Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 23
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Pensieri sparsi: il "pentapòlo" atlantico e lo stratcooling estivo

    C'era una volta il tanto atteso appuntamento con la previsione NAO redatta dal Metoffice per l'inverno successivo.

    Una boccata d'aria fresca nel bel mezzo della calura estiva, indipendentemente dagli scenari proposti.
    Si iniziava a fantasticare sull'inverno venturo con tanto, forse troppo, anticipo e subito si avvertiva un certo sollievo, se non propriamente fisico, almeno psicologico, nell'immaginarsi venturi paesaggi ammantati di neve mentre in realtà si fronteggiavano le infuocate estati 2000.

    C'era. Perchè a quanto pare (ho cercato ovunque) con la recente riorganizzazione del sito meteorologico di Sua Maestà, della previsione NAO non vi è più traccia.
    O con maggiore probabilità, continua ad essere redatta ma non è più accessibile al pubblico.

    Oddio, un motivo forse c'è, dato che le ultime previsioni, ed in particolare quella per l'inverno appena passato, non è che si fossero rivelate così precise:

    NE.Wx Snowfall Forecast Contest: Winter '09 / '10 - NAO Forecast - MET Office

    http://eaelupus.files.wordpress.com/...ao_feb2010.jpg

    Il motivo è piuttosto semplice:

    Osservare la disposizione delle SSTA atlantiche in maggio ha sì senso, tant'è che ho dedicato in passato vari thread sull'argomento, ma non è sufficiente.

    In quanto la disposizione delle SSTA atlantiche in maggio deve poi mantenersi fino all'inizio dell'inverno. O meglio ripresentarsi, dato che nei mesi tardo-estivi e di inizio autunno si risente fortemente nel breve-medio termine del passaggio dei vari uragani, i quali inducono modifiche solo apparenti delle SSTA.

    Vedi: Pensieri invernali...

    Quest'anno ad es. si partiva da una disposizione veramente ottimale in Atlantico a Maggio, con un Tripolo negativo (che favorisce NAO-- nell'inverno successivo) praticamente perfetto.

    Al momento invece, senza contare alcun passaggio di cicloni tropicali, l'Atlantico è dominato, e da qui la spiegazione del titolo, da un "pentapòlo", con 5 bande perfettamente parallele, ciascuna di segno opposto rispetto alla sua contigua.




    Il pentapòlo in questione è una disposizione molto rara, in special modo lo sarebbe tra qualche mese, alle porte dell'inverno.
    Si ricostituirà quindi un tripolo simile a quello di Maggio??
    Oppure la Nina (che tende a forzare un tripolo positivo) cambierà completamente le carte in tavola?

    L'unico modo per saperlo, è attendere.
    A fine ottobre-inizio novembre la situazione sarà ormai delineata e potremo fare le congetture del caso.


    Nel frattempo, e da qui la seconda parte del titolo, vorrei tornare sull'estate in corso per segnalare come anche sul piano stratosferico, l'andamento sia del tutto simile a quello delle estati degli anni 2000.

    Avevo già posto la questione nel thread di previsione estiva, denotando come le estati recenti abbiano tutte, o quasi, avuto geopotenziali e temperature molto più basse della norma in alta stratosfera (oltre i 10hpa):

    Tracce oceaniche sul mare nostrum | Topic identikit ESTATE 2010

    Nella maggior parte di queste (l'anno scorso ne parlò 4ecast qui), il raffreddamento aveva innesco da un intenso stratcooling tardo-primaverile, e lo stesso è accaduto quest'anno :



    Guardando le temperature, la fascia in anomalia negativa, va dai 70hpa ai 2hpa circa:




    L'influenza della stratosfera in estate dovrebbe essere nulla, in quanto non sussistono scambi verticali tropo-strato come invece accade in inverno.

    Eppure vediamo come ci sia questa tendenza piuttosto consolidata (i dati purtroppo partono solo dal 1979) per cui ad estati calde corrisponde una stratosfera fredda e viceversa. Come mai?

    In sintesi: un thread con molte domande, e poche risposte.
    Non è da me....ma spero sia spunto di discussione.

    Buon weekend a tutti.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pensieri sparsi: il "pentapòlo" atlantico e lo stratcooling estivo

    da quanto mi parrebbe di capire blizzard anche tu saresti propenso a credere che l'inverno 2010-2011 possa essere condizionato da NAO leggermente positiva, forse PNA neutro-negativa o debolmente negativa, ma secondo te non sarebbe altrettanto interessante anche seguire il possibile andamento dell'AO index che se è vero potrebbe essere condizionato dalla NINA moderate-strong, nel senso di un iniziale AMO tendenzialmente ancora positivo, potrebbe segnare un cambio di segno tra la fine del 2010 e l'inizio del 2011... ma volevo chiedere l'andamento dell'AO e NAO sono riconducibili più alle SSTA quindi da eventuale fenomeni ENSO+/- significativi o da cos'altro? Cmq. davvero complimenti per la tua discussione molto interessante, quanto cose che devo imparare ancora...

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Pensieri sparsi: il "pentapòlo" atlantico e lo stratcooling estivo

    Marco, volevo farti una domanda attenente a qualcosa del genere, anche se non proprio del TD

    che risposta dai alle disposizioni bariche degli ultimi due inverni, non propriamente uguali a quelle degli ultimi decenni ma più simili ad uno schema barico '70 ?

    l'AO negativa, che ne è in gran parte la causa, ritieni che anche il trimestre prossimo possa portare a questi effetti ?

    e che disposizioni dovrebbero sussistere invece, per un Inverno più Italo-Balcanico ? certe volte non basta dire NAO neutra o altre cose perchè come dici tu, lo schema delle SSTA si modtra in qualche modo fondamentale



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pensieri sparsi: il "pentapòlo" atlantico e lo stratcooling estivo

    nel 2008-2009 che io sappia ci fu un AMO leggermente negativo che condizionò la dinamica atmosferica dell'inverno, con NAO debolmente negativo ed AO neutro-negativo a tratti, mi pare che ci fosse però una NINA slow-moderate ed uscivamo da un picco di NINA nell'anno precedente con AMO complessivamente ancora positivo su valori moderati, mentre il Minimo Solare era ancora relativamente agli inizi ma con il trascorrere dei mesi sembrava rafforzarsi, l'anno scorso penso che NINO modoki o slow-moderate a fine inverno AO/NAO ampliamente negativi siano stati condizionati dalle SSTA in tripolo atlantico con Minimo Solare ancora più attivo e deciso e QBO- con EA/WR piuttosto negativo....

  5. #5
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pensieri sparsi: il "pentapòlo" atlantico e lo stratcooling estivo

    il prossimo inverno la QBO neutro-positiva, leggermente negativa almeno a 50 hpa sino ad inizio 2011, AMO in fase di transizione forse ancora positivo sino a dicembre però... e NINA strong, con Minimo Solare ed EA/WR neutro-negativi sino all'autunno inoltrato, chissà... ma io sarei ancora moderatamente ottimista freddo ma non nevosissimo come l'anno scorso, quanto piuttosto come detto giustamente dai maggiori esperti... e la mia non vuole affatto essere una presa per i fondelli... simil 1998-1999 o 2000-2001 piuttosto aggiungerei io anche chissà per il mix Minimo Solare ed altro ad un nuovo 1975-1976... anche se sono semplici sensazioni, nient'altro...

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Pensieri sparsi: il "pentapòlo" atlantico e lo stratcooling estivo

    infatti cercavo notizie in merito ma non era uscito nulla..ecco perchè...beh che dire..finalmente si riparla di stagioni serie..ahahahahhahaha

    idea personale: autunno secco come l'inverno che seguirà...ma freddino nel complesso...se ci dice bene sarà l'anno del sud...finalmente...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  7. #7
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Pensieri sparsi: il "pentapòlo" atlantico e lo stratcooling estivo

    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    nel 2008-2009 che io sappia ci fu un AMO leggermente negativo che condizionò la dinamica atmosferica dell'inverno, con NAO debolmente negativo ed AO neutro-negativo a tratti, mi pare che ci fosse però una NINA slow-moderate ed uscivamo da un picco di NINA nell'anno precedente con AMO complessivamente ancora positivo su valori moderati, mentre il Minimo Solare era ancora relativamente agli inizi ma con il trascorrere dei mesi sembrava rafforzarsi, l'anno scorso penso che NINO modoki o slow-moderate a fine inverno AO/NAO ampliamente negativi siano stati condizionati dalle SSTA in tripolo atlantico con Minimo Solare ancora più attivo e deciso e QBO- con EA/WR piuttosto negativo....
    li ho nominati entrambi perchè si tratta di due Inverni freddi Europei, freddi oppure nella norma o lievemente al di sopra e molto piovosi in Italia, dipendentemente dalle zone

    due trimestri insomma che non rispecchiano le dinamiche invernali degli ultimi due decenni in fatto di Inverno

    L'accoppiata Orso-Atlantico era sparita, era per chiedere se è stato un caso o secondo voi è probabile si ripetano ancora simili dinamiche molto OLD STYLE

    ps: credo che tu riferisca al 2001-2002 come similirarità insieme al 1998-1999 e non al precedente (che fu orribile)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Pensieri sparsi: il "pentapòlo" atlantico e lo stratcooling estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    li ho nominati entrambi perchè si tratta di due Inverni freddi Europei, freddi oppure nella norma o lievemente al di sopra e molto piovosi in Italia, dipendentemente dalle zone

    due trimestri insomma che non rispecchiano le dinamiche invernali degli ultimi due decenni in fatto di Inverno

    L'accoppiata Orso-Atlantico era sparita, era per chiedere se è stato un caso o secondo voi è probabile si ripetano ancora simili dinamiche molto OLD STYLE

    ps: credo che tu riferisca al 2001-2002 come similirarità insieme al 1998-1999 e non al precedente (che fu orribile)
    Spesso passa inosservato, ma la NAO nel lungo periodo ha una certa periodicità, di circa 20-30 anni (è stato oggetto di studi climatologici a riguardo, avevo anche il link all'articolo ma l'ho perso) ed è plausibile che si vada incontro a un ciclo di inverni caratterizzato da NAO- (mediamente) quindi con tendenza del freddo a sfuggire verso W, dopo che per un ventennio è successo il contrario. Nulla vieta comunque che un singolo inverno segua la strada opposta
    Ad esempio io quest'anno mi aspetterei qualcosa di simile al 01-02 o anche uno 07-08 ma con più freddo, che 3 anni fa fu limitato a pochi giorni a dicembre e febbraio.

  9. #9
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Pensieri sparsi: il "pentapòlo" atlantico e lo stratcooling estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    Marco, volevo farti una domanda attenente a qualcosa del genere, anche se non proprio del TD

    che risposta dai alle disposizioni bariche degli ultimi due inverni, non propriamente uguali a quelle degli ultimi decenni ma più simili ad uno schema barico '70 ?

    l'AO negativa, che ne è in gran parte la causa, ritieni che anche il trimestre prossimo possa portare a questi effetti ?

    e che disposizioni dovrebbero sussistere invece, per un Inverno più Italo-Balcanico ? certe volte non basta dire NAO neutra o altre cose perchè come dici tu, lo schema delle SSTA si modtra in qualche modo fondamentale

    Io mi sono fatto l'idea, guardando un paio di grafici sull'andamento NAO nella dispensa di Mnw, che il ciclo NAO positivo (che dura dal 1980) o sia finito o sia comunque assai prossimo a finire per farne iniziare uno di tipo NAO negativo.

    Vedremo
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Pensieri sparsi: il "pentapòlo" atlantico e lo stratcooling estivo

    eh me lo auguro perchè gli ultimi due Inverni non si può dire siano stati orridi in questa zona, però potevan rendere veramente molto di più !

    queste tipo di dinamiche, caratterizzate da NAO/AO --- producono o forti sciroccate qui o ondate di gelo e nevicate storiche, con clima generlamente piovoso, mentre al Nord è quasi sempre gelo e neve


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •