A mio avviso l'anticiclone previsto distendersi sui paralleli, tra l'altro sull'Europa Centrale, sarà di durata molto limitata... Probabilmente verso il 20/22 ottobre, verrà tagliato in due parti da un fendente artico rivolto verso il Golfo del Leone, con blocco bicellulare... ossia alta pressione divisa in due parti: a ovest alta subtropicale oceanica, ad est anticiclone russo... ed al centro saccatura sul Golfo del Leone...
Le fasi potrebbero essere queste:
1) 10/14 ottobre: transito della saccatura mediterranea originatasi da un'ondulazione basso atlantica;
2) Alta pressione distesa dall'Inghilterra verso l'Europa Centrale con palude barica e transito di noccioli freschi basso mediterranei tra il 15/20 ottobre;
3) ultima decade: spaccatura dell'anticiclone in due parti con incursione artica verso il Golfo del Leone e l'aria fredda oltralpe farebbe entrata da ovest (libeccio freddo).
Sebbene non abbia avuto tempo gli ultimi giorni di guardare le uscite dei GM, ma comunque anche stamane la linea di tendenza è questa...![]()
Nulla si può escludere al momento.
Il target orientale-balcanico del TD è stato preso ma non si deve escludere a priori che non si possa andare anche oltre.
Mi riferisco alle dinamiche ben impostate dal modello canadese per cui il 16 ottobre ci sarà l'aggancio della prossima low mediterranea ad opera del vortice freddo tra la Scandinavia e la Russia occidentale.
In tal caso l'isoterma 0° si appoggia allo spartiacque appenninico e sarebbe un epidsodio freddo di tutto rispetto per sud e basso adriatiche.
![]()
Andrea
Uhm...Cmq è un autunno di grandi manovre,la piega si era vista già a settembre.
Prima gelata nelle città greche: -0,8ºC a Kastoria (40,2ºN / 630 mt.).
Kastoria, 09.10.2010.jpg
Neve in Transilvania a 1000 metri di altitudine: Poiana Brasov (1030 mt.)
Poiana Brasov, 09.10.2010.jpg
Ottimo Andrea quello che pensavo anch'io.
http://forum.meteonetwork.it/meteoro...post1058416748
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 10/10/2010 alle 14:12
Ci troviamo di fronte ad un colpo di scena ?
Non propriamente per chi avesse osservato un modello che stupisce sempre più in quanto a performance.
Si possono notare un paio di cose. La prima riguarda la -5° che si presenta sul tratto ascendente della saccatura ed è relativa all'avvezione fredda precedente (che ancora oggi è osservabile su ovest Russia e Baltico) mentre la -5° sul tratto discendente è relativa alla nuova irruzione artica.
La seconda è che questa virata delle 120 h verso il modello canadese - cmq leggibile già ieri nelle premesse di ECMWF - comporterà una prima meridianizzazione dell'affondo artico in Europa e sul Mediterraneo nel prossimo w-e.
![]()
Andrea
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Eh ... Insomma ...
Che botta stamattina ...
MT8_Verona_ens.png
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri