http://www.nws.noaa.gov/data/WNH/PMDHMD
chiedo ai più esperti di me quanto possa essere veritiera questa faccenda,senza andare a cercare intensi episodi invernali,quando non ci sono le possibilità
http://www.meteoforumme.it/forum/ana...-input-dei-gm/
se ne parla già sul CMT![]()
![]()
Always looking at the sky.
ho piazzato tutto su google translate, ma neanche cosi ho capito niente \fp\\as\\as\
Ultima modifica di robertoavv; 17/01/2012 alle 23:01
Podio dei trimestri invernali più nevosi dal 2000 ad oggi ad Avellino: 2011/2012: 127cm--2004/2005: 102cm--2001/2002: 35cm
Dati meteo e webcam: www.avellinometeo.altervista.org
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
E' interessante l'ultimo paragrafo
..SYSTEM INITIALLY OVER THE LOWER GREAT LAKES...PREFERENCE: NAM/ECMWFALONG/AHEAD OF THE TRAILING COLD FRONT... SATL IMAGERY SUGGESTSTHE GFS MAY BE OVERDONE WITH ITS MID LVL RH VALUES FROM THEMID-LOWER OH RIVER VLY SWWD INTO WRN TN/EXTREME NERN AR. THENAM/ECMWF MID LVL RH ANALYSES COMPARE BETTER TO SATL DATA.MEANWHILE FROM LATE TUE INTO EARLY WED THE GFS LEANS SLIGHTLYTOWARD THE FAST AND/OR DEEP SIDE OF THE ENVELOPE WITH THE SFC LOW. WILL RECOMMEND THE NAM/ECMWF GIVEN BETTER INITIALIZATION THAN THEGFS PLUS DECENT EARLY PERIOD SUPPORT FROM THE UKMET/CANADIAN GLBLAND REG GEM. CONFIDENCE IS ABOVE AVERAGE....TREND GRAPHICS AT WWW.HPC.NCEP.NOAA.GOV/HTML/MODEL2.SHTML......500 MB FORECASTS AT WWW.HPC.NCEP.NOAA.GOV/H5PREF/H5PREF.SHTML..
In sostanza pare che GFS abbia dati di inizializzazione non perfetti riguardo ai valori di umidità nei medi strati nella zona immediatamente a S dei Great Lakes e che quindi quella LP in entrata verso Terranova (che rompe non poco le scatole a noi) venga vista un po' troppo vigorosa..infatti la nota iniziale suggerisce di fare maggiore affidamento verso Reading..
Ultima modifica di Snowstorm84; 17/01/2012 alle 21:24
Aggiungo, nel bollettino di stamane, che e' stato postato da marco nel forum c'era specificato chiaramente che tali errori NON avevano effetti rilevanti sulle proiezioni dei modelli a breve termine, adesso comunque nel secondo bollettino non c'è scritto niente al riguardo![]()
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
mi hanno detto che è un sistema di rilevamento delle boe, è per caso vero?
in ogni caso, dalle 4 parole che ho capito dal traduttore, pare che il canadese\LP su Terranova è visto troppo forte.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
In soldoni cosa significa che il getto in uscita dagli States non dovrebbe essere forte tale da piallare il tutto con scarse ondulazioni come sta avvenendo negli ultimi run?
Oppure sono dettagli che non inficiano l'impianto che si evince dagli stessi ultimi runs?
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Beh, come dicevo prima nel bollettino del NOAA Di stamani c'era scritto :
" NAM/GFS INITIALIZATION ERRORS DO NOT SEEM TO DEGRADE THEIR SHORT
RANGE FORECASTS. "
Ovvero significa che gli errori di iniziazione non compromettevano le previsioni di gfs a breve termine
Tuttavia nel bollettino serale non c'è piu questa frasequindi..boh??
![]()
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
Segnalibri