Volevo ringranziare tutti per il vasto arricchimento in materia che mi state dando.
Veramente è bello cercare di capire, tramite metodo scientifico, una materia così nebulosa.
A prescindere dai risultati...
Grazie!!
4 possibili concause per l'attuale assenza di significativi disturbi al vp,tenendo in considerazione che garfinkel 2010 et al. hanno mostrato come i precursori troposferici per avere flussi di calore verso la stratosfera sono essenzialmente localizzati nel nord-pacifico (associati principalmente all'enso ma anche eventualmente allo snowcover in eurasia in ottobre) e sull'est europa/ovest russia(associato allo snowcover) e che le anomalie nelle sst generate nel precedente inverno dalla circolazione atmosferica dopo essere rimaste sequestrate al di sotto del mixed layer oceanico in estate tendono a riemergere in questo periodo e riinfluenzare l'atmosfera ristabilemdo in assenza di altre significative forzanti lo stesso stato atmosferico del precedente anno:
1- la nina che anche se non è intensa comunque non è un nino...l'indice AlI del lavoro citato è diventato negativo in novembre(sfavorevole ai flussi di calore)
2- snowcover in eurasia ad ottobre che è stato insistentemente negativo alle medio-alte latitudini fino alla fine del mese quando è risalito ed ora è invece molto sopra media ma siamo più avanti nella stagione(minore insolazione) e l'anomalia positiva è localizzata a più bassa latitudine(difficile dire se influenzera e quanto lo stato del vp), l'indice EEI dopo essere stato positivo ad inizio novembre è diventato negativo(idem come sopra)
3- qbo a 50hpa ancora ben positiva anche se ora in calo, +8.88 al 16/11(sempre in riferimento a quanto riportato nel lavoro citato)
4-in troposfera la riemersione delle anomalie nelle sst in assenza di altre significative forzanti, ad esempio il ritorno della NAO--- nel 2010 è stato associato con il forte tripolo- che l'atmosfera aveva generato nell'anno precedente e la cui riemersione favorisce la persistenza della nao di anno in anno.
rif.
Re-emerging ocean temperature anomalies in late-2010 associated with a repeat negative NAOAMS Journals Online - Tropospheric Precursors of Anomalous Northern Hemisphere Stratospheric Polar Vortices
Ultima modifica di elz; 19/11/2011 alle 12:16
Ottimo il thread non vorrei che "in giro" tutto questo pessimismo derivasse dal non aver dato il giusto peso alla possibile nascita e ulteriore rinforzo di un campo di alta pressione russa.....i modelli stamane sembrano cominciare ad aumentarne il peso ma la situazione sinottica cui andremo incontro nelle prossime 72h è decisamente un bello scossone per il Vp e soprattutto tutta la massa d'aria fredda che si riverserà nell'europa nord orientale non puo' "scomparire" e non assumere una veste importante per le sorti delle prossime 2,3 settimane...a mio parere...
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Andrea
Uno splt in itinere porta sempre con se AO-............
questo plot dell'AO non è corretto.
Questi sono i valori degli ultimi 5 giorni
Ieri 19 novembre l'AO era calcolato a circa -1Codice:14Nov2011 0.12658E+01 -0.96830E-02 -0.12819E+01 -0.71050E+00 15Nov2011 0.11133E+01 -0.12591E+00 -0.11562E+01 -0.14888E+01 16Nov2011 0.79303E+00 -0.12740E+00 -0.11574E+01 -0.18652E+01 17Nov2011 0.59370E+00 -0.81706E-01 -0.92628E+00 -0.19706E+01 18Nov2011 0.83815E+00 0.13911E+00 -0.10042E+01 -0.17646E+01 19Nov2011 -0.98870E+00 0.45787E+00 -0.12932E+01 -0.19094E+01 Date AO NAO PNA AAO
![]()
Andrea
Ma un incipit di stagione buia con
.QBO ancora + alla quota di riferimento (quando e dove più importa)
.situazione nordpacifica figlia di una Nina nuovamente pimpante
.flusso solare in ripresa e forse relativamente vicino al prossimo (relativamente debole?) massimo ma cmq ad oggi in nessuno dei 2 estremi
.anomalia negativa nella snowcover euroasiatica in ottobre con risalita a fine mese e ad inizio novembre ma in un periodo con vps tutt'altro che debole e con conseguente debole risposta atmosferica al già non robusto E-P wave activity flux
.SST nordatlantiche già da mesi in situazione tale da inibire qualsiasi tentiativo di forcing tropo->strato, finora
.evidente nuova fase in zona euro-atlantica con possibile shift avvenuto ad inizio 2011
. .....,
genera sorpresa su una tale mancanza di disturbi al vp e un possibile imminente SC?
A me non tantissimo.
A scanso di eventuali "cassandrici" equivoci, resto ad oggi convinto che quest'inverno occorrerà più pazienza del solito.
~~~ Always looking at the sky~~~
Credo di sì. E la cosa potrebbe anche sorprendere considerando il contributo dai mari artici e quel che si diceva tempo fa circa il presunto ruolo che questi flussi extra avrebbero nel predisporre l'atmosfera tardo-autunnale e invernale.
Ma quest'anno, finora, è la stessa troposfera polare a non (riuscire a) rispondere alle sollecitazioni tutt'altro che trascurabili provenienti da sotto. E forse è per questo che il vp ha un po' deluso le aspettative. Perché non abbia finora risposto, non saprei ancora dirlo. Questione di lagtime? Effetti della Nina combinata alla QBO+? ....
compday.188.61.221.157.322.15.41.52.gif
~~~ Always looking at the sky~~~
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Rispetto al dicembre 2010?
Se sì, imho non dovremo fare il paragone con l'anno scorso, visto il freddo continentale della pianura sarmatico/siberiana.
Imho dovremo essere in situazone differente, la troposfera mostra segnali tipicamente invernali, con aumento dei GPT nei punti chiave:
Recm241.gifRecm481.gif
Anche la corrente a getto si mostra dalle caratteristiche pre-invernali:
250wnd_07b_fnl.gif compday_87_10_133_54_323_3_41_7.gif
E' chiaro che le mie considerazioni siano di tipo emisferico/europee.
E' una situazione meteo-italica dalle caratteristiche continentali a cui non siamo abituati ad assistere.
Inoltre l'aria fredda al suolo asiatica è coadiuvata da un anticiclone siberiano che già sembra molto "forte"..vedremo.
![]()
Grazie Ale, benritrovato anche a te!
E' vero, ultimamente sto scrivendo poco, ma son sempre presente e vigile....
Ho letto le tue analisi e, in definitiva, trovo condivisibili le considerazioni relative alle potenzialità "energetiche" (e alle conseguenze che ne potrebbero derivare laddove gli "ingredienti" dovessero disporsi e dosarsi nel modo giusto), come del resto ho succintamente espresso nel mio precedente post.
Potenzialità che però ad ora non trovo supportate concretamente da elementi in grado di dirimere i dubbi che ho, ben alimentati del resto dalle argomentazioni validamente trattate da te e dagli altri amici che aggiornano con buona costanza l'evolversi della situazione.
Ciononostante rimango dell'avviso che quando i gradienti (orizzontali o verticali che siano) tendono ad esasperarsi, prima o poi un tentativo di riequilibrio, sempre cercato seppur mai trovato dal Sistema-Natura, potrebbe aver luogo.... in senso mooolto generale.
Sicchè, seppur armati di estrema pazienza, non ci resterà altro che fare ciò che più ci piace, ossia... monitorare.
Senza eccessi umorali, ovviamente....
Un salutone!
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri