habitat tradizionale e vengono pescati in aree inusuali. Esempi evidenti riguardano la pesca dei calamari nelle acque fredde del nord, lontano dalle tradizionali aree di pesca della California".

    Effetto serra: poche ipotesi
    "Ancora poco considerati sono gli scenari che riguardano l'ecosistema marino nel suo complesso in relazione al riscaldamento globale", osserva Del Negro.

    "Le interazioni tra atmosfera, oceano e comunità biologiche influenzano non solo l'ambiente marino, ma tutto il sistema terrestre, coinvolgendo i cicli biogeochimici, la circolazione oceanica e il trasporto atmosferico".

    "I mari svolgono, ad esempio, un ruolo importante nel regolare i livelli atmosferici di anidride carbonica, mediante i processi di solubilità dei gas che avvengono nelle acque fredde o attraverso la fotosintesi del fitoplancton".

    El Nino 2009/2010 resterà debole
    "Da giugno si è sviluppato un nuovo episodio di El Nino, per ora debole e assai lontano dagli eventi più intensi degli ultimi 30 anni". Lo dicono a Televideo Claudio Castellano e Daniele Cat Berro, della Società Meteorologica Italiana (Nimbus Web - Il pi autorevole portale italiano della meteorologia e del clima. Italian weather society official website).

    "L'attuale indice ONI, definito per misurare l'entità e l'anomalia di El Nino, è intorno a +0,8°C, mentre raggiunse +2,3°C durante l'episodio del 1982- 83 e di +2.5°C nel 1997-98. Secondo le previsioni dei modelli atmosferici e oceanici, El Nino si intensificherà nell'inverno, ma difficilmente raggiungerà l'intensità dei passati episodi".

    Difficili episodi di El Nino altrove
    "La possibilità di prevedere il comportamento dei cicli di El Nino da parte dei modelli numerici al calcolatore è nettamente migliorata negli ultimi anni, ma al momento le previsioni per il XXI secolo non prospettano significativi cambiamenti nell'intensità e nella frequenza del fenomeno come conseguenza del cambiamento climatico", spiegano ancora Castellano e Cat Berro.

    "I modelli segnalano per il futuro possibili alterazioni delle correnti oceaniche, ma è difficile che queste comportino l'insorgenza di fenomeni simili a El Nino in altre mari. Infatti, El Nino è legato alla conformazione geografica dell'oceano stesso e delle sue coste".

    Televideo



    http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
    Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
    http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/

    Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arriva l'inverno, El Nino è in agguato (Fonte Televideo Rai)

    se nessuno ancora l'ha segnalato, oggi Maracchi al TG4 ha detto che il prossimo sarà un inverno sostanzialmente mite con ogni tanto una discesa di aria fredda.

    p.s. per dirle tutte c'è anche una papera di Andrea Giuliacci che stamattina a Mattina 5 ha mentre mostrava le webcam ha detto "questaè la webcam di Pesaro in Abruzzo"
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Arriva l'inverno, El Nino è in agguato (Fonte Televideo Rai)

    quale è la peggiore...??
    la seconda può essere di distrazione, ma la prima è rilflettuta e ponderata....inverno mite con qualche sortita fredda....estate mite con qualche sortita calda....insomma le combinazioni sono tante, ma ad oggi le stagionali sono un una cinquina a lotto!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  4. #4
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Arriva l'inverno, El Nino è in agguato (Fonte Televideo Rai)

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    se nessuno ancora l'ha segnalato, oggi Maracchi al TG4 ha detto che il prossimo sarà un inverno sostanzialmente mite con ogni tanto una discesa di aria fredda.

    p.s. per dirle tutte c'è anche una papera di Andrea Giuliacci che stamattina a Mattina 5 ha mentre mostrava le webcam ha detto "questaè la webcam di Pesaro in Abruzzo"
    per la serie "tempo variabile e più o meno mite, con alternanza di schiarite e rovesci piovosi più o meno intensi. Non si escludono tuttavia nevicate anche a bassa quota o rari temporali. Possibili locali banchi di nebbia seguiti da temporanei venti di caduta"
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  5. #5
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Arriva l'inverno, El Nino è in agguato (Fonte Televideo Rai)

    Se non pioverà e non ci saranno nuvole sarà soleggiato.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #6
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Arriva l'inverno, El Nino è in agguato (Fonte Televideo Rai)

    ...e le temperature saranno in diminuzione....quindi farà più freddo (questa l'ha detta veramente l'annunciatrice bionda con i capelli lunghi alcuni anni fa, quando le previsioni del tempo spesso venivano "lette" proprio dalle annunciatrici RAI...e lei volenterosa ci ha messo del suo per chiarire bene il significato della parola "diminuzione"...
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •