ne vogliamo parlare...da noi tutti snobbato ma che portò nevicate impressionanti e accontentò quasi tutta italia...ad ancona al 22 gennaio c'erano 40 cm di neve e mancavano ancora 7 giorni di neve...sarei curioso di sapere quanta ne cadde alla fine???
![]()
****
Chiedo scusa a quelli che lo hanno letto più volte.....
ma a richiesta ripropongo il mio 63'
...................
1963 un anno da sogno!
Fino al 12 di gennaio perturbazioni da Atlantico e risalite calde da Africa.
Temperatura media di quei gg ben +6,5!(+3 dalla media del periodo)
Ma dal paese delle cicogne e delle renne quello che da qualche giorno si stava preparando è alle porte.
Il 12 sera già a Trieste la bora con raffiche oltre i 100 kmh spazzava la città ibernandola con -5
Le bufere di neve dal Carso in poco tempo gli donano una candida veste, facendola assomigliare ad una città artica.
Alle primissime ore del 13 la bora arriva alle porte dalla Romagna, ma queste rimangono chiuse.
Fino al Polesine e Ferrarese la bora gelida investe la pianura con bufere di neve inaudite.
A Rimini +5 la sera del 12, +0,5 a mezzanotte.
La pioggia diventa neve.
Il 13 ne caddero 13 cm con il buon vento da NO.
Nelle pause della nevicata si scorgevano le nubi che velocissime provenivano da NE.
Il pomeriggio del 14 si rasserena, il vento cessa, la temperatura precipita.
Alle 22 -19!!!!
Il 15.1 minima -17
Il 16.1 ancora -19
Il 17 arriva un fronte Mediterraneo.
Inizia con pioviggine a -1,5.
Ben presto è neve! 12 cm alla sera.
Il 18 altri8 cm
Il 19 ancora 25 cm
Al suolo lo spessore ha raggiunto i 45 cm.
La temperatura non ne vuol sapere di risalire sopra lo zero!
Il giorno 21.1 una perturbazione Atlantica con il suo prefrontale caldo; porta la massima giornaliera a +4 il giorno successivo a +3,5.
Le minime sempre assestate sui -10
Il 22 altri 10 cm di neve.
Il 30 4 cm.( minima -9 massima -2,5)
Il 31 rasserena e la minima precipita ancora a -19
Alcune temperature significative:
Il 19.1 Trieste minima -9 massima -5 Verona -6 e -4
Il 22.1 BO -16 e -4 FI -4 e -2
Pescara -3e-2CB -10 e -9 di massima Potenza -10 e -8 sempre di massima
Febbraio 1963
Il giorno uno inizia con il sereno minima ancora -19! La sera si annuvola neve cm 2
Il 2 variabile minima -15 massima -2,5 neve cm 8
Il 3 coperto neve cm 22
Massima altezza neve al suolo cm 55
Dal 4 febbraio una serie di fronti Mediterranei hanno il sopravvento sull'aria gelida preesistente, non più alimentata da EST.
Il 7.2 si ebbe ancora una minima di -14!
Dal 13 gennaio al 17 febbraio il suolo rimase coperto di neve.
Marzo ebbe delle minime di tutto rispetto:
il 2 -8,5 il 4 -9, il 5 -6,5 il 7-8, il 24 -5, il 25 -7, il 26 -5,5
Il 63 non finisce di stupire!
Il 14 dicembre l'inverno fa già sul serio! Neve cm 5
Il 15 cm 18
Il 16 cm 12
Breve pausa con temperature costantemente sotto zero e minima fino a -15,5
Il 19 neve cm 1, il 20 cm 5 , il 24 cm5, il 25 cm 3(nella notte di Natale!!!!)
Ero appena sposato, non avevo la macchina e ricordo con emozione che mi recai in bici con mia moglie alla Messa di mezzanotte sotto una nevicata grandiosa!
Giorgio-Rimini
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Che dire...io ho un inverno con puntate più rigide del 1992/93 neanche so immaginarmelo...Ma noi siamo figli di un altro tempo.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
tenderei a dire che preferisco il 62/63 al 56, visto che il primo è stato freddo e nevoso di continuo, mentre il secondo ha avuto più che altro una botta da est storica...ma che botta però!
non saprei, è dura.![]()
Per me non c'è paragone...e lo dico con quello scarso animo freddofilo che ho...nettamente meglio il 62/63.
Il 56 e l'85 sono eventi che hanno tempi di ritorno sulla trentina d'anni, il 62/63 è stato unico, quasi irripetibile,perfetto in tutto: pioggia,neve,gelo,durata della neve al suolo...due mesi a -3,5 dalla 61-90...non credo si possa chiedere di meglio.
3 mesi senza l'hp, 2 settimane costantemente sotto zero, quasi 60 cm totali....venderei pure il fegato per vivere un inverno simile!!![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Non mi credete pazzo, fantasioso e sognatore, ma io PERSONALMENTE non la vedo una cosa impossibile la ripetizione dell'Inverno 1962/63. Complicatissima e assai difficile, ma non irripetibile. Il clima è fatto di cicli. Quando meno ce lo aspetteremo, arriverà. E, ripetendo di non prendermi per un folle, potrebbe arrivare anche una cosa, molto lontana, simile anche quest'anno per com'è strana la situazione odierna che neanche gli Indici, i Modelli e le Teleconnessioni riescono ad inquadrarla alla vigilia di Novembre. Di una cosa son certo: quest'Inverno sarà speciale. Ricordatevi queste parole di un ignorante in materia. Con questo, chiudo. A voi.
Be certamente.
Quella piccolissima possibilità c'è in effetti....del resto sono ormai passati 47 anni...
Se il record di estensione negativa dei ghiacci artici del 2007 è stato,di fronte a una generale incredulità, quasi bissato anche nel 2008...perchè non sperare di avere,a quasi mezzo secolo di distanza,un inverno anche solo vicino al 1962/1963...
Credo che anche solo se si ripetesse il periodo tra 3 gennaio e 4 febbraio 1963 sarebbe a dir poco OTTIMO per tutta Italia.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri